RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuove Canon Fx vs nuova Nikon D 850 e nuove Sony ML: misure di cromatismo effettuate da Phase One.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuove Canon Fx vs nuova Nikon D 850 e nuove Sony ML: misure di cromatismo effettuate da Phase One.





avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2018 ore 14:58

Avevo già fatto dei confronti un anno fa, tra le misure fatte da PhaseOne sul cromatismo registrato dalle diverse fotocamere in 35 mm, ed avevo rilevato che le nuove Canon 5DIV ed 1DXII, dalle misure di PhaseOne, avevano i profili ICC più estesi, quelle due fotocamere sone quelle che registrano, ed abbondantemente, più colori delle altre fotocamere in 35 mm, uguagliando addirittura la PhaseOne 380, MF con prezzi elevatissimi.

La vecchia discussione, chiusa, è qui:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2121112

A seguito della richiesta privata odierna di un utente di questo forum, Andrea Taiana, dopo l'uscita della D 850, delle nuove Sony A7RIII ed A9, e di CaptureOne 11 (scaricabile per prova), pensando che il confronto interessi altri utenti, gli rispondo pubblicamente, aggiornando quel confronto.

Le Canon 5DIV e 1DXII (che hanno profilo ICC praticamente uguale, molto ampio e ben simmetrico, ottimo) continuano ad essere superiori anche alle Sony nuove, di poco ma superiori, mentre continuano a fumarsi, non solo alla grande, ma alla stragrande, anche la nuova Nikon D 850, pari pari come si fumano la D 810 e la D5.


Questi i confronti, retinato il profilo ICC della 5DIV, in solido le altre fotocamere:

1) 5DIV retinato, vs 1DxII, solido





2) 5DIV retinato, vs Sony A7RIII, solido





3) 5DIV retinato, vs Sony A9, solido





Per PhaseOne, A7RIII e A9 registrano quasi in modo identico i colori.

Comunque le ML lavorano egregiamente come immagine!


4) 5DIV retinato, vs Nikon D 850, solido




C'è un abisso, come c'era con la D 810.


Metto anche il confronto tra D 850 retinato, vs D 810, solido





dal quale si vede che la D 850 registra un capellino di più sui blu ed una inezia in più sui gialli ma perde un'inezia si verdi e rossi: in pratica sono uguali, la D 850 non ha guadagnato o perso nulla di visibile rispetto alla D 810.

Con l'uscita delle nuove fotocamere Sony e Nikon, la situazione è immutata.


Immagini più grandi qui:

www.juzaphoto.com/me.php?pg=231015&l=it

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2018 ore 15:03

Ma questo spazio colore in più dove va a finire rispetto a quelli più usati
Si vedrebbe a video o in stampa?

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2018 ore 15:08

molto interessante!
mi accodo alla domanda di Speedking...

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2018 ore 15:15

"Si vedrebbe a video o in stampa? "

Dipende dal gamut del video e di stampa.

1) Con video ad ampio gamut e stampanti "buone", a tanti colori e con carte buone, si riesce a vedere ed a stampare quasi Adobe RGB.

Adobe RGB è più grande del profilo ICC della D 810: con la 5DIV riempi tutto Adobe RGB e te ne avanza un bel po' mentre con la D 810 non ce la fai a riempire Adobe RGB: in stampa ed a monitor qualcosa in più rispetto alla D 810/850 con la 5D IV lo vedi di sicuro.

2) in tutti i casi, conviene SEMPRE partire da files ricchi di colore, perché nel processo di messa a punto del file immagine dal RAW e nei successivi passaggi in fotoritocco, perdi per strada informazione, perdi colore e gamma tonale: se parti più alto, l'immagine finita è migliore.

Non per nulla le MF hanno profili ICC grandi e la maggior parte addirittura lavora a 16 bits di RAW, per registrare ancora più colori di un RAW a 14 bits, colori in più che poi ti porti dietro in fotoritocco.

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2018 ore 15:40

la profondità di colore misurata da DXO è molto maggiore per la d850 rispetto alla 5DIV senza contare che il sensore canon soffre di banding... e allora mi chiedo.. a cosa serve tutto questo cromatismo da parte della 5DIV se poi non posso aggiustare esposizione e WB per il rischio di dover buttar e non stampare il file?

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2018 ore 16:06

" la profondità di colore misurata da DXO è molto maggiore per la d850 rispetto alla 5DIV..."

Occhio che la misura della profondità di colore e la misura del profilo ICC sono due misure di parametri diversi, una misura di precisione la prima, ed una misura di quali colori la seconda, il COME la prima, i QUALI la seconda.

Se poi la 5DIV fa banding, un profilo ICC non te lo dice.

Io ho provato la 5D IV con oltre 30 RAW scaricati dalla rete, e qualche scatto su quella di un conoscente: a me di banding strani non me ne ha tirati fuori, ma non vado certo a cercare di aprire le ombre nere profonde o tappate, se uno canna l'esposizione bene, la foto buona non la fai mai.


user101213
avatar
inviato il 17 Gennaio 2018 ore 16:16

Paolo possiedi una 5D4 o spari cazzate come tanti qua sopra? La 5D4 non ha nessun banding. Se non sai le cose taci per favore

avatarjunior
inviato il 17 Gennaio 2018 ore 16:24

Alessandro,
puoi aggiungere anche le Canon 5ds e 5dsr nel confronto?

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2018 ore 16:33

W la 5DIV allora ..... Sorriso Sorriso Sorriso

@Zen
sentito ?
butta nel cesso la 1DXII e comprati una 5DIV ... MrGreen MrGreen


avatarsupporter
inviato il 17 Gennaio 2018 ore 16:41

@Zen
sentito ?
butta nel cesso la 1DXII e comprati una 5DIV ...


Credo sia ancora dietro alla lavagna... ;-)

Sentito venerdì per telefono, saluta tutti.


avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2018 ore 17:08

Scusa ma i profili fotocamere chi li avrebbe fatti?

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2018 ore 17:32

"Scusa ma i profili fotocamere chi li avrebbe fatti? "

Come avevo scritto sopra, i profili usati un anno fa ed adesso, sono stati messi a punto, fatti, da PhaseOne e sono reperibili una volta installato CaptureOne 11 ( io di prova) nella cartella: C/Programmi/Phase One/CaptureOne 11/ Color Profiles/DSLR.

Per aprirli e rappresentarli, ci vuole un programma Tecnico, tipo AutoCAD, oppure Katia, o altro. Io uso ColorThink, della Chromix.

Con lo stesso programma, si vedono i profili dlle varie carte su di una stessa stampante, etc, è molto utile, ti fornisce informazioni su che cosa usi e che cosa compri come cromatismo.

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2018 ore 18:01

Paolo possiedi una 5D4 o spari cazzate come tanti qua sopra? La 5D4 non ha nessun banding. Se non sai le cose taci per favore


Ti ringrazio per l'educazione, non ho la 5DIV ma sicuramente sono più educato, il "taci" poi lo dici ai tuoi cani se ne hai non a me. In ogni caso ci sono parecchi topic in rete a riguardo quindi le mie non sono parole campate in aria.

@Alessandro Si ok ma quello che non capisco è perché nonostante abbia più profondità di colore la d850 ha un volume minore del profilo ICC

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2018 ore 18:02

"puoi aggiungere anche le Canon 5ds e 5dsr nel confronto? "

PhaseOne ha dato lo stesso, identico profilo alla 5DS e 5DSr e tale profilo è estremamente simile a quello della 6D.

Qui il confronto 5DIV Vs 5Ds / 5Dsr, ma vale, in pratica anche per la 6D:





retinato 5D IV vs solido 5Ds/r/6D



Ho poi fatto il confronto con la 6DII:





retinato 5D IV vs solido 6D II

Più grandi qui:

www.juzaphoto.com/me.php?pg=189516&l=it#fot2646131

Canon ha fatto dei progressi fenomenali coi sensori ultima generazione: 5Ds, 5DSr e 6D hanno i sensori vecchi e la differenza coi nuovi è molto rilevante, c'è quasi l'abisso che c'è coi Nikon nuovi.

La 6DII ha un sensore diverso dalla 6D, anche elettronica probabilmente diversa, è roba di ultima generazione, e dunque è QUASI in linea con gli ottimi 5D IV e 1DXII, la differenza non è alta, ed in tutti i casi è migliore assai rispetto alla vecchia 6D.

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2018 ore 18:12

Credo sia ancora dietro alla lavagna... ;-)

Sentito venerdì per telefono, saluta tutti.


Ops ..... non sapevo, mi scuso allora per la simpatica battuta .....
Grazie e ricambio i saluti.

La 6DII ha un sensore diverso dalla 6D, anche elettronica probabilmente diversa, è roba di ultima generazione, e dunque è QUASI in linea con gli ottimi 5D IV e 1DXII, ma in tutti i casi migliore che la vecchia 6D.


Un bella sberla per chi si lamenta del sensore della 6DII rispetto alla Old version ........ è cambiato allora qualcosa altro che frottole ...


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me