| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 9:29
Ciao a tutti Sono alla ricerca di un portatile 15 pollici con un buon schermo e con delle buone caratteristiche per postproduzione foto/video. Sono utente Macbook da una vita, ma volevo investire su un laptop windows per due motivi: 1- molti dei software che uso al lavoro, girano solo su Windows. 2- Apple con le sue ultime scelte di mercato non mi convince più di tanto. A mio modo di vedere, comincia a costare troppo per quello che propone. Oltre alle prestazioni del processore e scheda grafica dedicata, reputo di vitale importanza lo schermo. Spesso sono in giro per lavoro e devo poter lavorare anche soltanto con il monitor del mio portatile per fare postproduzione. Budget 1400 euro Ecco qui le scelte a cui stavo pensando: - DELL XPS 15 (www.dell.com/it/aziende/p/xps-15-9560-laptop/pd?oc=bnx95602&model_id=xps-15-9560-laptop) i7-7700HQ settima generazione 256 SSD 8 gb ram (estendibili in seguito) GTX 1050 4 GB Schermo FHD non IPS - DELL Inspiron 7000 (www.dell.com/it/p/inspiron-15-7570-laptop/pd?oc=cn757002&model_id=inspiron-15-7570-laptop) i7-8550U ottava generazione 512 M2 8 gb ram (estendibili in seguito) GeForce 940MX 4 GB Schermo FHD non IPS Ho visto che con 1500 euro posso prendere la versione del Inspiron 7000 con schermo IPS 4k. Le caratteristiche (CPU, ram, ssd, scheda grafica) reputo che siano buone e facciano a caso mio, quello che vorrei capire è la qualità dello schermo. Qualcuno di voi possiede questi computer? Avete anche altre opzioni? Grazie mille in anticipo Lorenzo |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 12:35
ciao! lo stavo guardando anche io...poi ho pensato che su un 15 pollici un 4k forse è esagerato...e andrebbe affiancato con un buono schermo almeno 24pollici...quindi risparmiando quei 500euro per i 4k(alla versione da 1000euro mancano solo i 4k) magari rimane il budget per un buono schermo eizo?!?! =D rimango come te in attesa di qualcuno che ci tiri fuori da questo dilemma =D |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 12:43
due considerazioni: 8gb cominciano ad essere un pò strettini, meglio 16 la serie HQ dei processori è quella "non castrata" e che ti da il meglio quando messa sotto torchio. A differenza della serie U che è nata per risparmiare batteria. Concordo che forse il 4k su un 15" sia un pò esagerato, più che altro perchè non è regalato e con quei soldi puoi farci uscire qualcos'altro (ram, hd esterno, monitor esterno,...) |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 12:55
Si scusatemi forse non sono stato chiarissimo. Il monitor esterno per postprodurre ce l'ho già. Come dicevo la mia necessità è quella di poter lavorare qualche volta anche fuori casa solo con lo schermo integrato. La scelta del 4k la stavo valutando solo perchè quello schermo(a prescindere dalla risoluzione), sembrerebbe più qualitativo dei FHD. Infatti quello sarebbe IPS, mentre i primi due che ho proposto no. Riguardo gli 8Gb di Ram non mi preoccuperei perchè comunque posso acquistare più avanti la Ram aggiuntiva. |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 13:22
Fra i due sceglierei quello con processore HQ, che ha 4 core fisici e non virtuali come la serie U. |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 15:35
XPS senza pensarci, processore e grafica migliori, che paghi con un SSD leggermente inferiore ma che sicuramente non ti darà alcun problema nell'uso quotidiano (le differenze le noti solo su carichi del disco estremi...) |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 16:10
Se non vuoi spendere le cifre che costa un Dell xps 15, suggerisco Asus VivoBook Pro 15 N580VD. i7 7a generezione (tra poco esce l'8a) 15,6" 4k 100%sRGB 72%ntsc 16gbram 4gb scheda video ddr5 gtx1050 1tb+512gb di ssd audio harman/kardon tastiera retro illuminata bel design. Unico difetto, batteria scarsa, ma una Ferrari non può fare 20 con 1 litro... 1250€ dal mio fornitore, circa 1200€ da Amazon |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 18:54
Grazie a tutti! Adesso valuto e poi vi dico..grazie davvero per i consigli! |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 18:58
Confermo Marco: Asus VivoBook Pro 15 N580VD Come diceva Guido Angeli nella pubblicità di Aiazzone PROVARE PER CREDERE |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 22:11
“ 8gb cominciano ad essere un pò strettini, meglio 16 la serie HQ dei processori è quella "non castrata" e che ti da il meglio quando messa sotto torchio. A differenza della serie U che è nata per risparmiare batteria. „ La serie U di 8°gen, a differenza delle precedenti, ha 4 core e 8 thread mantenendo 15w, ottima sia per durata visto il wattaggio sia come potenza, i test non danno l'i7 8550U così distante dal 6700HQ, anzi, sul single core (cioè soprattutto LR) è anche meglio e sul multicore siamo praticamente pari. “ Si scusatemi forse non sono stato chiarissimo. Il monitor esterno per postprodurre ce l'ho già. Come dicevo la mia necessità è quella di poter lavorare qualche volta anche fuori casa solo con lo schermo integrato. La scelta del 4k la stavo valutando solo perchè quello schermo(a prescindere dalla risoluzione), sembrerebbe più qualitativo dei FHD. Infatti quello sarebbe IPS, mentre i primi due che ho proposto no. Riguardo gli 8Gb di Ram non mi preoccuperei perchè comunque posso acquistare più avanti la Ram aggiuntiva. „ Attenzione al Dell XPS, ho paura non sia upgradabile in futuro, prova a informarti, invece l'Inspiron è facilmente smontabile, l'avevo considerato anch'io prima di trovare un ottimo usato e mi piace parecchio anche la version con i5 8250U (ha anche HD+SSD). Io proverei a guardare un buon IPS con una buona copertura dell'sRGB lasciando perdere il 4K, penso si lavori bene anche senza. “ Confermo Marco: Asus VivoBook Pro 15 N580VD Come diceva Guido Angeli nella pubblicità di Aiazzone PROVARE PER CREDERE „ Avevo visto anche questo, ma molti lamentavano problemi di scheda video (spegnimenti e altri malfunzionamenti), mi avevano quasi impaurito quelle recensioni, voi avete mai notato problemi? |
| inviato il 20 Gennaio 2018 ore 10:15
Guarda anche questo: 7700HQ, 16 gb, schermo IPS FHD (ANTIRIFLESSO!), SSD 256 + 1 TB HDD, GTX 1060 6GB. www.dell.com/it/p/inspiron-15-7577-laptop/pd?oc=cn57703&model_id=inspi Non è leggero come un XPS, ma mi pare ben messo e soprattutto espandibile a piacimento. Con 3 anni di prosupport (che puoi anche non mettere) viene 1559€, con i danni accidentali per 3 anni, 1674€. Purtroppo il maledetto antivirus ti tocca beccartelo e non hai modo di toglierlo: puoi rimuovere Office, ma non lui. Casomai un formattone dopo l'attivazione e non ci pensi più! |
| inviato il 20 Gennaio 2018 ore 11:04
se vuoi editare flussi 4k (non in proxy) lascia stare. per post di foto invece il dell va benissimo (16gb di ram meglio. 32 sarebbe preferibile). |
| inviato il 20 Gennaio 2018 ore 12:30
“ Avevo visto anche questo, ma molti lamentavano problemi di scheda video (spegnimenti e altri malfunzionamenti), mi avevano quasi impaurito quelle recensioni, voi avete mai notato problemi? „ Io non ho avuto alcun problema. L'unico “difetto” che posso lamentare è la scarsa autonomia della batteria ..... ma è sufficiente avere una presa di corrente vicina   |
| inviato il 20 Gennaio 2018 ore 23:38
Seguo anch'io, perchè vorrei sostituire nei prossimi due o tre mesi il vecchio Samsung con I3 che ha ormai sette anni e coi 24 mpx su Ligtroom riesce a lavorare solo con la base con le ventole (nonostante la ventola interna sia stata pulita). Avrei individuato anch'io il Dell Inspiron e, in alternativa, l'Asus Vivo, entrambi con I7-7700HQ. Però guardando sul web mi è venuto un dubbio: le unità di massa sono due (HDD 1TB SSD 128/256 GB) oppure è una unità ibrida? Oppure a secondo dei modelli possono essere installate entrambe le tipologie? Ringrazio chi mi farà chiarezza |
| inviato il 20 Gennaio 2018 ore 23:55
Parlo per Dell Inspiron dato che mi ero informato prima (vedi vari video sul pc smontato): molti nuovi notebook sono dotati di slot SATA III classico (per metterci lo "scatolotto" SSD o HD che sia) più uno slot M.2 SATA per i nuovi SSD "a schedina". Al 99% avrai un SSD M.2 SATA + HD 1TB SATA. In caso vi fosse un HD ibrido leggeresti cose tipo "HD 1TB + SSD 8Gb" oppure "cache SSD 8Gb", in ogni caso un SSD molto piccolo perchè appunto funziona solo da cache. Questi Dell Inspiron (parlo della serie 7000 non gaming), dopo averli studiati perchè pensavo di acquistarlo, sembrano fatti veramente bene, la CPU nonostante sia serie U ma di 8°gen offre prestazioni notevoli, un utente del forum l'ha acquistato e si ritene molto soddisfatto. La serie Inspiron gaming è ancora meglio perchè più pesante e ingombrante ma dotata di un raffreddamento ancora migliore...certo avrai un kg in più da portare in giro come tutti i pc gaming (e da neo possessore di un Lenovo Legion si sente la differenza, sia in peso che prestazioni). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |