| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 17:04
Filmando gare di MTB devo fare anche alcune interviste a organizzatori, corridori ed altro. Ho bisogno di un buon microfono che mi permetta di fare le summenzionate interviste senza rumore di fondo, che mi isoli la voce dell'intervistato da tutto il resto. Qualcuno mi può dare qualche suggerimento? grazie |
| inviato il 12 Febbraio 2018 ore 18:04
Per avere una cosa seria e professionale (magari esamini quello che costa meno che già diciamo costa ...tanto) meglio che vai, visto il lavoro che fai, sul marchio Sennheiser o AKG. Siamo sul professionale e quindi qui tutto funziona a dovere. Se vuoi andare al risparmio ed avere qualità nei risultati meglio che lasci perdere. Un amico, per divertimento, lui ha una coppia di radiomicrofoni della Sennheiser e così ha finalmente risolto le riprese video nei suoi viaggi di gruppo appiccicando un radiomicrofono alla guida così si è sempre assicurato un audio eccellente. |
| inviato il 13 Febbraio 2018 ore 11:16
Conosco il mondo AKG e Sennheiser..e siamo fuori budget, li avevo scartati a priori. Non ho bisogno di tanta professionalità a livello audio, mi basta un buon microfono che stacchi la voce dell'intervistato dai rumori esterni. Al momento uso un microfono dinamico cardioide switch on/off mono con attacco XLR che attacco ed alimento a 48V alla camera, una Panasonic HC-X1 e funziona egregiamente. Vista la migliore qualità video e portabilità della Sony volevo utilizzare quella. Usando lo stesso microfono con adattatore XLR/jack collegato alla Sony mi esce un suono troppo debole ed alzando il volume sulla time line di Premiere mi ritrovo anche un innalzamento esagerato del fruscio di fondo. Pertanto devo pensare ad un altro microfono con alimentazione propria. |
| inviato il 15 Febbraio 2018 ore 15:50
Io di recente ho esaminato due possibilità simili ma di marchio diverso: Tascam e Zoom. Sono anche dei registratori stereo con tanto di scheda SD o micro SD. Si possono tenere anche staccati dalla fotocamera ma poi però devi, in fase di montaggio sincronizzare, che non dovrebbe essere complicato se usi l'audio della fotocamera come riferimento e magari qualche segnale audio agli inizi. In questo modo con circa più o meno 200 euro dovresti cavartela oppure ci sono sempre i Røde. Se fai altre cose quelli sopra suggeriti sono utili per raccogliere rumori o altro audio utile in maniera autonoma da poi usare ad esempio per video di paesaggi o altro dove il labiale non serve. |
| inviato il 15 Febbraio 2018 ore 19:36
Diciamo che il Tascam e Zoom (visti anche quelli) li ho scartati a priori appunto per il discorso delle schede. L'audio deve andare in sincrono con il girato "tassativamente" subito per problemi di tempi di montaggio da inviare dopo la gara alla tv dedicata alla MTB che trasmette poi tutti i filmati che riceve. Pensa che io come operatore sono costretto a fare un "montaggio" in macchina (come gli altri del resto) per ottimizzare al massimo i tempi e minimizzare il montaggio a pc. Per il cerimoniale ci facciamo bastare l'audio catturato dalla cam, visto che ne resta ben poco di quello originale. Mi deve arrivare da Amazon un microfono shotgun commutabile omni-direzionale cardioide pick-up mode per videocamera Nikon Sony DSLR Camera Camcorder. Preso alla cieca sperando che funzioni a dovere, sabato è in consegna...ti saprò dire se ho buttato i soldi!! |
| inviato il 15 Febbraio 2018 ore 22:23
Seguo... sto pensando si aggiungere anche io un mic esterno alla mia videocamera. Non è che il suo sia male... anzi, ma vorrei provare un esterno direzionale per isolare la voce il più possibile dall'ambiente specialmente nelle cerimonie |
| inviato il 15 Febbraio 2018 ore 22:35
Ci vorrebbe un hypercardioid e comunque tra Cam e Mic devi mettere un ampli, altrimenti sarai sempre troppo basso di volume. Prova con un tascam d70 o meglio d701 che dovrebbe avere l'uscita per la camera e registri tutto internamente audio e video. C'è anche l'uscita cuffie, importantissima. |
| inviato il 15 Febbraio 2018 ore 22:56
Il problema è lo stadio di amplificazione praticamente inesistente della 6500, un amico ha preso l'ECM-GZ1M ma l'ha rimandato indietro perché non all'altezza ha risolto con il pre XLR-K2M, ma ha speso 500€. Io ho risolto con un registratore esterno è un microfono zoom iQ6 però capisco che non va bene per le tue esigenze. |
| inviato il 15 Febbraio 2018 ore 23:07
Infatti l'unica soluzione è l'adattatore sull' hot shoe della Sony. Qualsiasi mic direzionale autoalimentato da montare sulla slitta sarebbe sempre un compromesso e non isolerebbe totalmente chi parla dagli ambienti circostanti. L'optimum sarebbero dei buoni lavalier con sistema radio multicanale |
| inviato il 15 Febbraio 2018 ore 23:12
Ma avresti l'audio basso, anche con i sennheiser. |
| inviato il 15 Febbraio 2018 ore 23:27
M questo sistemi tascam li vedrei in ottica studio, per delle interviste pre e post gara ha bisogno di sistemi leggeri |
| inviato il 16 Febbraio 2018 ore 6:39
se hai la possibilitá dell'alimentazione a 48v, guarda il samson c02... |
| inviato il 16 Febbraio 2018 ore 7:10
Røde Videomic Pro, un ottimo microfono a costo abbastanza contenuto |
| inviato il 16 Febbraio 2018 ore 7:56
I tascam suddetti si attaccano alla fotocamera... |
| inviato il 16 Febbraio 2018 ore 8:19
Ma come dialogano con la fotocamera?. Una soluzione economica comunque potrebbe essere: rode videomic pro o shure vp 83, prolunga per attaccare il mic alla camera, asta boom. Controlli i picchi massimi in camera prima della rec e basta. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |