| inviato il 15 Febbraio 2018 ore 10:21
Una domanda forse assurda....ma spero mi perdonerete: ho un treppiede Andoer 999 pro in carbonio con testa a sfera. La testa è dotata di 2 livelle bolla (una per orizzontale una per verticale). La base del treppiede non ha bolle. Come faccio a mettere in bolla se questa è sulla testa e quindi quando muovo questa per inquadrare (per es. la inclino verso il basso) la bolla ovviamente si sposta? |
| inviato il 15 Febbraio 2018 ore 10:37
La bolla ti serve come hai detto per l'orizzontale e i vertivale .certo che se inclini la testa non risultera' più a livello |
| inviato il 15 Febbraio 2018 ore 10:40
Queste bolle non le trovo mai precise. Ho sempre usato l'orizzonte virtuale in macchina. |
| inviato il 15 Febbraio 2018 ore 10:41
Se inclini "dritto" la bolla si sposterà lungo l'asse centrale del cerchietto che la contiene, se inclini "storto" deriverà verso le altre zone...la bolla sulla base non servirebbe a nulla :) Sempre che io abbia capito bene la domanda! |
| inviato il 15 Febbraio 2018 ore 10:44
se inclini la testa che bolla vuoi??? |
| inviato il 15 Febbraio 2018 ore 20:37
Guidoalpino, senza nulla togliere alle teste da te proposte, per carità, ma ci sono teste come le Genesis ( BH 40 e BH 46 ) che costano mooooooolto meno e sono ECCEZZIONALI ( ho la BH 40 e ne sono strafelicissimo. Ci carico pesi considerevoli, come una D4 con un 150 600 ). Del resto, hanno anche ben 6 anni di garanzia, come tutti i prodotti Genesis. Vedasi recensioni anche qui su Juza. |
| inviato il 15 Febbraio 2018 ore 21:26
@Piero ho segnalato la Uniqball solo perché ho inteso che il problema dell'autore del thread fosse quello di mantenere la fotocamera in bolla orizzontale anche se cambia inquadratura, senza dover armeggiare daccapo con le livelle. |
| inviato il 15 Febbraio 2018 ore 23:26
Solo io uso l'orizzonte virtuale in camera? |
| inviato il 16 Febbraio 2018 ore 0:02
Cosa intendi per orizzonte virtuale? Se ti riferisci alla livella a schermo, non tutte le fotocamere ce l'hanno, mentre la griglia dovrebbe essere presente su tutte le macchine. |
| inviato il 16 Febbraio 2018 ore 0:41
Avere la base della testa in bolla serve per le panoramiche.... quella che c'è in camera serve a nulla in questo caso perchè ti da le indicazioni in 2D, come avere una testa a 2 movimenti. Io trovo magnifica la semisfera MDeve della manfrotto, che era stata pensata per le teste video ma è utilissima anche su quelle a sfera.
 |
| inviato il 19 Febbraio 2018 ore 16:27
Ringrazio tutti per gli interventi. Forse non sono stato molto chiaro nel porre la domanda, cmq. i miei dubbi sono nati dal leggere "...assicuratevi che il perno centrale del treppiede sia verticale e perpendicolare al suolo...servitevi per questo della bolla di livello..."??? Spero ora di essere stato più chiaro anche per Dynola. Piero1964 ovviamente anch'io utilizzo l'orizzonte "virtuale" in camera (livella a schermo o griglia che sia) come credo tutti visto, da quel che ho capito, che qualsiasi inquadratura che preveda anche una piccola inclinazione della macchina (e credo queste siano la grandissima parte delle inquadrature) rende inutili le bolle sulla testa. Ho capito male? Ciao a tutti e grazie. |
| inviato il 19 Febbraio 2018 ore 16:58
Una prova "bovina" per vedere che il perno centrale della base sia in bolla, pur non avendo lìvelle su di esso, sarebbe girare la testa di 360° e verificare che le sue livelle rimangano sempre in bolla... a quel punto avrai messo in bolla la base stessa. Certo è che per poter fare questa verifica devi prima assicurarti di mettere assolutamente in asse verticale lo snodo della testa a sfera... magari su una superficie già in bolla! Secondo me se metti in asse verticale a occhio lo snodo della testa a sfera e poi fai la verifica che girandola a 360° sulla base resti sempre in bolla, hai una buona precisione per le panoramiche. Al resto ci penserà il software che dovrà unire gli scatti dai... |
| inviato il 19 Febbraio 2018 ore 17:47
@Carlo Per avere la macchina in bolla o metti in bolla il treppiede, regolando faticosamente le sue gambe, o metti in bolla la testa a sfera. In questo caso, se però cambi inquadratura, pur senza spostare il treppiede, devi rimettere in bolla la testa per avere l'orizzonte corretto. Con la Uniqball ti risparmi questa seconda operazione, perché una volta messa in bolla la base livellante puoi ruotare orizzontalmente la testa senza rischio di inclinare l'orizzonte, per questo te l'ho suggerita. |
| inviato il 19 Febbraio 2018 ore 18:45
“ Una prova "bovina" per vedere che il perno centrale della base sia in bolla, pur non avendo lìvelle su di esso, sarebbe girare la testa di 360° e verificare che le sue livelle rimangano sempre in bolla... a quel punto avrai messo in bolla la base stessa. Certo è che per poter fare questa verifica devi prima assicurarti di mettere assolutamente in asse verticale lo snodo della testa a sfera... magari su una superficie già in bolla! :-P Secondo me se metti in asse verticale a occhio lo snodo della testa a sfera e poi fai la verifica che girandola a 360° sulla base resti sempre in bolla, hai una buona precisione per le panoramiche. Al resto ci penserà il software che dovrà unire gli scatti dai... „ Mettere in bolla il cavalletto con una sola testa per fare panoramiche a 360° non è per nulla semplice, perché occorre agire sulle gambe, per questo ormai da qualche anno utilizzo la tecnica di mettere una testa a sfera sul cavalletto, mettere in bolla la piastra della testa a sfera e serrarla per bene, metterci sopra una testa cilindrica che ruota a 360°, infine attaccare alla testa rotante una o più staffe ad L su cui ci monto la macchina. Da allora non ho più avuto strisce panoramiche inclinate che poi vanno corrette col programma. Giorgio B. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |