RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 10-18 o 10-22?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Grandangolari
  6. » Canon 10-18 o 10-22?





avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2018 ore 16:04

Vorrei dei consigli su uno di questi due grandangolari, lo userei con una Canon 100D, mi sto informando per un acquisto nei prossimi mesi su un grandangolare, adesso ho un obiettivo base il 18-55 che è una delusione per la nitidezza e non è come luminoso come vorrei, ho avuto anche un 50mm 1.8 che come nitidezza mi è piaciuta parecchio e anche come luminosità, ma non amo fare ritrattistica e l'obiettivo fisso non è una cosa che mi piace, inoltre mi piace la paesaggistica, le foto notturne, vorrei fare qualche bella notturna con la via lattea. Ho optato per uno di questi due obiettivi del titolo perchè sembrano buoni, volevo includere anche il samyang 14mm ma non ha l'autofocus e questo è un peccato, mi servirebbe un tuttofare grandangolare da lasciare messo per diversi mesi per iniziare il corredo da questo e poi prendere un teleobiettivo più in la. Voi che mi consigliate tra questi due? la differenza oltre al prezzo che è il doppio quale sarebbe? mi venderei il 18-55 per prendere quest'ottica, o la lascio? riuscirei a fotografare la via lattea con questi due obiettivi? grazie per i consigliCool

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2018 ore 14:56

Io ti consiglio il 10-18. L'avevo e aveva una bella resa.
E' più plasticoso del 10-22 (che dovrebbe essere leggermente meglio ma il costo in più probabilmente è dovuto solo alla migliore costruzione che alla resa ottica).

Con quelle che risparmi prendi il 24mm pancake e hai un ottimo fisso tuttofare.
Ok, non ti piacciono i fissi...

Prova a forzarti a usare il 18-55 a f8, lì ha una buona resa.
Ad altre aperture è quello che è...

avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2018 ore 15:35

quindi ad f8 ottengo la migliore resa possibile con il kit base 18-55? noto sempre un leggero micromosso nelle foto, non ho lo stabilizzatore, forse è per quello? o devo atttivare il blocco specchio?

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2018 ore 15:41

Con il 18-55 la miglior resa dovrebbe essere a f8, poi a seguire a f5.6.

Per non avere micromosso (generalizzando) la regola è avere un tempo di scatto > della lunghezza focale * 1,6 (1,6 perchè apsc).

In pratica se scatti a 55mm il tempo di scatto per non avere "mosso" è 55*1,6=88

Diciamo che se scatti a 1/125 di secondo non dovresti avere microsmosso.

In pieno giorno questo tempo lo ottieni facilmente, altrimenti devi alzare gli ISO (es:400/800/1600) o usare un treppiedi.

Se hai micromosso alza gli iso. Con la 100D fino a 1600 dovresti andare facilmente

Scusa forse ti ho detto delle cose scontate (ma forse no)...

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2018 ore 15:41

Il 10-18 ce l'ho e non mi soddisfa. Nonostante un giro in assistenza per lenti disallineate, i bordi sono sempre morbidi. Se sei fortunato a beccare una copia ben riuscita, allora potrebbe valere la pena.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2018 ore 15:46

Roy forse sei stato tu a essere sfortunato, dato il disallineamento lenti...
Diverse volte ho letto della morbidezza ai bordi, il mio andava bene anche ai bordi.

Prendendolo su Amazon se la resa non convince si può rendere (entro 30gg).

Non mi sembra male... è anche stabilizzato.

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2325656

avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2018 ore 16:05

però ho visto che non è molto luminoso, fare foto alla via lattea con questo obiettivo è impossibile vero?

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2018 ore 16:14

10-18 decisamente, ha un ottimo rapporto qualità prezzo e una resa eccelsa, ti potrebbe spaventare la costruzione un po' plasticosa, ma per il costo che ha c'è solo che da fregarsene.

Riguardo a far foto alla via lattea con una 100d c'è abbastanza poco da fare, a prescindere dalla lente che si monta, forse giusto con un 11-20\16 tokina che è 2.8 ed è 11mm si può ricavare qualcosa di sensato, però alla fine per fare due prove va bene, mal che vada farai sempre in tempo a rivendere il 10-18 per passare ad un 11-20.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2018 ore 16:15

Credo non sia OK per la via lattea però è un genere che non pratico.

Ma non andrebbe bene neanche il 10-22.

Di solito per questo tipo di foto consigliano il samyang 14mm f2.8 (per rimanere in spese non eccessive).

Però io ti consiglierei di partire da generi più semplici e "normali" e farti esperienza...

Poi magari fotografare le stelle è semplice (non mi sono mai cimentato), ma non mi sembra...


avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2018 ore 16:18

Io sono andato diritto sul 10-22. Trovato usato a 350€ con paraluce originale e se lo trovi così vale la pena, nuovo così così. Il 10-18 in fondo è il completamento del kit base (10-18 + 18-55 + 55-250) e io storcevo il naso.
A 10 mm qualcuno fa la via lattea, a tutta apertura, però non è il suo lavoro.
Valuta anche il nuovo Tamron 10-24, l'altro giorno ho letto una recensione su una rivista e lo consigliavano più di tutti.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2018 ore 16:30

il tamron 10-24 è un mezzo bidone a livello di schema ottico.

il 10-18 io l'ho provato e posseggo di mio il sigma 8-16 che è uno dei top gamma negli ultrawide e credetemi che il 10-18 nonostante la plasticosità in termini di nitidezza e uniformità gli tiene ben ben testa.

avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2018 ore 16:54

ne state parlando benissimo di questo 10-18. mi sa che punterò a prendere questo usato nei prossimi mesi, spero non mi deluda

avatarsupporter
inviato il 30 Gennaio 2018 ore 20:34

Concordo con chi mi ha preceduto: quando avevo Canon li ho avuti tutti e due e onestamente, facendo il rapporto prezzo/prestazioni il risultato è tutto a favore del 10-18; ha la baionetta in plastica ma per un uso amatoriale non c'è alcun problema; inoltre,,ha lo stabilizzatore (che il 10-22 non ha) che, a mio modesto avviso, è sempre un plus da non trascurare.

user124028
avatar
inviato il 01 Febbraio 2018 ore 17:27

Io ti consiglio di non buttare soldi per il 10-18; ha la stessa qualità del 18-55 kit: plastica a non finire; non luminoso.
Risparmia e prendi l'11-20 Tokina.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2018 ore 17:37

Se dici così scusami, ma chiaramente non ne hai mai provato uno...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me