JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Canonrumors pubblica un articolo che cito testualmente:
“ FastRawViewer and RAWDigger have created a utility that will split the Dual Pixel RAW files from the Canon EOS 5D Mark IV do increase dynamic range of the highlights about +1EV in a single explosure. „
A quanto pare queste due case software hanno realizzato un software in grado di "dividere" i file Dual Pixel RAW della 5D Mark IV ed esportare un file con un range dinamico migliorato nelle alte luci.
Sta a vedere che il cessoso sensore Canon diventa migliore del super mega iper dinamico Sony....
Ps. Strano che questo tool non sia stato sviluppato direttamente da Canon e che la stessa ne dia comunicazione.... in ogni caso meglio così per i possessori della 5div
Ps2. Qualcuno con la 1dxii inizierà a tirarsi mattoni sulle... tra clog e dualpx.....
Interessante... stavo giusto aspettando che qualcuno si decidesse a sfruttare questa funzionalità non supportata direttamente da Canon!
“ Sta a vedere che il cessoso sensore Canon diventa migliore del super mega iper dinamico Sony... „
Quello della IV non è affatto cessoso già di suo... di GD ce n'è già più che a sufficienza! Anche se poter poter sfruttare questo secondo scatto (che ricordo è simultaneo!) può tornare utile in condizioni di forte contrasto dove il bracketing non è applicabile...
Fondamentalmente sostengono che il DPRAW fa due scatti e il secondo ha circa +1EV quindi loro li uniscono a mò di HDR e ne generano un file dng, la prossima volta che mi capita una scena provo
user4758
inviato il 12 Febbraio 2018 ore 10:12
no Pietro a me pare di capire che loro estraggono soltanto i due scatti in DNG
interessante! mi piacerebbe capire quanti problemi di fusione tra una e l'altra immagine ci sono, dato che sono de facto due foto prese da punti leggermente diversi.
Avete trovato qualche foto d'esempio, in giro?
user4758
inviato il 12 Febbraio 2018 ore 10:30
Comunque credo sia inutilizzabile come soluzione... a causa dela differente prospettiva dei due scatti!
Zeppo ,si insomma...quasi , ma il problema e' un altro . Se questa opzione produce risultati così eclatanti come uno stop di guadagno , una qualche magagna ci deve pur essere .
La prospettiva è la medesima, le due immagini differiscono solo perchè il fotodiodo è diviso in due...quello che mi sfugge e che se uso il software canon DPP dovrei già avere il file con gamma aumentata rispetto a software che non leggono il dualpixel
user4758
inviato il 12 Febbraio 2018 ore 10:40
L'estrazione dei frame del DPR si può già fare con DPP di Canon e gli scatti differiscono come prospettiva proprio perchè provengono da due fotodiodi differenti! a suo tempo avevo fatto qualche prova...
Zeppo, hai degli esempi da poter postare per poter valutare il reale spostamento degli oggetti ? Insomma , l'immagine risulta quindi con degli elementi "doppiati " ?
Letta come è spiegata su Canonrumors, mi sembra la descrizione del "mitico" SuperCCD di Fuji, con più o meno la metà dei pixel che registravano le alte luci. Qui in realtà tutti i "mezzi" pixel registrano le alte luci, quindi in teoria si ha ancor più informazione, al netto di verificare quanto è importante l'errore di parallasse ...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.