RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Loxia 50


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi 50mm
  6. » Loxia 50





avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2018 ore 9:45

Ciao a tutti,
sono nuovo del forum e soprattutto sono appena entrato nel mondo sony e ho ancora qualche dubbio sulle impostazioni...
Ora come ora la sto usando con un Zeiss ZE Planar T* 50mm f/1.4 per canon con un adattatore commlite con la trasmissione del controllo dei diaframmi.
La messa a fuoco con i bordi evidenziati e con la possibilità di ingradimento non mi è difficile anche se ogni tanto l'evidenziazione va e viene.
Sarei tentato di sostituirlo con il loxia 50 soprattutto per il peso, per togliere l'adattatore e perchè penso che essendo un ottica nativa abbia più facilità ad evidenziare le zone a fuoco attraverso i bordi ma su questo purtroppo non ho un riscontro pratico.
Qualcuno mi sa dire la sua esperienza? usare le ottiche native con il fuoco manuale è più facile che usare delle ottiche non native con adattatore?
e in ultimo ne guadagnerei in resa ottica (il planar 50 è la mia ottica preferita quando lo uso su canon)?
grazie e ciao!

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2018 ore 11:16

Ciao, benvenuto!
Non possiedo ottiche native ma mi pare di capire che quando metti a fuoco c'è la possibilità di fare l'ingrandimento automatico (quindi non devi schiacciare nessun tasto).

Per quanto riguarda i bordi evidenziati non ci dovrebbero essere differenze sostanziali.
io sinceramente l'ho tolto...non è un metodo preciso, e sui tele si vede molto (preferisco fare a occhio)

Loris

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2018 ore 15:29

il focus peaking (bordi evidenziati) dovrebbe essere uguale perchè funziona a livello di sensore (credo...)
La comodità, come detto da Bernalor, è che usando un'ottica nativa, quando focheggi ti fa lo zoom automatico che ti facilita la messa a fuoco. Con un'ottica adattata puoi settare uno dei tasti affinchè una volta premuto faccia lo zoom ma è più pratico in automatico

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2018 ore 17:02

Ciao uso il 35 loxia su a7II e rispetto alle ottiche vintage (o adattate) hai una risposta più immediata perché quando metti a fuoco con il loxia automaticamente ti da l'lngrandimento,questa opzione è disinseribile facendolo lavorare come un obiettivo vintage o adattato,altro vantaggio dei loxia sono i dati exif che le lenti adattate ovviamente non ti danno

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2018 ore 18:23

Soldi permettendo passerei al Loxia che è un'ottica nativa, più compatta, prestante e con i vantaggi già elencati.

avatarjunior
inviato il 08 Febbraio 2018 ore 15:28

Ciao grazie mille!
ora vedo se cominciare dal loxia 50... anche se lasciare il planar mi rende triste :)
ho provato a cercare l'opzione di ingrandimento automatico ma mi sa che non è disponibile. si attiva invece col 28 fe appena tocco la ghiera della messa a fuoco se imposto il MF.
Penso che a questo punto sia questa la differenza tra ottiche native o no: l'attivazione automatica dell'ingrandimento.

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2018 ore 16:55

Anche le correzioni in camera. Aberrazioni, vignettatura, distorsioni.

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2018 ore 20:28

Con l'eccezione di alcune lenti rangefinder, quelle adattate tendono anche ad ingombrare di più.

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2018 ore 19:51

Ai possessori del Loxia 50 chiedo : quando si ruota l' anello di messa a fuoco nel display della fotocamera appare l' indicazione della distanza di messa a fuoco ?.
Io ho lo Zeiss Batis 25mm f/2.0 e nella fotocamera Sony A7R2 appare l' indicazione ( solo indicativa, non esatta ) della distanza di messa a fuoco, nel manual focus. Questo mi aiuta molto per avere la massima precisione del manual focus per le foto ai monti lontani.
a F/4 l' infinito è a fuoco quando l' indicazione segna 132 m
a F/5 e F/8 l' infinito è sempre a fuoco quando segna da 78 a 218 m , quindi 132 va sempre bene e basta ricordare questo numero per avere sempre una messa a fuoco perfetta. ( Cioè nel mio caso, con la mia fotocamera ed il mio obiettivo Batis 25, 132m significa infinito, basta saperlo e tenerlo come riferimento per sempre ).

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2018 ore 17:11

Forse i possessori del Loxia 50 f/2 sono tutti in vacanza... allora rivolgo la stessa domanda per qualsiasi obiettivo Loxia, magari hanno le stesse funzioni .
Trovo molto utile, quando ruoto l' anello di messa a fuoco, se nel display della fotocamera appare l' indicazione numerica della distanza di messa a fuoco, cosi' non devo distogliere lo sguardo dal mirino quando metto a fuoco manualmente.
Grazie.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2018 ore 13:23

Provo a riscrivere la domanda in altri termini : Lo Zeiss Loxia 50mm f/2 montato su Sony A7R2 o simile, ha l' aiuto di messa a fuoco numerica sul display della fotocamera? ( compare un numero indicativo della distanza di messa a fuoco ? ) . Sono indeciso se acquistare un Loxia 50 o un Batis simile. Grazie a chi mi potrà rispondere.

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2018 ore 13:57

Ciao a me non appare. Invece mi appare sul voigtlander 40 e lo trovo molto fastidioso

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2018 ore 14:00

C'è la scala delle distanze sul barilotto del loxia.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2018 ore 16:08

Grazie delle risposte, allora non mi interessa il Loxia, infatti io preferisco avere quel numero, come dicevo per il Batis 25, 132m significa infinito, basta saperlo e tenerlo come riferimento per sempre.
C'è la scala delle distanze sul barilotto del loxia

Preferisco vedere in contemporanea sul mirino sia l' immagine che va a fuoco ingrandita 12x, sia il riferimento numerico sullo stesso mirino, che mi aiuta molto nella messa a fuoco precisa. Se guardo il barilotto devo distogliere lo sguardo dal mirino. Preferisco il Batis per il manual focus che ha entrambi i riferimenti sul mirino. Grazie ancora per le risposte.Sorriso

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2018 ore 16:21

Ma non usi il magnifier per la messa a fuoco precisa? Pensi che i numerini del display del batis siano precisi?
Cioè guardi l'ingrandimento e contemporaneamente confronti con la distanza?
Cui prodest?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me