| inviato il 22 Febbraio 2018 ore 19:09
Ciao a tutti gli amici del forum. Scrivo perché non riesco a venire a capo di un "problema" per un obiettivo da ritratto per la mia T1. Ho seguito, anni fa, i topic sul "magico sfocato" (forse eravamo ancora sul vecchio forum?) e sono sempre stato colpito dagli effetti che si ottengono con i mostri sacri per full frame. Foto di questo genere: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2076586 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2246225 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1695108 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=685087 Ritratti a figura intera, dove lo sfocato fa uscire il soggetto dando un senso quasi di "fiabesco", non so se mi spiego. So che il sensore croppato non è di certo l'ideale per effetti del genere, ma potendo scegliere tra gli obiettivi Fuji (o un vintage adattato) cosa suggerireste? A volte con il 35 1.4 ho ottenuto qualcosa di simile, ma con uno sfocato appena sufficiente. Sarebbe forse meglio puntare al 56 1.2, o al 90 2.0? |
| inviato il 22 Febbraio 2018 ore 19:14
Il Mitakon 35mm f0.95 non è niente male! |
| inviato il 22 Febbraio 2018 ore 19:24
Se vedi le info degli scatti che hai linkato sono 3/4 con lenti da 85mm in su (peraltro su sensore FF; mettiamo un secondo da parte la foto della maschera fatta con il 50 f/1.2 proprio per le peculiarità di quella lente) Per avvicinarti a quel risultato, in casa fuji, dovresti rivolgerti almeno al XF90 f/2.0 o, per contenere la spesa, potresti andare su un samyang 85 f/1.4 (se non ti spaventa il fuoco manuale) Comunque il discorso è che per compensare il fattore crop del sensore sei di fatto costretto a rivolgerti a focali lunghe, ampie aperture ed una cura nella ricerca di uno sfondo "lontano" dal soggetto, possibilmente poco "disturbante" (peraltro la cura dello sfondo è da applicare sempre e comunque) |
| inviato il 22 Febbraio 2018 ore 19:39
Da quello che vedo, 56 f/1,2 e 90 f/2 sono adatte allo scopo. Io non scarterei nemmeno il 50-140 f/2.8, certamente più generico ma versatile Anche il 16 f/1,4 fa il suo sporco lavoro a TA con soggetti ravvicinati. Francamente, non pensavo di ottenere uno sfocato simile con un 24mm equivalente su apsc...quindi tanto di cappello a questo sistema X! |
| inviato il 22 Febbraio 2018 ore 20:31
Grazie per le risposte. Il Mitakon non lo conosco, indagherò. @Coppom si intendevo proprio l'effetto ottenuto su sensori full frame, conscio del fatto che non possa essere replicato allo stesso modo su aps-c. Quindi a tuo parere focali lunghe? La cosa non sarebbe neanche male, avendo al momento il 16-55. Mi coprirebbero lato tele. @Fabio il 16mm non è una focale che amo. Preferisco partire dal 23 come grandangolare |
| inviato il 22 Febbraio 2018 ore 21:23
Theneg, il migliore effetto bokeh dato dal FF c'è, ma lo vedi solo in un confronto diretto. Ma tranquillo, non è che l'aps-c sia così scarso. Se vai nelle gallerie di macchine fotografiche aps-c di qualsiasi marchio qui nel forum vedrai che quegli effetti, con la luce e lo sfondo giusti, li puoi ottenere senza problemi. |
| inviato il 22 Febbraio 2018 ore 21:28
Grazie Robi, infatti voglio restare su aps-c per vari motivi. Posso però investire su un solo fisso e non so bene quale, ecco il motivo per cui ho aperto la discussione |
| inviato il 22 Febbraio 2018 ore 21:32
Non uso il 16 1.4 per i ritratti, volevo solo dire che stacca parecchio Il 35mm su ff è la mia focale preferita, intanto ho preso il 23 f/2...magari più avanti farò l'upgrade! |
| inviato il 22 Febbraio 2018 ore 21:44
Col 56 1,2 (che adoro) ci vai mooolto vicino. |
| inviato il 22 Febbraio 2018 ore 21:46
Si J.Pedro, mi è chiaro che non posso avere lo stesso effetto. Cerco di capire con quale obiettivo per sensore ridotto mi ci posso avvicinare Come già detto, se fosse il 90 meglio ancora. Mi coprirebbero il lato tele @Anteriorechiuso tu invece punteresti sul 56? |
| inviato il 22 Febbraio 2018 ore 22:47
Io ho il 56mm perché preferisco una focale più corta per ritratti, la gestisco meglio per quello che faccio io ma se non hai problemi di spazio e in posti aperti penso che il 90 sia il top delle Fuji per ritratti in generale, dal primissimo piano grazie alla distanza di maf ridotta alla figura intera per la lunghezza focale. Ti consiglio di guardare un po' di video e un po' di foto su juza e Flickr prima di decidere per capire quale si avvicina di più al risultato che cerchi. |
| inviato il 22 Febbraio 2018 ore 23:03
Vai sul 56 ,lo paragono costantemente all 85 1,4 GM ,avevo postato anche delle comparazioni,che ho per Sony e ti posso assicurare che questo 56 della Fuji ha nel suo sfuocato una particolare morbidezza e quel certo non so che da rendere l immagine molto particolare e godibile pur lavorando su sensore croppato. Poi come t hanno detto il 56 e' piu' gestibile e lo adoperi sempre mentre col 90 saresti troppo lungo in tante occasioni |
| inviato il 22 Febbraio 2018 ore 23:07
Ah importantissimo ,almeno per me ,occhio che fuori fuoco cerchi perche' se non ti piacciono occhi di gatto o bulloni di vario diametro ,che personalmente quando vedo in alcuni ritratti ed immediatamente penso ecco come rovinare una gran immagine,stai alla larga da certe lenti |
| inviato il 23 Febbraio 2018 ore 0:03
Con questo puoi chiarirti meglio le idee: dofsimulator.net/en/ Da lì potrai vedere che con il 56, ottima lente, l'effetto "stacco" dal fondo lo otterrai meglio avvicinandoti al soggetto con il rischio, chiaramente, di non poter fare delle figure intere a meno di non avere lo sfondo veramente molto lontano. Inoltre, sempre per ottenere quel risultato, sarai costretto ad utilizzare il diaframma più aperto possibile con la conseguenza di una PDC veramente minima (un occhio a fuoco ed uno no, come si vede spesso) Con una focale più lunga il "gioco" diventa relativamente più semplice in questi scatti, ad esempio, puoi vedere l'effetto di un Minolta MD 135 f/2.8 su una X-E2:
 www.flickr.com/photos/coppom/34668617315/in/dateposted-public/lightbox Con il fiore relativamente vicino
 www.flickr.com/photos/coppom/34414420795/in/dateposted-public/lightbox In questo caso, invece, i soggetti erano abbastanza lontani |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |