| inviato il 27 Gennaio 2018 ore 12:05
A volte, quando vado in giro a fare qualche scatto, capita che mi si faccia la fatidica domanda, "ma sei un fotografo?" ed io, quasi a giustificarmi, rispondo "sono solo un appassionato". Ma a questo punto mi chiedo, cosa vuol dire essere un fotografo?. Tutti d'accordo che, chi con questa professione ci campa, è da considerarsi un fotografo professionista, ma per gli altri? Ovviamente non penso sia l'attrezzatura a determinare l'appartenenza o meno alla categoria, ma allora cosa vuol dire essere fotografo? Non penso neanche che possa rientrare nella definizione il semplice scattare foto. L'unica "discriminante" che mi viene in mente, è che un fotografo visualizza l'immagine che scatta prima di scattare, e cerca di ottenere l'immagine che aveva in mente, in sostanza non riprende la realtà, ma la sua visione di quella realtà, gli altri scattano solo ciò che vedono con gli occhi, sperando che il mezzo fotografico replichi esattamente la vista. Voi siete fotografi? E se la risposta è si, cos'è che vi rende tali? |
| inviato il 27 Gennaio 2018 ore 12:10
Essere fotografo presagisce si disponga di una adeguata sensibilità, anche al genere che si vuole affrontare. Come saper gestire la luce , la tecnica, e come regalare una scena che a interpretazione dei più restituisca lo stesso concetto a cui pensava a quando ha premuto il pulsante di scatto il fotografo. Per enfatizzarlo poi, vanno risaltati i colori e la nitidezza in base alla scena a proprio piacere e che guidino il fruitore dell'immagine allo stesso significato che si presagiva. La macchina e la P IVA contano poco. La P IVA distingue che sei un professionista che non è accezione stessa di fotografo con i fiocchi. E' bene tenerlo a mente. Perchè quì si fa spesso confusione. |
| inviato il 27 Gennaio 2018 ore 13:45
dilettanti e professionisti convivono in tanti campi non tutti gli sciatori si chiamano Tomba non tutti gli scacchisti sono Kasparov si può essere tennisti senza il talento di McEnroe e così via nei secoli scorsi in campo scientifico scoperte fondamentali sono state fatte da dilettanti la contrapposizione professionista/dilettante di fatto è piuttosto recente, non diversamente dal concetto di hobby. professionista significa solo che fai reddito facendo foto/sciando/giocando a scacchi eccetera prendiamo a esempio il magistrato salito - a malincuore credo - all'onore delle cronache recentemente, Bellomo, ovviamente di professione è magistrato, eppure è un forte giocatore di scacchi con tanto di titolo internazionale e ci sono scacchisti meno titolati di lui che vivono di scacchi e che in partita non avrebbero alcuna chance contro il dilettante Bellomo. |
| inviato il 27 Gennaio 2018 ore 14:12
Se non hai risposto si vuol dire che non lo sei ancora,inconsciamente non ci sentiamo fotografi perche abbiamo ancora tanti dubbi riguardo alla fotografia,non siamo ancora sicuri di come eseguire un lavoro se ci ingaggiassero per fare determinate foto con un tema preciso.Un fotografo deve saperlo fare,o quantomeno prendersi la responsabilità.Non conta se vieni pagato o meno.Se una coppia di amici ti chiede di fare le foto del matrimonio e tu rispondi si ma cerchi di toglierti da le responsabilità dicendo che non sei un professionista e quindi non garantisci un resultato accettabile,Non si e fotografi. Solo opinioni mie ovviamente |
| inviato il 27 Gennaio 2018 ore 14:46
Fotografo da sempre si intende la professione, cosi come autista, pilota, contrariamente ad altre accezioni come sciatore. Chi fa foto per diletto è uno che semplicemente fa fotografie e non un fotografo, come chi guida l'auto guida l'auto ma non è autista o pilota. |
| inviato il 27 Gennaio 2018 ore 14:54
@Gentjan, mi piace la tua considerazione sulla responsabilità. Tuttavia in questo caso conta anche l'attrezzatura. Fotografare un matrimonio richiede (o dovrebbe) un corredo importante per foto in interni oltre che la capacità di assumersi la responsabilità. |
| inviato il 27 Gennaio 2018 ore 15:32
Quello e un altro discorso,un conto e dire sono fuori dal giro e ho solo una compatta e quindi posso farlo ma con bassa qualità,un altro conto e dire che non garantisci il resultato perche non sono un Pro,mettendo le mani avanti nel caso le foto non piacciono. |
| inviato il 27 Gennaio 2018 ore 16:13
“ Se non hai risposto si vuol dire che non lo sei ancora,inconsciamente non ci sentiamo fotografi perche abbiamo ancora tanti dubbi riguardo alla fotografia,non siamo ancora sicuri di come eseguire un lavoro se ci ingaggiassero per fare determinate foto con un tema preciso.Un fotografo deve saperlo fare, „ ora contatto Stephen Shore su Instagram gli chiedo quanto vuole per farmi le foto al matrimonio mi chiederà una cifra assurda e mi avvertirà che non ne ha mai fatte ne dedurrò che Stephen Shore non è un fotografo? “ Fotografo da sempre si intende la professione, cosi come autista, pilota, contrariamente ad altre accezioni come sciatore. Chi fa foto per diletto è uno che semplicemente fa fotografie e non un fotografo, come chi guida l'auto guida l'auto ma non è autista o pilota. „ come cantava Bennato: ma chi l'ha detto? ma chi l'ha deciso? ma chi l'ha stabilito? allora - per fare un esempio palese e seguendo il tuo sragionamento - Vivian Maier non era una fotografa. ma secondo te viene prima l'uovo o la gallina? |
| inviato il 27 Gennaio 2018 ore 16:16
Fotografo e' chi scatta fotografie!!! |
user90373 | inviato il 27 Gennaio 2018 ore 16:55
Uno che credo abbia qualcosa a che fare con la fotografia ebbe a dire:- “ "Fotografo per vedere che aspetto avrà una cosa una volta fotografata". „ E' possibile un parallelo con la frase di Forrest Gump:- “ "fotografo è chi il fotografo fa!" „ . L'odierna società pragmatica ci informa che:- "Tu sei quello che fai", mentre in molti vorrebbero:- "Fare quello che sono". Peccato che uno dei grandi dilemmi della vita sia proprio questo:- "Chi sono?". Una volta risolto questo potremmo fare quel che siamo ed essere quel che facciamo. In sintesi: si può esser fotografo senza farlo e farlo senza esserlo. |
| inviato il 27 Gennaio 2018 ore 16:57
@ Flipper Ho scritto si intende cioè quello che la maggior parte della gente intende per fotografo, autista, pilota ecc. Infatti per wikipedia: "Il fotografo è una persona che produce fotografie, sia per professione che per diletto, utilizzando la macchina fotografica.Spesso viene (veniva) chiamato fotografo anche il negoziante che vende l'attrezzatura fotografica, nonostante non produca fotografie." Ovviamente la percezione del significato del vocabolo non è mai univoca. La Maier (se con le sue foto non ha guadagnato una lira) è la classica eccezione che non fa la regola. |
| inviato il 27 Gennaio 2018 ore 17:14
@Ciccio59 guarda, io se dovessi scegliere un riferimento per la lingua italiana non sceglierei wikipedia - che pure trovo utilissima - ma visto che l'hai scelta tu, deduco che hai copiato e incolllato senza leggere “ "Il fotografo è una persona che produce fotografie, sia per professione che per diletto , „ consentimi di tornare al magistrato - nonché Maestro FIDE di scacchi, Bellomo. Secondo il tuo ragionamento Bellomo non è uno scacchista perché non fa soldi con gli scacchi. Mettiamo - per assurdo - che dopo averlo cacciato dal consiglio di stato lo cacciassero pure dalla magistratura e che quindi Bellomo a quel punto senza reddito decida di produrre reddito come giocatore/allenatore di scacchi le sue competenze - rispetto a oggi - non cambierebbero di una virgola, ma secondo il tuo punto di vista oggi Bellomo non è scacchista, in quel domani ipotetico lo sarebbe. Sono le competenze, non il reddito, a stabilire cosa sei. come ha già scritto qualcun altro, ci sono fotografi che fanno reddito pur facendo schifo e ci sono fotografi bravissimi che per lavoro fanno altro (magari perché si guadagna di più, così come il Bellomo magistrato fa più soldi di quanti ne farebbe il Bellomo scacchista). |
| inviato il 27 Gennaio 2018 ore 17:16
Flipper. Non stiamo discutendo sul fatto se un fotografo paesaggista può fare un matrimonio, ma credo che se uno persona cosciente nel tempo ha rafforzato la convinzione di essere un fotografo più tosto che on meccanico,di sicuro non rifiuterà per mancanza di capacità.E ho anche detto che non conta se vieni pagato o meno.Sempre secondo me. Non so chi sia stephen shore, Vado a vedere. |
| inviato il 27 Gennaio 2018 ore 17:23
“ Non so chi sia stephen shore „ per tua fortuna non ho il potere di espellerti dal forum per dire: in queste settimane ha una mostra in corso al MOMA di NYC |
user117231 | inviato il 27 Gennaio 2018 ore 17:33
“ Cosa ci rende fotografi ? „ Ho la sensazione che questa domanda sia stata posta nel posto sbagliato.. o in alternativa la domanda sia stata sbagliata nel posto dove è stata posta. Il solo fatto che siamo qui a scrivere e leggere, credo che ci escluda dal poterci considerare " Fotografi ". Tendenzialmente qui dentro siamo quasi tutti : 1. fotoamatori più o meno evoluti 2. collezionisti di attrezzatura fotografica 3. critici ed opinionisti in materia fotografica ............. Ma di Fotografi, nemmeno l'ombra !!! Forse 1/2...ma al netto di eventuali pinocchiate da escludere con prove. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |