| inviato il 19 Febbraio 2018 ore 11:07
Ma cosa sono competizioni? Attualmente che setting usi su d500? Imho un esborso notevole se non giustificato da un notevole incremento di entrate a livello economico non vale la pena per avere qualche foto in più a fuoco. Diverso il caso in cui il nuovo sistema ti possa dare qualcosa che oggi non riesci in alcun modo ad ottenere. Ma non è così. |
| inviato il 19 Febbraio 2018 ore 11:21
Grazie per la risposta! Vorrei avviare un progetto sui cani, al momento c'è da realizzare un portfolio d'impatto... il risvolto commerciale ci può essere, al momento è tutto da costruire. Dato che anche l'investimento su nikon 24-70 vr e 70-200 fl sarebbe cospicuo, stavo cercando di capire se vincolarmi ancora di più a nikon fosse giustificato da un sistema effettivamente valido. |
| inviato il 19 Febbraio 2018 ore 11:30
La d500 ha una buona raffica, non sempre ti usciranno nitide le foto, io personalmente quando devo fare questi tipi di fotografie utilizzo il 70-200 su ff. |
| inviato il 19 Febbraio 2018 ore 11:35
Ciao Simone. Non ho ben capito il 24-70 che sembra usi ora, è il tuo? Se si ed è il nikon non passerei al VR. Intanto. Mi terrei il 24-70 'liscio' nikon. E' un mio parere, ma secondo me hai già un sistema assolutamente valido e dalle prestazioni elevate. |
| inviato il 19 Febbraio 2018 ore 12:01
Si la raffica è buona, ma con un soggetto in movimento super veloce e inseguendolo l'af soffre. Queste le impostazioni AF-C d25 Numero punti: af15 Impostazione a1: priorità af-c scatto Focus tracking + Lock-on: risposta scatto af bloccata: 2 ; Movimento soggetto: centro Impostazione a12: af ad area dinamica ausiliario: si Si il 24-70 che ho ora è mio, il vr lo vorrei prendere per la velocità maggiore dell'af (so bene che è meno nitido al centro). Non è una fissazione, ma il margine di prestazioni in più mi consentirebbe di puntare tutto su un certo tipo di risultato che potrebbe fare un po' la differenza...ma vorrei sapere se questo margine c'è! |
| inviato il 19 Febbraio 2018 ore 12:14
“ priorità af-c scatto „ io metterei priorità al fuoco |
| inviato il 19 Febbraio 2018 ore 12:14
L'unico consiglio che mi sento di darti è di provare un noleggio per qualche sessione. Non una. Purtroppo servirà del tempo anche per abituarsi alla A9. Secondo la mia esperienza su soggetti come i cani non guadagnerai granchè. Hai provato il tracking 3d della D500? Risultati? |
| inviato il 19 Febbraio 2018 ore 12:14
“ io metterei priorità al fuoco „ secondo il mio parere è corretto allo scatto. |
| inviato il 19 Febbraio 2018 ore 12:15
con al d500 ci fanno le rondini al volo, non conosco il 24/70 ma secondo me , forse, l'anello debole sei tu.. |
| inviato il 19 Febbraio 2018 ore 12:21
Bè la A9 con il suo 70-200 G è un altra cosa, avrresti molte foto più a fuoco. Vedi tu se conviene spendere 6000 euro per la combo. In Nikon con la D5 faresti sicuramente meglio, ma anche lì son dolori. Solo tu puoi saperlo. |
| inviato il 19 Febbraio 2018 ore 12:22
“ io metterei priorità al fuoco „ Io dò priorità allo scatto, è più veloce e me ne vengono di più a fuoco. |
| inviato il 19 Febbraio 2018 ore 12:23
Come corpo macchina, io terrei la D500. Il passaggio ad A9 non mi pare darebbe enormi benefici (ammesso che ne dia, senza che nessuno si offenda). Il 24-70 VR è effettivamente più veloce del 24-70 che stai usando, ma non ti aspettare una differenza abissale. E' significativamente più veloce a passare dalla minima messa a fuoco ad infinito, ma le differenze operative "normali" sono molto minori. Non avendo un limitatore di distanza di fuoco, tutto sta nel capire quanto apprezzeresti questa differenza. Il 70-200 FL invece è abbastanza percettibilmente più veloce del VRII, tipo un 25% in più, ancora più apprezzabile se limiti la MAF tipo da 5m a infinito, nel qual caso è praticamente istantaneo. |
| inviato il 19 Febbraio 2018 ore 12:26
“ Si la raffica è buona, ma con un soggetto in movimento super veloce e inseguendolo l'af soffre. „ Imposta sulle riprese laterali il punto singolo, io lascerei stare il tracking 3D, è troppo lento. Sulle riprese frontali vai di AF-Gruppi, è il migliore che abbia mai usato per uccelli in avvicinamento frontale. Il 3D va bene sul calcio dove gli scatti a lunga distanza sono un po' "telefonati" e lenti. O sport dove hai ampio margine di previsione e dove hai alto contrasto e la macchina non fa fatica ad agganciare. |
| inviato il 19 Febbraio 2018 ore 12:29
Roywolf: con priorità al fuoco rallenta molto. Ankarai: infatti stavo pensando al noleggio, ora mi fai pensare giustamente che non mi basterà una sessione di foto per farmi un'idea! il tracking 3d della d500 lo trovo inutilizzabile per soggetti in rapido movimento. Roywolf: grazie del contributo. Banjo911: le hai provate entrambe (A9 e D5)? D5 meglio? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |