| inviato il 25 Gennaio 2018 ore 12:58
Carissimi, ho cercato molto sul tema af-c in relazione alla em1 mk1, ma devo dire che ho trovato molte più risposte su alcuni 3d relativamente alla mark 2. Vorrei porre alcune domande, non avendo praticamente mai usato l'autofocus continuo sulle mie em1; questo perché sto valutando una destinazione dove potrebbe tornarmi utile, infatti mi potrebbe capitare di fotografare slitte trainate da animali per essere chiari, non velocissimi come cavalli o cani (si tratterebbe di renne). Ho fatto delle prove casalinghe facendo correre mia figlia verso di me e qualche scatto è buono (mi accontento), non tutti ovviamente. La cosa è migliorata un po' usando tempi più brevi, alzando un poco gli iso. Vengo al sodo: - ho visto nel mio menu che posso far altro che scegliere afc, mentre nei forum sulla mark ii si parla di ulteriori settaggi: non li ho trovati o non ci sono? (Scanner af, modalità high...) - meglio priorità scatto o af? dov'è nel menu ingranaggi la scelta? - di solito uso il quadratino piccolo per l'af-s. In questi test ho ingrandito a 6 l'area e la macchina all'interno di quell'area si posiziona; se si posizionava sul soggetto bene, altrimenti alzavo il dito e rischiacciavo fino a che il quadratino verde era sulla bambina. A quel punto davo il via a lei e iniziavo a scattare (raffica lenta, otturatore elettronico) - queste impostazioni (se mi dite che più o meno ci siamo) si possono salvare in un myset? Se sì, non avendolo mai fatto, mi aiutate? Vorrei eventualmente poter ripassare rapidamente alle impostazioni che uso sempre e che mantengo religiosamente identiche su entrambe le macchine.. - posso salvare su un myset tutta l'attuale configurazione? - ovviamente registro prima l'attuale configurazione e poi registro quella per l'afc, giusto? - ho notato che l'afc si comporta un po' meglio col 12-100 oly piuttosto che con i Panaleica (direi che ci sta) - infine: l'afc tracking a che serve? (ho letto dappertutto che comunque non funziona adeguatamente) Se nessuno mi aiuta, metto in manuale, focheggio su un punto dove il soggetto passerà, chiudo un po' di più il diaframma e scatto poco prima e fino a poco dopo come facevo quando ero giovane Grazie mille! |
user46521 | inviato il 25 Gennaio 2018 ore 23:34
Le migliori impostazioni sono: Afc lock - basso Priorità scatto - on Griglia di fuoco 3x3 Raffica H ( usi solo i sensori di fase ) Parte fotografica - high (IMPORTANTE, con obiettivi panasonic viaggia il doppio più veloce) |
| inviato il 25 Gennaio 2018 ore 23:51
Grazie Stevia, ciao! Parli della em1 mkI? - Sulla griglia ho letto pareri discordanti, alcuni trovano migliore il quadratino - raffica H (i sensori di fase non sono sempre attivi?) - parte fotografica... cos'? Grazie ancora |
| inviato il 26 Gennaio 2018 ore 0:08
Seguo |
user46521 | inviato il 26 Gennaio 2018 ore 10:11
Allora per la griglia se il soggetto è abbastanza grande puoi usare il quadratino piccolo, ma ad esempio con un cane che corre o una persona trovo che funziona bene anche la 3x3. La em1 usa il doppio sistema di AF a fase e contrasto insieme TRANNE nella raffica H dove usa SOLO fase, e per me è più preciso. La voce parte fotografica è nel menù D seconda schermata e se la metti su high aumenta gli fps del mirino e la velocità dell'AF in particolare con le ottiche panasonic! |
user46521 | inviato il 26 Gennaio 2018 ore 10:13
le poche volte che uso afc con queste impostazioni ho risultati dignitosi, un buon 60 70% di foto ok |
| inviato il 26 Gennaio 2018 ore 10:33
Stevia ma in H usa solo i fase anche se si diminuiscono i fotogrammi oppure vanno lasciati al massimo? |
user46521 | inviato il 26 Gennaio 2018 ore 10:38
La raffica H per come è concepita funziona fino a 9 fps con esposizione bloccata al primo scatto e fuoco variabile, mentre a 10 e 11 hai fisso sia esposizione che fuoco al primo scatto. |
user46521 | inviato il 26 Gennaio 2018 ore 10:41
Precisiamo.... funzionano solo i fase nella parte centrale dove vedi comparire la griglia mentre scatti, che poi sarebbe quella per usare i vecchi zuiko 4/3. Dalle prove che ho fatto IO la trovo preferibile come affidabilità e costanza rispetto alla raffica L con AF misto. |
| inviato il 26 Gennaio 2018 ore 10:49
Ma se riduco a 7-8 fotogrammi funziona ugualmente il quel modo? |
user46521 | inviato il 26 Gennaio 2018 ore 11:03
Si si |
| inviato il 26 Gennaio 2018 ore 11:08
faccio un po' di prove grazie mille! semmai mi rifaccio vivio e se scopro qualcosa vi informo! |
| inviato il 26 Gennaio 2018 ore 11:10
Ottimo, Devo provare... |
| inviato il 26 Gennaio 2018 ore 11:13
“ ...infine: l'afc tracking a che serve? (ho letto dappertutto che comunque non funziona adeguatamente) Se nessuno mi aiuta, metto in manuale, focheggio su un punto dove il soggetto passerà, chiudo un po' di più il diaframma e scatto poco prima e fino a poco dopo come facevo quando ero giovane „ Sei l'ammazza scimmie per eccellenza, non ti cercherà MAI nessun brand come Ambassador, al limite ti cercheranno per farti la pelle! Il tracking, è un processo che consta di diverse fasi: - riconoscimento di una parte dell'immagine da seguire nel punto di messa a fuoco (es. le corna della tua alce) - capacità di inseguire quella parte mantenendola nella zona di fuoco, se funziona fa tutto lei, la macchina, a te spetta solo il compito di tenere il soggetto nell'inquadratura. Non trovi tutte le impostazioni della E-M1 mark ii perché è una funzionalità che è stata di molto migliorata. “ - ho notato che l'afc si comporta un po' meglio col 12-100 oly piuttosto che con i Panaleica (direi che ci sta) „ In realtà tutti devono fare la loro parte, l'ottica e la macchina (non solo a livello di processing ma anche di MAF), sempre meno il fotografo (l'idea sarebbe quella almeno ). E purtroppo in queste funzionalità spinte l'intesa corpo macchina/ottica gioca un ruolo importante. P.S. "Farlo" alla vecchia maniera torna sempre utile (e forse c'è pure più gusto). Meglio non scordarsi come si fa... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |