RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quali sono i limiti del fotografare ?


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Quali sono i limiti del fotografare ?





avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2018 ore 14:37

Questo potrebbe essere il seguito del 3d "i pescatori cinesi con lanterna e il volatile" iniziato da Enzillo . Quel 3d è arrivato rapidamente alle 15 pagine, spaziando dalle foto che rappresentano "apparentemente" una reale situazione a foto di persone e sconfinando al mancato rispetto della dignità delle stesse.

Non vorrei sbagliarmi ma il thread credo che intendesse rivolgersi a normali fotoamatori che durante un viaggio in paesi lontani (e non) fanno degli scatti ai locali magari anche pagando e millantando tramite la foto situazioni che invece sono create ad arte. E' poco importante che i "locali" siano danesi , filippini , abitanti di isole sperdute o ricchi americani.

In uno degli ultimissimi post io scrivevo
Onestamente un fotoamatore che spende il suo denaro per conoscere paesi diversi non può essere impedito a fare degli scatti agli abitanti di quei luoghi, purché ci sia sempre un profondo rispetto di usi e consuetudini locali e, soprattutto, rispetto delle persone

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2018 ore 19:47

Come lo misuri il profondo rispetto di usi e consuetudini locali?
Se fotografia componenti di una tribù Africana. Lo fai con i loro abiti tradizionali o mentre chiamano con il cellulare indossando blue jeans?

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2018 ore 8:11

semplicemente fotogrando la situazione che trovo senza interventi per modificarla.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2018 ore 8:33

e sei sicuro che quella rispetti le persone ritratte? potrebbe essere qualcosa che non vogliono mostrare al mondo o un'immagine che non dia loro la dignità che vorrebbero mostrare

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2018 ore 9:00


Io ho aperto il 3d per conoscere l'opinione degli altri e non per imporre la mia .

@ Labirint : il tuo è un commento cavilloso. Io penso che se ti trovi in un luogo e incontri delle persone quella è la loro immagine pubblica quindi non capisco cosa intendi.

E' d'obblgo però una precisazione: io non parlo di fotografi che poi rendono pubbliche le loro foto magari per ricevere complimenti ma, come dicevo sopra, di fotoamatori che tengono gli scatti per sé come faccio io.


avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2018 ore 9:06

si parlava di paesi "poveri" e se fosse giusto pagare per fotografare.
Ora la foto in cui si vestono in posa magari con l'abito tradizionale sicuramente sarà finta e non voglio entrare nell'etica del giusto o sbagliato pagare quel tipo di ritratto.
Ma in certi paesi ritrarre condizioni di vita precarie non è lo stesso un comportamento che potrebbe essere poco rispettoso?
se fossi in difficoltà saresti felice che il fotografo giapponese ti fotografi dicendo: e ma quando io ero li la situazione che ho visto era quella?
quindi se si parla di etica della fotografia anche dire:
semplicemente fotogrando la situazione che trovo

non è sempre la scelta corretta per me e non è solo questione di pubblicazione o no, dipende da situazione e contesto, io non sono per demonizzare certe foto facendo di tutta l'erba un fascio, ma andrebbe valutata la situazione

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2018 ore 9:06

@Mirkopetrovic : . Ricordo i miei primi viaggi in Africa nel 1963 quando questo problema era abbastanza spesso presente.
Questo era vero molti anni fa , non mi pare più ora, anche se ci sono situazioni in cui le persone non amano essere fotografate , ma probabilmente i motivi sono diversi.

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2018 ore 9:16

E' poco importante che i "locali" siano danesi , filippini , abitanti di isole sperdute o ricchi americani.


Questo è quanto ho scritto sopra , quindi non parlavo solo di paesi poveri.

Hai ragione, non mi piacerebbe essere fotografato in situazioni "difficili" ma tu parli di pubblicare le foto mentre io parlo di foto per uso personale tant'è che nonostante io abbia speso tutto quello che potevo in viaggi non ho mai pubblicato le mie foto. E' certo importante non fare violenza alle persone in situazioni precarie perché, anche solo facendo uno scatto , già l'atto di indirizzare la macchina verso loro può essere offensivo.


user90373
avatar
inviato il 15 Febbraio 2018 ore 9:20

Se ho ben capito posso fotografare come voglio e quel che desidero, però rispettando il punto di vista di ognuno; perchè ognuno ha una propria visione, che però non è la mia.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2018 ore 9:22

forse allora non capisco il senso del discorso, se non parliamo di paesi poveri cosa cambia se vado in danimarca a fare un servizio sulle studentesse e le pago per farsi ritrarre in condizioni di quotidianità?

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2018 ore 9:28

Personalmente mi sento parecchio in imbarazzo a fotografare le persone in paese stranieri, specialmente se poveri.
Quindi riprendo in genere vedute ampie dove i singoli non sono quasi riconoscibili, o comunque non sono il soggetto della foto. Cerco però di mettere in evidenza la grande dignità del loro tipo di vita, anche se diverso dal nostro.
Capita però che siano loro stessi a mettersi in posa senza chiedere nulla, solo perchè si divertono. Beh, allora va bene, scatto e faccio loro vedere la foto nel display, e tutti felici e contenti.
Capita anche di arrivare in villaggi strutturati apposta per i turisti, dove si paga l'ingresso, come allo zoo. Vabbè... Confuso
Ogni situazione è diversa. Importante per me è che il locale non sia una preda della mia caccia, tanto meno un'attrazione da baraccone. Ogni persona su questa terra ha la sua dignità e guai a togliergliela con un semplice click!!!

Ciao, Roberto

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2018 ore 9:45

Forse non hai letto questo:

Non vorrei sbagliarmi ma il thread credo che intendesse rivolgersi a normali fotoamatori che durante un viaggio in paesi lontani (e non) fanno degli scatti ai locali magari anche pagando e millantando tramite la foto situazioni che invece sono create ad arte. E' poco importante che i "locali" siano danesi , filippini , abitanti di isole sperdute o ricchi americani.

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2018 ore 9:45

@Skylab59 : concordo al 100%

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2018 ore 9:51

si parlava di paesi "poveri" e se fosse giusto pagare per fotografare.


Mi ricorda una discussione sull'uso della pastura in fotografia naturalistica e il rischio che gli animali siano assuefatti dalla presenza dell'uomo e del suo cibo.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2018 ore 9:59

Forse non hai letto questo:

ho letto, ma continuo a non capire cose cambia se una foto è stata pagata o no?
Faccio un esempio concreto, Philip-Lorca diCorcia fa la serie Hustlers per raccontare una certa situazione, il tutto è presentato come reportage, i soggetti sono in posa e pagati, rende il reportage di valore nullo? io dico di no
quindi la mia domanda resta: quale è il problema se vado in svezia creo una situazione e la scatto? ho detto svezia proprio perchè specifichi che non ti rifai al paese povero quindi non stiamo parlando di
villaggi strutturati apposta per i turisti,

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me