| inviato il 20 Febbraio 2018 ore 12:10
Buongiorno come da titolo, facciamo caso che ho la possibilità di spendere i soldi per prendere il canon , considerando che il tamron dovrebbe essere di più recente costruzione. Conviene prendere sempre il canon oppure buttarsi nel tamron che costa anche meno? Qualcuno ha fatto delle prove con il Tamron ? ha notato pregi/difetti rispetto al canon? internet mi propone solo video in inglese dove non ci capisco granché... |
| inviato il 21 Febbraio 2018 ore 15:06
coraggio nessuno ? |
| inviato il 21 Febbraio 2018 ore 15:13
Lascia perdere quei video e prendi il canon ..... ma di cosa stiamo parlando ?????? Sono due prodotti differenti di comune hanno solo la focale su Canon meglio l'originale provali per renderti conto di cosa dico, la qualità costruttiva ,materiali, fluidità delle ghiere al tatto, stacco dei piani .colori e tante altre cose sono a favore del biancone, io prenderei l'originale senza pensarci due volte |
| inviato il 21 Febbraio 2018 ore 18:27
Io ho il Canon, ed è eccezionale, però io lo adopero solo sulla pellicola. Il Tamron G2 però non lo snobberei affatto perchè dai test sembrerebbe comportarsi meglio del Canon ai bordi e meno bene del Canon in asse. Questo ovviamente non significa che sia migliore del Canon, se lo fosse gli sarebbe superiore anche in asse, però significa che essendo molto più recente del Canon è meglio ottimizzato in funzione dei sensori superdensi come quello della EOS 5 DS-r per esempio. Ragione per cui direi che sia il caso di valutare anche e soprattutto quale sia il corpo macchina sul quale adoperarlo e la risposta che questa accoppiata può dare. |
| inviato il 21 Febbraio 2018 ore 19:03
Da possessore del Tamron 15-30 2.8 e 70-200 2.8 G2 e del Sigma contemporany 100-400, posso solo dirti che le ultime ottiche di Tamron e Sigma non hanno niente da invidiare agli originali. E' che a volte, malgrado anche i test e le prove sul campo, i pregiudizi sono duri a morire! |
user69293 | inviato il 21 Febbraio 2018 ore 19:25
"Conviene prendere sempre il canon oppure buttarsi nel tamron che costa anche meno?" SEMPRE CANON! |
| inviato il 21 Febbraio 2018 ore 19:43
Scusate ma voi prendete un 2.8, 70-200, per avere massima risoluzione ai bordi? |
| inviato il 21 Febbraio 2018 ore 23:26
Il canon 70-200 II is f2,8 è il miglior obiettivo che ho, i miei tamron mediamente sono inferiori agli obiettivi canon, non credo che tamron con il nuovo 70-200 abbia fatto un miracolo. |
| inviato il 21 Febbraio 2018 ore 23:34
Sono domande che uno si fa .... esempio quando comprai il sigma 35 art tutto felicissimo possessore nonostante non abbia mai provato il Canon equivalente .... sono convinto che il sigma è un signore obiettivo di qualità e sicuramente molto meno costoso del Canon. Mi chiedevo se tale paragone sia possibile con il tamron 70-200 ..... |
| inviato il 22 Febbraio 2018 ore 1:07
Sicilystreet ho il tamaron 15-30 2.8 ed è a giornate che va poi quando la luce cala diventa non costante sulla messa a fuoco dove il canon continua a funzionare tranquillamente, e per giunta sulla serie 1 fai tu |
| inviato il 22 Febbraio 2018 ore 6:38
Il tamron va benissimo e costa molto meno Se sei affezionato al marchio vai di Canon, altrimenti il tamron è più che ottimo. “ Il canon 70-200 II is f2,8 è il miglior obiettivo che ho, i miei tamron mediamente sono inferiori agli obiettivi canon, non credo che tamron con il nuovo 70-200 abbia fatto un miracolo. „ Il canon è ottimo. non dovete però rimaner legati all'idea che gli altri siano produttori di serie B. Tamron e Sigma stanno producendo ottime lenti, come per tutti ci sono le più riuscite e le meno riuscite. Il 70-200 G2 è davvero notevole. L'unico difetto che si può trovare al tamron è il focus breathing. Vale la pena spender tanto di più? |
| inviato il 22 Febbraio 2018 ore 6:48
Fatta esperienza su Tamron sia quando avevo Nikon che poi al passaggio a Canon, con quest'ultima sono più capricciosi, ottica mente già il G1 era pari al Canon (che ora ancora possiedo) ma alla fine quest'ultimo garantisce maggiormente i risultati. I due punti. Nella mia esperienza con il G1 I lati dolenti sono quasi sempre autofocus incostante a seconda della luce e VC che entra in funzione con un leggero ritardo andando addirittura ad introdurre il mosso, bisognerebbe provare bene il G2 su Canon. |
| inviato il 22 Febbraio 2018 ore 9:13
Scusate ma voi prendete un 2.8, 70-200, per avere massima risoluzione ai bordi? io si caro Fabrizio. E lo faccio non per uno sfizio personale ma semplicemnte perché nella mie fotografie molto spesso il soggetto non è ripreso ai bordi ... è posizionato addirittura negli angoli. Ecco perché per me la resa nelle zone periferiche è molto importante ed ecco anche perché per me va benissimo il Canon IS II, ossia perché la pellicola ai bordi è molto più tollerante dei sensori e quindi per me va eccellentemente, ma ecco spiegato anche il motivo per il quale non escluderei del tutto il Tamron che comunque, ripeto, non è superiore al Canon ma, molto probabilmente, è meglio ottimizzato. Ciao, Paolo. |
| inviato il 22 Febbraio 2018 ore 18:50
Dispiace che in questi post si estremizza un po .... alla fine non pretendevo sapere il pelo di differenza tra i due obiettivi. Però dato che nella vita non esiste solo Canon e dato che noi fotografi in primis abbiamo la possibilità di effettuare delle prove e dei confronti. Mi chiedevo se ci fosse qualcuno che li abbia provati entrambi..nelle più varie situazioni : scarsa luminosità , esempio serate estive per reportage di un banchetto wedding , situazioni normali in condizioni di normale esposizione, autofocus...insomma se esiste questa differenza tra i due che un po ci obbliga a scegliere il canon...oppure insomma qualcuno che ha provato con mano potrebbe consigliare benissimo il Tamron.... |
| inviato il 22 Febbraio 2018 ore 19:14
Se chiedi a blade_71 che usa il tamron per lavoro penso te lo consigli caldamente |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |