| inviato il 28 Gennaio 2018 ore 1:13
Salve a tutti, questo è il mio primo messaggio su JuzaPhoto e dopo aver letto e cercato in giro per il forum vi voglio chiedere un consiglio sulla scelta della macchina fotografica nuova, dal momento che non ho trovato informazioni specifiche. Scatto da diversi anni foto con la D7000, foto di tutti i generi: famiglia, amici, vacanze, feste, qualche volta paesaggi. Ma da qualche tempo mi dedico anche molti scatti a sport indoor, in particolare la pallavolo. Ma la pallavolo di periferia, quella che ha i palazzetti poco (molto poco) e male illuminati. Mi trovo spesso a scattare con ISO 1600 (di più la D7000 meglio di no!) e con i tempi non posso andare oltre 320 o 400, altrimenti è buio pesto! Per questo e altri momenti, gli altri scatti, vorrei cambiare macchina. Come budget mi sono prefissato le 3 macchine del titolo, ovvero D500 o D750 ( o D7500 anche se non mi convince fino in fondo..) Volevo quindi chiedervi, considerato l'uso indicato sopra, focalizzato anche e soprattutto per la pallavolo indoor, cosa mi consigliate? Come ottiche al momento possiedo: Sigma DC 17-70mm 2.8-4 Macro HSM stabilizzato e il Nikon 80-200 bighiera 2.8 D (non stabilizzato ma che tante soddisfazioni mi ha dato.. Grazie a tutti per l'aiuto. ps. video ne ho fatti con la D7000, ma nella scelta della nuova comunque non è un elemento che mi interessa sulla decisione finale. |
| inviato il 28 Gennaio 2018 ore 1:36
D500. Per raffica, autofocus e ergonomia. Sembra piû leggera di una D5300 dopo mezz'ora che la tieni in mano. Tastini retroilluminati, una chicca. E niente selettori "paesaggio, sport, ritratto ecc ecc", decidi tutto tu, con un gesto cambi iso senza togliere l'occhio dal mirino. Oppure iso automatico con regolazione del tempo piû veloce in funzione della lunghezza focale che stai usando, lettura AE sul punto di messa a fuoco.. e rapidità di messa a fuoco che ti sembra di aver cambiato obiettivo. Poi credo che la D7500 riesca a fare il 90% delle cose che fa la D500. E forse qualcosina anche meglio. Per i video 4K bisogna ricordare che il fattore di crop è 2,25x .. una enormità. Ah, dimenticavo, in raffica indoor con tubi al neon scalerci la D500 calcola la frequenza e scatta quando la luce è piû alta. Cioè quel diaframma in piû che fa la differenza. Il difetto è che costa un botto e che bisogna imparare bene ad usarla, il libretto di istruzioni non è all'altezza della fotocamera, un mucchio di cose devi provarle e riprovarle per capire e carpire intimi dettagli.. |
| inviato il 28 Gennaio 2018 ore 1:55
Quindi la D500, oltre alla velocità di scatto ideale per la foto sportiva in generale e specie all'aperto (quello che vedo su siti e recensioni) si comporta bene anche all'interno? Per la D7500, dici che forse qualcosina meglio della D500, a cosa fai riferimento? e il 90% che indichi può essere sufficiente per propendere all'acquisto per l'uso indicato, nonostante i punti di messa a fuoco inferiore? Grazie intanto per la risposta precendente |
| inviato il 28 Gennaio 2018 ore 7:31
“ Per la D7500, dici che forse qualcosina meglio della D500, a cosa fai riferimento? e il 90% che indichi può essere sufficiente per propendere all'acquisto per l'uso indicato, nonostante i punti di messa a fuoco inferiore? „ per la messa a fuoco ti posso dire che è un fulmine anche con la poca luce dei palazzetti, non sbaglia un colpo, poi la differenza con la D500 c'è tutta, ma ballano anche diversi euro |
| inviato il 28 Gennaio 2018 ore 7:42
La D500 è un'ottima macchina, anzì spettacolare per tanti aspetti... occhio però che resta una aps-c e pertanto quando la luce cala il confronto in qualità immagine con un formato pieno è impari... se puoi provala e vedi se i risultati che ti da ti soddisfano. Resta cmq altra cosa rispetto alla D7000/D7100 |
| inviato il 28 Gennaio 2018 ore 7:56
Considererei anche il fattore di Crop in merito al tuo 80 200. Se con apsc ti trovi bene o se spesso partire da 80 sei lungo. La d750 ha comunque un vantaggio in termini di tenuta ISO e di stacco dei piani. Quest'ultimo aspetto è quello che ho notato di più passando al formato pieno nel bene e nel male, insieme alla maggior fruibilità dei teleobbiettivi. Facessi foto naturalistica sarebbe diverso, ma in un palazzetto forse una fullframe è più a suo agio. |
| inviato il 28 Gennaio 2018 ore 9:08
Io ho una D7200 e sto valutando di affiancargli una D500 proprio per le caratteristiche di autofocus e raffica. Scatto principalmente negli autodromi e nei palazzetti per eventi sportivi. Con gli ISO a volte mi devo spingere spesso a 5000 (a volte 6400) e riesco ancora ad ottenere comunque dei buoni file. La D500 come si comporta rispetto alla D7200 come tenuta iso? Una cosa che mi frena sulla D500 sono le memory card XQD che costano veramente tanto rispetto alle SD. |
| inviato il 28 Gennaio 2018 ore 9:28
Allora io ho la d7500 e sono contentissimo, regge bene direi anche i 6400 iso e ho scattato a raffica i miei amici che giocavano a calcetto al chiuso con una luce del cavolo, ho forse esagerato coi tempi, mettendo tipo 1/800 per non avere mosso, ma non avendo dietro obiettivi luminosi gli iso erano scandalosi, tipo 51200 quindi giusto giusto per riprendere gli amici, visto che ero molto ravvicinato dovevo usare il 18-140 ...la prox volta scattando tipo a 70 mm abbasso parecchio i tempi tipo a 1/360 e voglio vedere cosa salta fuori, cosi si abbasseranno gli iso, portero'anche il 50ino 1.8 ma il problema che un minimo devi chiudere i diaframma nelle azioni se no dietro e'tutto sfuoceto...quindi direi 2.8 Posso dirti che metteva sempre a fuoco ed era molto veloce, ti consiglio piuttosto prendi la d7500 e tieniti una ottica luminosa,.....piuttosto che una d500 che costa mi pare 700 euro in piu e tenerti una ottica poco luminosa |
| inviato il 28 Gennaio 2018 ore 14:57
Una volta le diapositive arrivavano a 640 iso, le ottiche zoom erano di pessima qualitá e si usavano solo fissi per fare sport o teatro indoor. Eppure le foto venivano. E non ho mai usato 200mm f2.0. Superare i 1600 iso su una aps-c crea rumore soprattutto se la scena fotografata è buia di suo, il rumore è nella luce che arriva alla fotocamera a cui si somma poi quello del sensore. Con una full frame succede la stessa cosa a 3200 iso. Poi ci possono essere differenze di 1/3 in piû o in meno tra le varie case e i vari sensori. Ma piû o meno siamo intorno a questi valori su fotocamere contemporanee. Trovo piû utile un Af preciso che una manciata di iso in più e l'ergonomia, uno strumento che ti calza a pennello in mano e che ci puoi mettere 2kg di ottica davanti senza slogarsi il polso. Poi un monopiede aiuta, uno zoom super performante anche ( il 50-100 f1,8 vorrei affittarlo e provarlo per un weekend ). Ho usato un 16-300 Tamron con D500 in una prova generale a teatro.. non funzionava l'americana in palcoscenico, cioè tutte le luci appese che illuminano gli attori. Una dozzina di foto eccellenti le ho portate a casa, forse avrei potuto farle con la D610 e il 135 f2.0 ma l'ho lasciata in borsa appena ho visto il pasticcio delle luci. Forse ho sbagliato, chissá.. per la D7500 vedo due anni di evoluzione elettronica in più.. |
| inviato il 28 Gennaio 2018 ore 15:57
Se conosci lo sport direi che l'af della d750 è sicuramente all'altezza,per gli ISO invece direi che è superiore a alle apsc,di almeno uno stop come minimo. Nei palazzetti di provincia col bighiera ed apsc potresti essere lungo,meglio ff. come consiglio,meglio una foto con un po di rumore che sfuocata ,quindi tempi veloci, da 1/800 in su. Per me sicuramente meglio d750. |
| inviato il 28 Gennaio 2018 ore 16:56
Quindi sembrano esserci pareri contrastanti finora, probabilmente mi viene da pensare che non siano molto distanti almeno la D500 e la D750.. Qualcuno che abbia avuto esperienza diretta con almeno una delle due in situazioni di sport al chiuso? E poi con gli obiettivi che ho, la D750 è adatta o devo cambiarne uno o tutti due? |
| inviato il 28 Gennaio 2018 ore 17:02
“ Allora io ho la d7500 e sono contentissimo, regge bene direi anche i 6400 iso e ho scattato a raffica i miei amici che giocavano a calcetto al chiuso con una luce del cavolo, ho forse esagerato coi tempi, mettendo tipo 1/800 per non avere mosso, ma non avendo dietro obiettivi luminosi gli iso erano scandalosi, tipo 51200 quindi giusto giusto per riprendere gli amici, visto che ero molto ravvicinato dovevo usare il 18-140 „ Riesci a far vedere qualche risultato? |
| inviato il 28 Gennaio 2018 ore 20:16
Purtroppo non sono visibili i dati exif delle foto che hai linkato |
| inviato il 28 Gennaio 2018 ore 20:38
Che strano una volta quando li linkavo cosi venivano fuori Allora la prima foto la papera 145 mm 1/1250 f5 iso 4000 La seconda i miei gatti 18 mm 1/30 f6.3 iso 5000 Il micio 85 mm 1/125 f6.3 iso 16000 Il mio cane 35 mm 1/50 f4.5 iso 12000 Ultima foto 400 mm 1/640 f6.3 iso 6400 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |