RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il ritorno della Kodak TMax p3200


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Fotografia a Pellicola
  6. » Il ritorno della Kodak TMax p3200





avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2018 ore 11:37

Che bella notizia: a 5 anni e mezzo dalla cessata produzione Kodak torna a produrre e vendere la pellicola TMax P3200, una pellicola B&N dalla sensibilità effettiva di 800 ISO ma concepita per essere tirata fino a 3200 ISO e anche a 6400.

emulsive.org/articles/news/announcing-the-return-of-kodak-t-max-p3200

imaging.kodakalaris.com/professional-photographers/photographers/profe

twitter.com/KodakProFilmBiz

Sarà disponibile da marzo (probabilmente poco prima della Ektachrome).
Bentornata!

Anche se non ho mai sentito la necessità di pellicole così sensibili (effettivamente non vado mai oltre i 100 ISO) mi fa piacere constatare ancora una volta quello che noto ormai da un bel po' di tempo: un ritorno di interesse per la fotografia tradizionale. Sorriso

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2018 ore 18:03

Bellissimo ne sono felice, peccato che sempre più difficilmente si trovano laboratori che sviluppano con una qualche esperienza/capacità/senso logico..

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2018 ore 18:24

Il laboratorio è l'ultimo dei problemi Maltsev, nella ipotesi peggiore l'Agenzia Luce e l'ottimo Sandro Presta risolvono praticamente ogni problema!

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2018 ore 18:30

Tornando a noi caro Diego: ma questa Ektachrome 100 di cui ormai si parla da un anno e mezzo?

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2018 ore 18:32

Per il b/n lo sviluppo si fa tranquillamente a casa...

Comunque è un ottima notizia... A quelle sensibilità era rimasta solo la Delta 3200...

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2018 ore 18:54

Ciao Paolo! Per quanto riguarda la Ektachrome avevano detto "entro aprile", dai non manca molto, speriamo!!!!

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2018 ore 19:04

Ciao Diego.
Eh, a sperare spero anch'io ma quando si iniziò a parlare di questa pellicola, sul finire del 2016, si diceva che sarebbe stata pronta per metà/fine Primavera 2017!

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2018 ore 19:47

Già, speriamo bene... Novità in campo pellicola sono sempre le benvenute!

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2018 ore 21:11

No Paolo, l'annuncio è stato dato al CES 2017, a gennaio 2017, con data prevista di rimessa in commercio per fine 2017.

www.macitynet.it/kodak-al-ces2017-ricominciamo-produrre-la-ektachrome/

Siamo a febbraio 2018 e se rispettano la data di marzo (come da ultimo comunicato di novembre 2017 www.kodak.com/corp/Blog/Blog_Post/?contentId=4295004769 ), o slittasse anche ad aprile, sarebbero pochi medi di ritardo. Visto come siamo abituati noi italiani in quanto a rispetto delle scadenze, direi che ci va di lusso. Del resto riformulare e rimettere in commercio una diapositiva non è un'impresa facile, questo si sa.
Io non nutro alcun dubbio sul fatto che entro un mese o due sarà in commercio.

www.pdnonline.com/gear/film/kodak-ektachrome-2018/

"They're currently in the testing phase, ensuring this new equipment is producing film that meets the Ektachrome specifications."

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2018 ore 22:17

Beh se è così va bene, seppure con sei o sette mesi di ritardo l'importante è che si sbrighino una buona volta.

Francamente spero sia una pellicola davvero in grado di reggere il confronto con la Velvia 50 non tanto per quanto riguarda la grana, dove quasi certamente questa Kodak andrà meglio visto che già la precedente E 100 G vantava lo stesso RMS 8 della Velvia 100, quanto piuttosto per quanto concerne la capacità di risoluzione che mi aspetto almeno pari ... anche se sarebbe un bel biglietto da visita se in fatto di risoluzione superasse di slancio entrambe le Velvia.

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2018 ore 22:25

Vado a memoria. La vecchia TMax 3200 non aveva una sensibilità nominale di 1250 ISO?
Quindi questa è una nuova emulsione?


avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2018 ore 22:37

Da quanto ho letto in giro la sensibilità effettiva dipendeva dal rivelatore usato, comunque intorno ai 1000 ISO. Nelle FAQ dicono che è 800 ISO. Da nessuna parte dicono che si tratta di una riformulazione della vecchia, né tanto meno che è tutta nuova. Quindi è la stessa di una volta.
Ma a quanto pare, sempre leggendo in giro, perché non ho esperienza diretta, sebbene sia una 800 ISO in termini di sensibilità effettiva, la sua curva caratteristica è tale per cui dà il meglio quando tratterà come 3200 ISO, tanto è vero che il codice DX (oltre che il nome stesso) è per 3200 ISO. Aquanto pare anche la Ilford Delta 3200 funziona sulla base di questo principio.

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2018 ore 22:52

La Delta non l'ho mai usata.
Ho trattato una decina di rulli di TMax e a 1600 andava molto meglio che a 3200....
Certo che la grana era qualcosa a cui oggi non so più quanti siano abituati e disposti ad accettare.....
Mi spiego: un fotografo "nativo digitale" potrà accettare quella quantità di "noise" (chiamiamolo così)...?
Forse per questo dicono 800....
Un conto era la mia generazione..... Quando io ho iniziato ad usare le diapo Kodakchome c'era la gente che faceva i salti di gioia perché era arrivata la nuova a 64 ISO (che si chiamavano ASA). Prima c'era solo quella a 25 .....
MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2018 ore 13:43

Un conto era la mia generazione ..... Quando io ho iniziato ad usare le diapo Kodakchome c'era la gente che faceva i salti di gioia perché era arrivata la nuova a 64 ISO (che si chiamavano ASA). Prima c'era solo quella a 25 .....



Oh Ale, ma di che generazione sei?
Mica per qualcosa ma solo perché io, che sono del '60, la Kodachrome 64 me la ricordo da sempre ... se tu ricordi quando c'era solo la 25 si può sapere quanti anni mi porti?

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2018 ore 13:48

In effetti ho usato anch'io la 64, ma c'era da non molti anni....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me