| inviato il 20 Ottobre 2012 ore 16:06
io ho una canon 550d scatto esclusivamente in Manuale e con lettura spot Ho anche ad usare AV, ma usando spot tocca sempre bloccare l'esposizione..e ricomporre..allora tanto vale usare M. Ho provato ad usare la lettura valutativa..ma mi indovina 2 scatti su 5... Mi chiedevo appunto, ma i fotografi professionisti o comunque anche amatoriali esperti, come scattano (ok ognuno ha il suo modo, ma ci sarà un modo che prevale di +..) e mi riferisco: 1)modo di scatto? ( Manuale?, AV? ) 2)lettura dell'esposizione? ( Spot? valutativa? pesata? ecc) ciao grazie |
| inviato il 20 Ottobre 2012 ore 16:25
Allora ti riporto la mia esperienza. Premetto che non sono un professionista ma sono 6 anni che fotografo in digitale. utilizzo prevalentemente come modalità di scatto la priorità di diaframmi (controllando che il tempo associato mi permetta di ottenere una foto senza mosso). Per i panning utilizzo la modalità a priorità di tempi. Il manuale lo uso veramente poco (solitamente con i filtri per il tempo di posa molto lungo) La lettura dell'esposizione invece dipende da cosa sto fotografando. Quella che uso più spesso (per i paesaggi) è la pesata :) (non capite male ) |
| inviato il 20 Ottobre 2012 ore 16:31
ciao Pavone usando tu AV, e ammettiamo che usi la pesata..però sbaglio o il tempo che ti calcola dipende anche da che luce cè al centro della scena?? e poi se vuoi decentrare,,,tocca fare il blocco no? io uso il manuale..cosi una volta letta ed impostata l'expo..posso decentrare e fare ciò che i apre..senza bloccare + nulla. Pe ri paesaggi non ho provato la pesata..con la valutativa se c'è il sole devo dire che sbaglia di brutto al foto.. ( ma sono sincero, forse io la valutativa non la capisco bene, nel senso che io inquadfro e scatto..non faccio leggere in un punto esatto, perchè immagino che valutativa ti legge tutta la scena) Come direbbe mio nonno, ho tante idee..ma confuse |
| inviato il 20 Ottobre 2012 ore 16:52
“ usando tu AV, e ammettiamo che usi la pesata..però sbaglio o il tempo che ti calcola dipende anche da che luce cè al centro della scena?? „ Allora quella che stiamo chiamando pesata in realtà si chiama media pesata al centro, quindi è influenzata sicuramente dalla quantità di luce che è al centro. Ovviamente se vuoi decentrare e hai una variabilità di luminosità elevata (vale a dire che decentrando la luminosità della scena varia parecchio) conviene utilizzare l'esposizione manuale oppure bloccare l'esposizione come hai detto tu. La valutativa, se non sbaglio, è più influenzata dal centro del fotogramma (almeno cosi mi dice la mia esperienza). In ogni caso per questi dubbi (se ne hai cosi tanti) basta leggere il manuale della fotocamera :) |
| inviato il 20 Ottobre 2012 ore 20:22
x pavone: appunto, volevo dire noin so quanto valga la pena usare AV... x kame: io chiedevo anche per la misurazione dell'espsosizione.. pensiero personale: quando penso ad un fotografo professionista, non so ma io lo penso con la ghiera in M...e che espone in spot.. |
| inviato il 20 Ottobre 2012 ore 20:26
L'esposizione spot viene utilizza moooooooolto di rado...(almeno per me) |
| inviato il 20 Ottobre 2012 ore 20:52
grazie pavone, infatti lo scopo del mio topic è sapere voi fotografi come misurate l'esposizione. ( purtroppo io oltre lo spot non ci so andare, sbaglio 2 foto su 3 in valutativa ad esempio..) |
user95 | inviato il 20 Ottobre 2012 ore 22:35
NON c'è un modo migliore di altri, cambiano a seconda della luce e dei soggetti, e più in generale a seconda della tipologia di foto. Prenditi un esposimetro per la luce incidente e studia per utilizzarlo correttamente, se proprio vuoi. |
| inviato il 20 Ottobre 2012 ore 23:07
grazie bafman lo so che non cè un motivo migliore dell'altro, però ad esempio per me è meglio spot, una volta individuato un colore tono medio, ( che può anche essere un bianco..) la foto risulta bene esposta Mi piacerebbe sapere però se cè gente che scatta sovente in valutativa..e che modalità di inquadratura ecc usa..a me in valutativa, la foto non riesce quasi mai bene esposta |
| inviato il 21 Ottobre 2012 ore 10:08
Nel paesaggio, scattando in raw, il miglior esposimetro è l'istogramma, scatti in valutativa o pesata, lo visualizzi e fai le correzioni del caso tenendo presente che la migliore esposizione quasi sempre non è quella che ti dà l'immagine già corretta ma quella che garantisce il miglior risultato dopo la post, insomma istogramma a destra senza sforare ciao. |
| inviato il 21 Ottobre 2012 ore 10:44
Io penso che un professionista degno di tale nome, conoscendo perfettamente le caratteristiche della propria macchina, e ben conoscendo la tecnica fotografica, scelga il set di impostazioni che gli consente di risparmiare tempo e fatica per ottenere l'immagine che si è prefisso. |
| inviato il 21 Ottobre 2012 ore 10:58
x regio: hai perfettamente rAgione, capisco anche io che con AV si risparmia tempo rispetto a M...e che con valutativa anche rispetto a Spot.. il problema è riuscire a scattare cosi..centrando la foto al primo colpo, a me non riesce quasi mai.. x caterina: certo chiaro che poi è l'istogramma che detta legge..ma lo posso vedere solo dopo lo scatto Il mio discorso era che in M e spot, se uno ha occhio, la foto la becca al primo scatto..in AV e valutativa o pesata..a me riesce difficile. Però come dicevo sopra, io la valutativa o pesata non ho bene idea di come la analizza la reflex, nel senso che se uso valutativa in una giornata di sole nelle ore centrali..inquadro e scatto, mi brucia varie zone...ma forse bo, dipende da cosa si inquadra al centro della scena?..mi viene il dubbio che anche in pesata o valutatiuva..va sempre esposta mirando il centro scena su un determinato tono della scena...e poi ricomposto..ma parlo tanto per parlare, non sono esperto. Per istogramma a destra, immagino che intendi meglio sottoesporre leggermente..e non bruciare se ho capito bene ciao grazie |
| inviato il 21 Ottobre 2012 ore 12:38
“ x caterina: certo chiaro che poi è l'istogramma che detta legge..ma lo posso vedere solo dopo lo scatto Il mio discorso era che in M e spot, se uno ha occhio, la foto la becca al primo scatto..in AV e valutativa o pesata..a me riesce difficile. Però come dicevo sopra, io la valutativa o pesata non ho bene idea di come la analizza la reflex, nel senso che se uso valutativa in una giornata di sole nelle ore centrali..inquadro e scatto, mi brucia varie zone...ma forse bo, dipende da cosa si inquadra al centro della scena?..mi viene il dubbio che anche in pesata o valutatiuva..va sempre esposta mirando il centro scena su un determinato tono della scena...e poi ricomposto..ma parlo tanto per parlare, non sono esperto. „ La premessa era "nel paesaggio", li non c'è problema a vederlo dopo, il soggetto non scappa e puoi rifare lo scatto ( ammesso che ne basti uno) con l'esposizione perfetta , in analogico esponevo solo in manuale ed in spot preferibilmente su cartoncino grigio, regolandomi anche in base al tipo di dia che avevo in macchina ma con il digitale non è necessario, non da alcun vantaggio, per istogramma a destra intendo sovraesporre senza arrivare a saturare nessun canale in modo da ridurre al minimo il disturbo nelle ombre ps con il tempo impari a capire come e quando sbaglierà l'esposimetro e compensi in anticipo. Ciao. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |