| inviato il 22 Febbraio 2018 ore 9:22
Sgombriamo subito il campo da disquisizione filosofiche su cosa si intende per foto più belle. Parlo della mia esperienza ; a me pare che una volta io ottenevo dei risultati migliori quando spremevo il massimo da un'attrezzatura mediocre rispetto a quando ho avuto corpi e obbiettivi di qualità . E' anche vero che , quando si hanno nuove macchine e nuovi obbiettivi , rinasce un po' l'entusiasmo ma certe volte pare che si demandi più all'attrezzatura che alla nostra testa la responsabilità dei risultati finali. Forse è solo una mia idea ma mi piacerebbe conoscere la vostra opinione. |
| inviato il 22 Febbraio 2018 ore 9:31
Il discorso da te fatto è corretto, ma esula dalla fotografia, nel senso che è tutto incentrato sul rapporto tra fotografo e mezzo. Ora va capito quanto è determinante questo rapporto rispetto all'unico vero fine del fotografo, cioè la fotgrafia prodotta. E' vero che se io prendo una strumentazione nuova e di migliore qualità sarò più spronato, ma ti chiedo in che termini la fotografia diventa più bella? Intermini squisitamente tecnici? Di sicuro. Se scatto con a 24 con il 17-40, sarà meno qualitativo di un 16-35 IS e ancor meno di un 24 Ts-e. Su questo non ci piove. E' tecnologia. Quindi se non vuoi entrare nel discorso "filosofico", leggittimo, la risposta può essere solo che si. Attrezzatura migliore ----> Foto migliori. Bici migliore--->performance milgiori. Chitarra migliore----> suono migliore. Ciao LC |
| inviato il 22 Febbraio 2018 ore 9:33
Attrezzatura migliore non fa, secondo il mio parere, la foto migliore ma ti salva in casi estremi (con poca luce) per portare il lavoro finito a casa senza problemi. |
| inviato il 22 Febbraio 2018 ore 9:33
PS: ho volutamente eliminato tutti i campi in cui senza attrezzatura specifica non si può fare nulla. Ciao LC |
| inviato il 22 Febbraio 2018 ore 9:49
Migliore cosa significa? Più reattiva? Più precisa? Più portabile? Più immediata? Più affidabile? Più piacevole? Più discreta? Pensa a quale secondo te a qual è la macchina fotografica migliore in assoluto. Cosa potendo permettertelo ti compreresti. E poi chiediti perché non sia utilizzata da tutti i grandi fotografi contemporanei. Filosofeggiando un po'. A volte avere una macchina più "difficile" ti dà dei paletti che ti aiutano a formare un tuo stile o ti danno nuovi spunti. Altre volte meglio una macchina più "semplice" ti permette di concentrarti su cosa stai fotografando. Di solito gli amatori preferiscono il primo tipo per mostrare quanto sono bravi e i professionisti il secondo perché devono portare a casa delle foto valide |
| inviato il 22 Febbraio 2018 ore 9:58
A parità di fotografo sì, attrezzature migliori a parità di fotografo danno foto tecnicamente migliori. Direi che è lapalissiano |
| inviato il 22 Febbraio 2018 ore 10:06
Mah, io ho qualche dubbio...su quest'ultima affermazione. E' senz'altro vera se parliamo di buoni fotografi addestrati all'uso di fotocamere performanti. E' pero' molto meno vera nel caso di fotografi approssimativi. Faccio un paragone piuttosto semplice da comprendere. Mia figlia neopatentata guida benissimo un'utilitaria con poca potenza e poco reattiva. Viceversa non riesce a guidare una supersportiva. Il suo stile di guida e' ottimo quando deve viaggiare nel traffico e parcheggiare una piccola Aygo. Diventa terribile e poco efficace quando deve guidare nel traffico una Lamborghini..senza controlli di trazione ed ausilii elettronici |
| inviato il 22 Febbraio 2018 ore 10:12
“ E' pero' molto meno vera nel caso di fotografi approssimativi. „ Infatti, dipende sempre cosa intendi per "migliore". Per lei potrebbe essere, come dicevo prima, "più immediata" da guidare. |
| inviato il 22 Febbraio 2018 ore 10:20
Mi sembra però che l'autore del post avesse richiesto di non entrare nel "filosofico" cosa assai molto difficile peraltro. L'esempio, corretto, di Salt è riferito al guidatore, ma una lamborghini ha prestazioni migliori di una utilitaria, quindi in linea teorica è meglio. Appunto, dipende da cosa si intende per "fotografie più belle"? Ciao LC |
| inviato il 22 Febbraio 2018 ore 10:24
In effetti l'equazione "stesso fotografo + fotocamera migliore = foto migliori" funziona bene nella teoria, ma nella pratica presenta con una certa frequenza anche casi di risultato nullo se non opposto. Mi ricordo che quando mi avvicinai al digitale con una compattina di fascia bassa riuscii a spremerla abbastanza bene, ma poi, passando alla reflex (nonostante qualche decennio di pellicola, camera oscura e due reflex analogiche alle spalle) ci volle un po' di tempo per iniziare a ricostruire un minimo di feeling e di risultati decenti. Per certi aspetti, due differenti categorie di fotocamere possono apparire come mondi diversi, e credo che chi non ha una certa esperienza alle spalle possa realmente rischiare di rimanere "al palo" dopo aver effettuato il passaggio. Ovviamente non è un problema di strumento, ma di approccio, che il fotografo deve risolvere con se stesso. |
| inviato il 22 Febbraio 2018 ore 10:39
“ Mi sembra però che l'autore del post avesse richiesto di non entrare nel "filosofico" cosa assai molto difficile peraltro. L'esempio, corretto, di Salt è riferito al guidatore, ma una lamborghini ha prestazioni migliori di una utilitaria, quindi in linea teorica è meglio. „ Non c'è niente di filosofico. Se devi fare un trasloco un furgone ha prestazioni obiettivamente migliori di una Lamborghini. In ambito fotografico... se fai Street una mirrorless ha "prestazioni" migliori di un banco ottico. Nel senso che con la compatta ci farai foto Street obiettivamente migliori (in ambito Street) che con il trespolo. Il professionista sceglierà la macchina più adatta (migliore) per quello che vuole fare. Una macchina meno adatta gli darà senz'altro risultati inferiori anche se magari lo svantaggio potrà in alcuni casi essere trascurabile e prediligerà l'aspetto economico. Che "migliore" corrisponda sempre e comunque a più Megapixel lo pensa solo l'amatore. |
| inviato il 22 Febbraio 2018 ore 10:49
Anche quella di Opisso è un'osservazione da tener presente: il concetto di "migliore" va sempre riferito allo scopo per cui si usa uno strumento e non solo al rapporto fotografo/attrezzatura |
| inviato il 22 Febbraio 2018 ore 10:55
Opisso, siamo d'accordo io non mi riferisco ad una fascia in particolare o una macchina miglore per tutto. Tra le relfex quella che fa foto "migliori" è la top gamma. Tra le mirrorless lo stesso. Tra gli obiettivi lo stesso e così via. Se prendi un furgone del 1970 lo fai lo stesso il trasloco, ma sarà meglio un ducato del 2018. Così in fotografia, la macchina e obiettivo migliori (per quel settore, street, paesaggio ecc....) faranno foto TECNICAMENTE E TECNOLOGICAMENTE migliori ripetto alle più economiche. Per filosofico intendevo il "manico, progetto fotografico, cose da dire ecc...ecc.." Spero di essere stato più chiaro. Ciao LC PS: non sto difendendo "il più costoso è meglio sempre", sia chiaro, ognuno deve ragionare in miliardi di modi, considerando molte variabili, mi sto solo attenendo in modo più razionale possibile a quanto richiesto dall'autore. |
| inviato il 22 Febbraio 2018 ore 11:25
Tutti commenti interessanti ma il mio thread si riferiva ai fotoamatori che spaziano in vari settori della fotografia, non spedificatamente a uno solo (street, paesaggi, foto naturalistiche o altro) . Quando ho scritto foto più belle era inteso che il giudizio era quello che può dare il fotografo stesso sui risultati ottenuti. E' evidente che se devo scalare una montagna preferirò una piccola compatta o al massimo un corpo con un solo obbiettivo mentre se partirò per un viaggio importante porterò con me tutta (o quasi tutta ) l'attrezzatura per essere pronto ad ogni evenienza. Ho anche scritto “ certe volte pare che si demandi più all'attrezzatura che alla nostra testa la responsabilità dei risultati finali. „ Ecco il punto e i miei dubbi : chi è un fotoamatore e non è soddifatto dei risultati pensa che acquistando una macchina e ottimi obbiettivi gli facciano fare il salto di qualità mentre invece non è quasi mai così. Prendendo l'esempio di Salt : se uno è un cane a guidare l'auto sarà un cane anche se mette il sedere su una Rolls Royce |
| inviato il 22 Febbraio 2018 ore 11:32
Un fotoamatore non vuol dire necessariamente inesperto, anzi, quindi se quel fotoamatore sarà consapevole che i suoi limiti sono da imputarsi all'attrezzatura avendona una migliore sarà sicuramente "più bravo", altrimenti no, sarà solo succube del giochino della tecnologia fotografica. Faccio un esempio ne mio "campo" : fare foto controluce con un obiettivo "scarso" la foto sarà affetta da flare, se invece utilizzo un obiettivo che resite ai flare, quindi migliore del primo, almeno sotto questo punto di vista, la foto sarà più bella. Ciao LC |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |