RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Martin Schoeller - Qualcuno mi spieghi







avatarjunior
inviato il 04 Febbraio 2018 ore 23:36

Mi stavo documentando sui ritrattisti più famosi ed influenti di quest'epoca tanto moderna, quando mi sono imbattuto in Martin Schoeller e nei suoi ritratti con luce frontale sparata a razzo e lente grandangolare; sono rimasto sorpreso da come queste "foto-tessere", che riprendono soggetti famosissimi senza espressione ( del calibro di Obama, Brad Pitt, Gheddafi, Woody Allen) possano avere tanto successo.
Sono sicuro, e spero, che ci sia una spiegazione tecnica e artistica dietro a tutto ciò.

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2018 ore 7:48

Senza espressione non direi.
comunque è il solito discorso: un fotografo che sa unire, capacità tecniche, molte perché per fotografare così devi essere bravo, idee nuove, e lo sono, capacità imprenditoriali, e le ha, con le giuste conoscenze, credo abbia pure quelle, inevitabilmente avrà successo

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2018 ore 8:09

Prima di tutto farei un ripensamento su quel "senza espressione ".
Anche la luce non mi pare si possa definire come tu dici...

Tolte di mezzo queste due cose, una "spiegazione" si inizia a intravvedere...

user15476
avatar
inviato il 05 Febbraio 2018 ore 8:45

La lente è un equivalente 70mm macro con lieve basculaggio. Lo stile è basato sulla Nuova oggettività tedesca; ritrarre soggetti che non accennano espressione, per metterli tutti sullo stesso piano a prescindere dalla loro razza, casta etc.."il re è nudo". Un tipo di lavoro che ha più senso in serie. La luce neanche si discute, perfetta (era assistenze di Annie Leibovitz).

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2018 ore 9:04

tra l'altro nella sezione Portraits del suo sito ha scatti molto interessanti

user12181
avatar
inviato il 05 Febbraio 2018 ore 9:38

Nelle informazioni autobiografiche noto:
"The unknown and the too-well-known meet on a level platform that enables comparison, where a viewer's existing notions of celebrity, value, and honesty are challenged"


Questo è molto vero, è la prima cosa che mi ha colpito.

"Growing up in Germany, he was deeply influenced by August Sander's countless portraits of the poor, the working class, and the bourgeoisie"

Anche questa presenza di Antlitz der Zeit mi aveva immediatamente colpito, però nei close up di Schoeller manca quasi totalmente il contesto che denota la classe e addirittura il mestiere/professione (il Beruf , elemento tipicamente tedesco-luterano, che si aggiungeva a quello marxista della classe), cosa che in Sander era fondamentale. Questa mancanza è un segno dei tempi, e diviene evidente nei ritratti ambientati (se si possono chiamare così), dove le foto approdano nell'estroso e nel ludico, perdendo totalmente (mi pare di aver notato) ogni caratterizzazione sociale; in effetti non sono propriamente ritratti.

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2018 ore 9:48

Questa non è esattamente una fototessera MrGreen



Da profondo ignorante, mi piace molto la sua maniera di sottolineare il colore dell'iride degli occhi... non so se più con le luci del set, la post, la sua abilità tecnica o la combinazione di tutti questi fattori.

user124620
avatar
inviato il 05 Febbraio 2018 ore 9:57

"foto-tessere", che riprendono soggetti famosissimi

la magia sta in queste righe per me...poi a uno può piacere o non piacere l'espressione artistica di una persona, in questo caso quella di Martin Schoeller....a me no ad esempio...le trovo prive di senso...

Questa non è esattamente una fototessera

per me è una fototessera con del nastro adesivo MrGreen

però io non faccio testo, dato che anche questo non mi piace granché

www.google.it/search?q=picasso&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwjs

ma questi invece si

www.google.it/search?biw=1484&bih=921&tbm=isch&sa=1&ei=Lxx4WrNfxd_AAp7

e comunque questi proprio no MrGreen

www.google.it/search?biw=1484&bih=921&tbm=isch&sa=1&ei=SRx4WrirHJDdwQL

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2018 ore 10:04

La penso esattamente come Davide.

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2018 ore 11:47

Siamo abituati a confondere la validità artistica di un'opera con il fatto che debba necessariamente piacere; "ovviamente" deve piacere a noi.
Quelle virgolette stanno a significare che non ne sto parlando in senso spregiativo rispetto a chi non apprezza quelle immagini, ma che, effettivamente, un certo modo di intendere l'arte (nella nostra epoca il concetto "l'estetica per l'estetica"), quando inizia a mostrare i segni del tempo e ad incrinarsi di fronte a nuove filosofie che lo scavalcano, finisce inevitabilmente per indirizzarsi verso una visione "accademica" e quindi verso ciò che dovrebbe essere "bello" in senso universale, e perciò piacere a prescindere da qualunque altra considerazione.
Ma non c'è motivo per cui l'arte debba per forza rappresentare il bello e piacere in senso puramente estetico. Il compito dell'arte è quello di mostrarci le cose in modo diverso da come le abbiamo sempre viste; viste interiormente, ovviamente, ma spesso questo aspetto è legato a doppio filo al modo in cui siamo abituati a vedere anche con gli occhi.
Se attraverso la citazione delle banali "fototessere" si riesce a focalizzare l'attenzione del pubblico sulla sostanziale uguaglianza delle persone famosissime con la gente di strada, ben venga, ma non è detto che debba "piacere esteticamente".
In un altra discussione facevo l'esempio di Guernica di Picasso, che "a pelle" non mi piace come non mi piace l'intero cubismo, ma che non posso non considerare un'opera d'arte per l'immediatezza e la crudezza di come trasmette il proprio messaggio e per l'uso simbolico di alcuni elementi

avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2018 ore 12:18

Ma non c'è motivo per cui l'arte debba per forza rappresentare il bello e piacere in senso puramente estetico. Il compito dell'arte è quello di mostrarci le cose in modo diverso da come le abbiamo sempre viste;

Grazie Daniele Ferrari, con la tua spiegazione mi hai aperto gli occhi.
Se attraverso la citazione delle banali "fototessere" si riesce a focalizzare l'attenzione del pubblico sulla sostanziale uguaglianza delle persone famosissime con la gente di strada, ben venga, ma non è detto che debba "piacere esteticamente".

Direi che non c'è altro da aggiungere.
Inoltre, la prima spiegazione autobiografica citata da Marmunto, ha completato l'opera. Tanto di cappello a Schoeller!

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2019 ore 7:04

Che piaccia o meno penso che i suoi ritratti siano subito riconoscibili e non è cosa da poco.;-)

user158139
avatar
inviato il 05 Febbraio 2019 ore 7:40

Sottoscrivo quello che ha scritto Daniele parola per parola.

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2019 ore 8:05

Se fotografi un volto noto, mettiamo uno che piace a me come artista, Ozzy Ousbourne, fotografi una storia, il valore tecnico della foto, viene superato, o almeno anche se azzardi con la creatività, hai sempre la "storia" che ti sorregge.
Naturalmente uno che arriva a fotografare queste celebrità, non è un pincopallo qualunque,quindi gli azzardi eventuali penso siano condivisi,dal soggetto.
Sempre solo un mio pensiero


user148740
avatar
inviato il 05 Febbraio 2019 ore 15:17

Lo conoscevo sommariamente, ma il sito con i ritratti visti in seguito ha una potenza enorme.
Un grande.
Vedrò di andare a vedere una sua mostra.
Per quanto riguarda la luce penso sian semplicemente due softbox posti quasi a fianco del fotografo, come si intuisce dal riflesso nelle pupille, altre luci non le vedo.
Per lo sfocato però dubito che usi flash se non molto bassi, è probabile che usi luce continua

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me