| inviato il 06 Febbraio 2018 ore 16:18
Sono in procinto di acquistare la mia prima fotocamera. La scelta dopo lungo tempo è ricaduta sulla a6000 perchè dicono che: fa ottimi video (che mi piacerebbe fare), regge bene gli alti ISO (mi piacerebbe fare foto notturne), è parecchio leggera e il rapporto qualità/prezzo sembra tra i migliori. Vorrei fare prevalentemente foto paesaggistiche e architettoniche, ma non ho un grande budget per le lenti. Mi consigliate di tenere l'obbiettivo del kit o di prendere solo il corpo e prendere un altro obbiettivo? A quanto ho capito comprando obbiettivi di altre marche ci vogliono adattatori molto costosi per far funzionare l'elettronica. Ma obbiettivi come quelli della samyang sono progettati specificamente per l'attacco alle sony giusto? quindi nessun problema di adattatori. Ora, volendo fare video, ho notato che non ha l'ingresso per un microfono esterno. Esistono adattatori? É facile sincronizzare l'audio preso con un microfono esterno? Che mi consigliate? Grazie! |
| inviato il 07 Febbraio 2018 ore 7:12
Ciao, per iniziare a prendere confidenza con la macchina, l'ottica fornita in kit è assolutamente dignitosa, con il tempo io la avevo sostituita con l'ottimo 18-105 PZ, è uscito da poco un nuovo zoom aps-c, ma onestamente non so nulla sulle prestazioni di questa lente. Per quanto riguarda ottiche di terze parti non con attacco e-mount, esistono adattatori elettronici per Canon e Nikon, ma puoi usare bene anche adattatori manuali dal costo ben diverso. Per le ottiche, oltre a quanto propone ovviamente Sony, delle ottime lenti Sigma (la triade 19-30-60, ottima qualità ad un prezzo basso, un 16 ed un 30 molto luminosi ecc.), un buon parco Samyang sia manual focus, sia AF, ecc. La A6000 dispone di una slitta Multi-Interfaccia che consente, oltre al classico utilizzo per flash, di utilizzare altri accessori come microfoni, per cui hai una buona scelta. Fra gli originali, Sony propone un microfono Bluetooth ECM-W1M, esiste un modello direzionale ad ampio campo fino a 120° ECM-XYST1M, infine puoi usare un microfono bilanciato con il kit XLR-K1M. |
| inviato il 07 Febbraio 2018 ore 10:03
“ Vorrei fare prevalentemente foto paesaggistiche e architettoniche, ma non ho un grande budget per le lenti. Mi consigliate di tenere l'obbiettivo del kit o di prendere solo il corpo e prendere un altro obbiettivo? A quanto ho capito comprando obbiettivi di altre marche ci vogliono adattatori molto costosi per far funzionare l'elettronica. Ma obbiettivi come quelli della samyang sono progettati specificamente per l'attacco alle sony giusto? quindi nessun problema di adattatori „ Gli obiettivi nativi (che quindi non necessitano di adattatori) per sony E APS-C sono questi: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2496626 |
| inviato il 07 Febbraio 2018 ore 17:16
Ti consiglio di prendere solo corpo e abbinarci il 18-105, soprattutto se intendi fare video. Per le uscite in cui vuoi limitare le dimensioni il 16-50 può anche essere passabile ma io piuttosto ti consiglio il 30mm f2.8 Sigma, se il fisso non ti spaventa. Rapporto qualità prezzo eccezionale. |
| inviato il 07 Febbraio 2018 ore 17:20
“ regge bene gli alti ISO (mi piacerebbe fare foto notturne) „ ecco, questo io non lo asserirei, poi naturalmente dipende con che cosa la confronti e/o cosa ti aspetti... |
| inviato il 08 Febbraio 2018 ore 12:21
“ Ti consiglio di prendere solo corpo e abbinarci il 18-105, soprattutto se intendi fare video. „ Questo è un obbiettivo tuttofare, giusto? Intendo fare sopratutto video "ambientali", un po' lo stesso che farei con le foto... l'ottica fissa mi spaventa un po' per iniziare. Non ho molto budget e metti caso che devo fare una foto non paesaggistica rimango fregato :/ “ " ecco, questo io non lo asserirei, poi naturalmente dipende con che cosa la confronti e/o cosa ti aspetti... „ bah ho guardato qualche video di confronti e qualche videorecensione e mi sembravano tutti abbastanza d'accordo sul fatto degli ISO. Se hai qualche altra fotocamera in mente consigliami pure, sono qua per questo! “ La A6000 dispone di una slitta Multi-Interfaccia che consente, oltre al classico utilizzo per flash, di utilizzare altri accessori come microfoni, per cui hai una buona scelta. „ Quindi mi stai dicendo che per il microfono non c'è nessun tipo di problema? Attacco sulla slitta e si sincronizza da solo? Per quanto riguarda le ottiche invece vorrei capire una cosa: l'adattatore elettronico mi permette semplicemente di far funzionare l'autofocus giusto? Sul sito della samyang ci sono ottiche E-mount, quindi funzionano senza adattatore, ma l'autofocus lo hanno solo alcune lenti. |
| inviato il 08 Febbraio 2018 ore 14:58
“ l'adattatore elettronico mi permette semplicemente di far funzionare l'autofocus giusto? „ l'adattatore permette anche il comando del diaframma, ovviamente se la lente è supportata (dipende tutto dalla marca dell'adattatore e da quale lente gli monti. “ Sul sito della samyang ci sono ottiche E-mount, quindi funzionano senza adattatore, ma l'autofocus lo hanno solo alcune lenti „ Le ottiche Samyang con autofocus hanno la dicitura AF ma occhio che non sono stabilizzate (ma se fai foto su treppiedi o con tempi sicuri, non ti serve). Sono esattamente: 35mm f/1.4 AF FE, 35mm f/2,8 AF FE , 14mm f/2.8 AF FE e 50mm f/1.4 AF FE. Io ho provato il 50mm e posso dirti che è davvero fantastico, ma sono costosetti per iniziare con quelli. |
| inviato il 08 Febbraio 2018 ore 15:47
@crucinigura si è un tuttofare, è consigliato per i video perché essendo un power zoom hai la possibilitá di zoomare in maniera fluida. Io bon faccio video ma per le foto mi trovo bene, l'unico vero lato negativi possono essere le dimensioni. Se voglio uscire leggero monto lui e mi porto un fisso più luminoso per le ore serali |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 9:31
Per essere Aps-c e per essere uscita qualche anno fa a livello di iso è buona, ovviamente non ottima ma buona! Sicuramente meglio della 7dmk1 che avevo prima (anch'essa macchina vecchia...). A pari prezzo non so quanti sensori migliori si trovino in giro... |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 21:23
“ A pari prezzo non so quanti sensori migliori si trovino in giro... „ Esatto! Il mio budget è quello, ovvio che poi ci sono macchine con prestazioni migliori. Se conosci macchine con lo stesso prezzo e con rese migliori o caratteristiche per ciò che voglio fare io (foto paesaggi, architettura e notturna e video sempre con riprese larghe) dimmi pure! |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 21:24
“ ma sono costosetti per iniziare con quelli. „ Già! Mi sono fatto un giro su vari mercatini ma qualsiasi obbiettivo è sopra i 200 euro. Inizierò con il kit e poi si vedrà! |
| inviato il 11 Febbraio 2018 ore 8:32
“ Già! Mi sono fatto un giro su vari mercatini ma qualsiasi obbiettivo è sopra i 200 euro. Inizierò con il kit e poi si vedrà! „ Purtroppo è lo svantaggio di Sony: poche lenti e tutte costose (se si vuole la qualità). Comunque sono del parere che si debba sempre iniziare con lenti da kit, imparare a conoscere la fotocamera e capire quali focali si utilizzano di più per il proprio tipo di fotografia. Poi si passa all'acquisto di fissi luminosi e belli nitidi (ad esempio ilo Sigma 30mm f1.4). |
| inviato il 11 Febbraio 2018 ore 8:51
Guarda anche la forma del corpo. Io l ho scartata per le dimensioni del display troppo piccolo rispetto la concorrenza. Se avesse avuto qualche mm in più in altezza avrei preso la a6300 invece le proporzioni sono rimaste invariate su tutti i modelli. |
| inviato il 11 Febbraio 2018 ore 13:39
“ Io l ho scartata per le dimensioni del display troppo piccolo rispetto la concorrenza „ Tu compri una macchina con mirino per usarla come una compatta? |
| inviato il 11 Febbraio 2018 ore 14:00
no, ma voglio poter usare indifferentemente e comodamente l'uno e l 'altro, se deve avere un display, pure basculante, che almeno sia degno di questo nome, non ci voleva molto, fuji, pana olympus e le stesse a7xx, oltre a canikon, hanno display molto più grandi e ben visibili, non ci voleva molto, 2 mm in più in altezza, se no, se sono inutili, possono pure eliminarli sti display, così magari i corpi costano meno. Perfino il display di una compattina è più grande. camerasize.com/compare/#662,656 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |