RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Compatta di qualità


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Compatta di qualità





avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2018 ore 18:32

Ho molto apprezzato le foto che sono state qui pubblicate, alcune veramente da rimanere a bocca aperta, ed alla fine mi sono registrata. L'ho fatta, la registrazione, in primo luogo per la mia necessità del momento, la scelta di una macchina fotografica, poi in prospettiva di partecipare in futuro. So che qui ci sono persone decisamente ferrate in materia e spero anche ben disposte a darmi un mano.

Sono un'appassionata di fotografia dai tempi della pellicola, ma la mia esperienza su campo è sempre rimasta scarsa perchè la mia attrezzatura, a parte nei miei saltuari e non tanto frequenti viaggi, fatti fin'ora, di potarmela apprezzo mi andava di rado. E' pesante. Si tratta di una Nikon D5200 + obiettivi fissi di buona qualità. E pesanti. Ribadiamo il concetto. Nei trekking soprattutto, in cui mi sarebbe piaciuta una maggiore scioltezza.

Veniamo al punto. Volendo offrirmi la possibilità di essere dotata di macchina fotografica ogni qual volta mi capiti un'occasione buona, 365 giorni l'anno, o quasi, e trekking, mi sto orientando all'acquisto di una compatta di qualità. O anche una mirrorless con obiettivo assai corto.

I miei requisiti fondamentali sono, in ordine di importanza:

1) Definizione delle immagini. Analoga alla D5200 (di più non si può, grazie per il chiarimento)
2) Dimensioni ridotte e peso contenuto. Mi deve stare in borsetta.
3) Veloce ed agevole accesso alle regolazioni di tempo e diaframma. Manuale first.

Come budget non intendo andare oltre i 1000 euro. Cosa mi si consiglia?

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2018 ore 19:54

Per definizione cosa intendi? Risoluzione?

Nelle compatte evolute senza dubbio la Sony RX 100, hai tanta qualità in un corpo da smartphone praticamente. Purtroppo corpo compatto non va d'accordo con buona ergonomia, ma hai una piccola ghiera sul corpo.

Altrimenti c'è la piccolina di casa Olympus: la E-M10. Hai sicuramente più qualità nelle ottiche intercambiabili e un corpo più ergonomico.

Poi ci sono le Fuji o le Sony, ma sensore più grande implica ottiche più ingombranti...

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2018 ore 20:00

Non posso che quotare Bach...la sony rx100 è il massimo della qualità e della compatezza.

Come prezzi siamo ampiamenti all'interno del tuo budget...

Una possibile alternativa potrebbe essere la pana lx100 ma pare soffrire di polvere sul sensore dopo un pò che la si utilizza..

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2018 ore 20:06

Ciao e benvenuta, forse sarebbe utile sapere quali generi prediligi.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2018 ore 20:25

Per definizione cosa intendi? Risoluzione?


Apparte che la risoluzione non vuol dire nulla sulla qualità di immagine finale reale
casomai dettaglio catturato puo essere un punto da cercare...

anche io voto per la rx100
un gioiello per quanto è piccola e prestante per come è


avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2018 ore 20:31

sony RX100 nelle sue varie declinazioni a seconda del budget

anche la panasonic LX100 pero la vedo una validissima alternativa

io se proprio dovessi comprare una compatta, obbligato sotto tortura, opterei pero sulla Canon G1XmkIII col suo sensore apsc

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2018 ore 20:40

I miei requisiti fondamentali sono, in ordine di importanza:

1) Definizione delle immagini. Migliore della D5200.
2) Dimensioni ridotte e peso contenuto. Mi deve stare in borsetta.
3) Veloce ed agevole accesso alle regolazioni di tempo e diaframma. Manuale first.

Come dice un vecchio proverbio, "... Non puoi avere la botte piena e la moglie ubriaca".
Se cerchi una fotocamera con una definizione migliore della D5200 non penso si possa trovare nella Olympus 4/3 o nella Sony rx100 che dispongono entrambe di un sensore più piccolo di quello della tua Nikon.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2018 ore 20:45

a focale fissa ce ne sono di interessanti altrimenti: sempre sensore apsc

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2018 ore 20:47

Come dice un vecchio proverbio, "... Non puoi avere la botte piena e la moglie ubriaca".
Se cerchi una fotocamera con una definizione migliore della D5200 non penso si possa trovare nella Olympus 4/3 o nella Sony rx100 che dispongono entrambe di un sensore più piccolo di quello della tua Nikon.


Quoto in pieno, però capisco il tuo bisogno di leggerezza @Greenlight , sinceramente, la rx-100 è ottima senza spendere molto, però ti starebbe stretta, ecco perchè sarebbe perfetta per le foto di tutti i giorni, magari poi quando becchi il soggetto paesaggistico che ti piace, torni con l'attrezzatura pesante per immortalare tutto al meglio (sperando in una buona luce)

Se invece il tuo scopo è flora/fauna (dato che parlavi di trekking, ho quasi dato per scontato che prediligi i paesaggi, ma ovviamente non è detto) allora, mi sa' che nessuna compatta, potrà darti i risultati dell'ingombro enorme che tutti i fotografi sono abituati a portarsi dietro.

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2018 ore 20:59

Mi sono espressa molto male, sorry. Mi riferivo per "definizione" alla resa digitale dello scatto: colori realistici, nitidezza, assenza di flare. Che poi è tanto da pretendere, lo so, ma essendo la D5200 piuttosto datata, immaginavo che potesse essere possibile ottenere di meglio. In effetti anche se la pareggiasse mi starebbe bene.

Grazie per il benvenuto, Roywolf.
Non ho un genere preferito e forse per questo motivo un'ottica zoom potrebbe essere indicata. Ma se dovessi scegliere, perchè immagino che la resa di un fisso, anche nella compatta, superi quella di uno zoom, punterei su un medio grandangolare.

Tra le macchine proposte, quella che al momento mi attira di più è la LX100. Temo infatti che con la Sony sarei tentata di lascarle fare tutto e perderei ogni controllo sullo scatto. Ho letto altrove che i suoi comandi siano intricati.

Un sensore analogo alla reflex non dovrebbe averla una macchina tipo la Fujifilm X70, Phsystem? Come resa rispetto alla suddetta a che livello stiamo? Avevo considerato anche questa tra le tante.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2018 ore 21:13

Non vorrei smontarti, ma il sensore della D5200 che te ritieni datato, è ancora uno dei migliori in commercio su formato aps-c
Qualsiasi sensore tu vada a pescare che sia di uguali dimensioni o più piccolo NON sarà MIGLIORE.

La qualità dlel'immagine poi dipende soprattutto dalla lente. Per cui se te confronti una D5200 col 18-55 in kit, probabilmente una Rx100 farà meglio. Ma con lenti decenti sulla D5200 non c'è storia con nessuna fotocamera che non sia di pari sensore o più grande.

Per cui, prenditi una LX100 o una RX100 o una Canon GX qualche cosa, ma parti dal presupposto che la qualità d'immagine NON PUO' ESSERE MIGLIORE di quello della "Vetusta" D5200

avatarmoderator
inviato il 03 Febbraio 2018 ore 21:14

Canon G1x mark III con sensore apsC






1) Definizione delle immagini. Migliore della D5200. Sorriso
2) Dimensioni ridotte e peso contenuto. Mi deve stare in borsetta. ;-)
3) Veloce ed agevole accesso alle regolazioni di tempo e diaframma. Manuale first. ;-)

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2018 ore 21:55

Ricoh GRII, sensore APS-C, ottima qualità massima portabilità.

avatarjunior
inviato il 04 Febbraio 2018 ore 0:02

altrimenti c'è sempre la nikon a900, non fa raw, ma ha uno zoom veramente ben fatto
(ma di sera fare foto è un'impresa)

avatarjunior
inviato il 04 Febbraio 2018 ore 1:26

Le Fuji montano tutte sensore APS-C, come dimensioni analogo alla 5200. Sono ottime macchine, più compatte della tua, ma l'ingombro delle ottiche è identico.

Con una Olympus, avendo un sensore leggermente più piccolo (ma comunque buono), riduci la dimensione delle ottiche, pur non rinunciando alla qualità degli obiettivi intercambiabili. Cosa che invece dovresti fare con una qualsiasi compatta.

Io credo che prendendo una compatta qualsiasi non vedresti un miglioramento in termini di qualità di immagine, specialmente se usi fissi adesso.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me