RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirino Elettronico e vista


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mirino Elettronico e vista





avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2018 ore 17:57

Ciao a tutti,
la domanda può sembrare una min..ata ma un fotografo professionista mi ha detto che non usa macchine mirrorless perchè ha problemi di vista e fotografare con il mirino elettronico gli affaticherebbe di più la vista rispetto a quello ottico.
E' vera secondo voi la cosa?

ciaoo

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2018 ore 18:30

È la stessa cosa che capita a chi sta davanti allo schermo del computer per lavoro: sicuramente si stanca la vista. Poi ci sono mirini e mirini.

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2018 ore 18:36

Il primo mirino elettronico che ho provato era nel 2007 quello della powershot s3 Canon, faceva venire il mal di testa, in 10 anni si sono fatti passi da gigante, oggi non avverto nessun problema con il mirino elettronico della xpro2, e non è neanche il migliore possibile

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2018 ore 18:40

Può essere, è sempre un display.
Io ad esempio, da presbite, mi trovo bene con il menù e gli scatti fatti visibili nel mirino della ML, così da non dover mettere e togliere gli occhiali da lettura per guardare il display esterno.
Ed è per questo che non più preso in considerazione le reflex quando ho pensionato la gloriosa pentax ME super.

avatarjunior
inviato il 17 Gennaio 2018 ore 19:35

un fotografo professionista mi ha detto che non usa macchine mirrorless perchè ha problemi di vista e fotografare con il mirino elettronico gli affaticherebbe di più la vista rispetto a quello ottico.
E' vera secondo voi la cosa?


Certo, io la prima fotocamera con mirino elettronico che provai,il 2011, mi fece venire il mal di testa. Ad esempio con la 6300 mi sono trovato molto meglio, ma fastidio ne ho ancora.

Con i problemi di vista è sempre un casino, variano da caso a caso, per questo motivo è molto difficile trovare un oftalmologo bravo.

user46920
avatar
inviato il 17 Gennaio 2018 ore 19:37

E' vera secondo voi la cosa?

può essere, in fondo è come guardare il monitor del PC o la TV .. c'è sempre una frequenza di quadro che può stimolare l'occhio o una regolazione sbagliata con toppa luminosità. Questo col mirino ottico non succede.

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2018 ore 19:47

Il mirino elettronico qualche fastidio lo può dare, ci sono persone più sensibili di altre a livello di percezione ottico-visiva che ovviamente preferiscono quello reflex, io mi trovo male con l'evf della x pro1 perchè primitivo e difatti lo commuto nella modalità ottica ovf e li siamo ok, mentre quello della xt10 non va poi male, in linea di massima i mirini ottici li preferisco.

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2018 ore 20:07

... Può essere essendo esasperati come saturazione, contrasto e luminosità -- ma visto che dovrebbe essere legato alla visione sull' LCD, basta comunque ridurne la luminosità - personalmente ho la sola esperienza del mirino " aggiuntivo" della Canon M3, che non sara il massimo ma non credo sia una ciofeca .... Non lo sopporto, visione finta, tridimensionalita' inesistente e devo decidermi, se si può , a disabilitare l' anteprima dello scatto! - tutti la osannate, a me rompe solo le p...lle, x rintrare nella scena devi premere il pulsante di scatto e non riesci a seguirla con continuità - x carità non e' che traguardare attraverso il mirino di una reflex economica sia una valida alternativa, visto che sono poco + che "spioncini", ma onestamente non riesco ad apprezzare la visione stile smartphone, anche se in determinati contesti torna utile - insomma se dovessi fare avifauna con l'occhio attaccato ad un mirino elettronico mi si cuocerebbe non solo l'occhio ma anche il cervello - .... spero di essere smentito dal mirino di una Sony a7 ad esempio, ma ho seri dubbi MrGreen

avatarjunior
inviato il 17 Gennaio 2018 ore 20:09

credo che come per gli schermi dei computer la differenza la faccia quanto tempo ci passi.
poi come ha scritto Phsystem ci sono mirini e mirini, ad esempio quello della X-T2 in modalità boost è favoloso.

user46920
avatar
inviato il 17 Gennaio 2018 ore 20:58

mirino " aggiuntivo" della Canon M3, che non sara il massimo ma non credo sia una ciofeca .... Non lo sopporto, visione finta, tridimensionalita' inesistente

Eeeek!!! .. beh, ma allora è una ciofeca !!! Cool

ci sono mirini e mirini, ad esempio quello della X-T2 in modalità boost è favoloso.

è già favoloso quello della XT1 ... m'immagino quello della XT2 ;-)

devo decidermi, se si può , a disabilitare l' anteprima dello scatto! - tutti la osannate, a me rompe solo le p...lle

Maury, forse ti confondi: nessuno osanna l'anteprima dello scatto! ... io, è la prima cosa che ho disabilitato sulla MX1 Sorriso

avatarsupporter
inviato il 17 Gennaio 2018 ore 21:11

A dire il vero usando una ML usi almeno per il 50% del tempo lo schermo.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2018 ore 10:23

.... Diciamo pure che sono di parte MrGreen, ( ed e' vero, visto che ero abituato ai mirini delle reflex analogiche e ora a quello della 1d) - come e' vero che spesso anche io driblo il mirino utilizzando LCD ma, utilizzando ottiche luminose dal peso importante, tenere la macchina lontano dall' occhio non e' proprio il massimo della comodità - sull' anteprima allo scatto, devo comunque ammettere che essendo una funzione attivabile o meno, deve essere considerata un plus e non certo una limitazione, esattamente come la visione di tutte una miriade di parametri, ( che personalmente odio) - diciamo che alla fine, se non passi una giornata con l'occhio incollato al mirino, per molti, ( non per me MrGreen), può risultare + appagante traguardare attraverso un buon mirino elettronico -nelle comuni condizioni di scatto, lo stress causato all'occhio ritengo sarebbe limitato ad utilizzatori che fanno un uso improprio del sistema - l' unico vero limite che personalmente e ovviamente sino a prova contraria, non riesco a digerire e' la visione priva di tridimensionalità

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2018 ore 10:45

Io ad esempio, da presbite, mi trovo bene con il menù e gli scatti fatti visibili nel mirino della ML, così da non dover mettere e togliere gli occhiali da lettura per guardare il display esterno.

+1MrGreen

user3834
avatar
inviato il 18 Gennaio 2018 ore 10:51

Mai avuto problemi, come tutti quei poveracci che lavorano con le videocamere da vent'anni e usano da sempre mirini elettronici.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2018 ore 11:30

A me affatica molto, e l hanno scorso ho avuto continui dolori!...credo sia soggettivo! ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me