| inviato il 14 Gennaio 2018 ore 15:05
Una mia amica deve crearsi un corredo fotografico per il solo scopo di scattare delle foto macro. Lei vorrebbe un sistema leggero e ho pensato che un corpo 4/3 ed un ottica macro dovrebbero andare bene. Cosa mi consigliate? Grazie. |
| inviato il 14 Gennaio 2018 ore 16:27
Dipende dal suo budget. Una E-M10 (Mark I o II, se può meglio la II) a cui può aggiungere un Olympus 60mm f/2.8 Macro o, se le piace più quella focale e vuole spendere poco, l'Olympus 30mm f/3.5 Macro. In linea teorica, se vuole versatilità (per usi che esulino dalla sola macro fotografia) e fare più che altro dei close-up (non macro con rapporti di 1:1) potrebbe valutare di prendere solo l'Olympus 12-40mm f/2.8 PRO. Ci sarebbe il realtà anche il 12-50mm f/3.5-6.3 che ha anche una funzione macro, questa scelta se ha poco da spendere. |
| inviato il 14 Gennaio 2018 ore 16:33
No, l'uso è solo per macro con rapporti 1:1 e flash dedicati, non essendo possibile usare il cavalletto la leggerezza è per lei un aspetto importante. |
| inviato il 14 Gennaio 2018 ore 16:36
Forse una A7 qualsiasi (Magari la prima "R") con un macro sigma qualunque adattato, sarebbe relativamente compatta e manterrebbe una gran qualità... Tanto l' AF in macro è inutile Un saluto |
| inviato il 14 Gennaio 2018 ore 16:40
Come micro 4/3 anche una bella em1 old potrebbe andare, come obbiettivo dedicato il 60 2.8 oly è ottimo. |
| inviato il 14 Gennaio 2018 ore 17:27
Concordo con Nicolò, gli esempi parlano chiaro |
| inviato il 14 Gennaio 2018 ore 17:53
Grazie, aggiungo anche che, non essendo lei molto esperta, la maggiore profondità di campo data dal sensore ridotto le sarebbe sicuramente d'aiuto. Le foto le servono per documentare dei casi clinici e come flash pensavo al sistema dedicato stf-8. |
| inviato il 14 Gennaio 2018 ore 18:21
“ la maggiore profondità di campo data dal sensore ridotto le sarebbe sicuramente d'aiuto „ Sicuramente, ma considera sempre che quando si usano rapporti di 1:1 si parla di millimetri, quindi anche con il Micro 4/3 bisogna prestare massima attenzione. PS: per i casi clinici forse è anche sovradimensionato il sistema. Conosco medici che usano compatte Canon (serie G7x o similari, se non ricordo male) a cui poi accoppiano un aggiuntivo apposito che in pratica trasforma l'obiettivo in macro e in più ha dei LED che illuminano la parte da fotografare. Questo per la dermatologia. |
| inviato il 14 Gennaio 2018 ore 21:53
Bravissimo Nicolò. Il mio consiglio va a Em1 + la doppietta 30 e 60 macro. Per i flash non so cosa dire, non ho esperienza |
| inviato il 14 Gennaio 2018 ore 21:56
Grazie a tutti! :-) |
| inviato il 15 Gennaio 2018 ore 9:02
Domanda per Nicolò da uno che di macro ne sa circa zero: ma quanto vicino bisogna arrivare alla bestiac... al ragno? |
| inviato il 15 Gennaio 2018 ore 9:16
Cosa riesci a tirar fuori con queste macchine Oly è pazzesco. Grande Nicolò!! Ciao Seve |
| inviato il 15 Gennaio 2018 ore 9:23
Cristiano, sono tutte con rapporto 1:1, quindi ti devi avvicinare tantissimo, a pochi cm. Non è semplicissimo, perché un conto è fare macro con treppiedi all'alba, con allestimento di scena e quando gli insetti sono ibernati (o come qualcuno qui dentro fa spesso, portandosi cioè le mantidi da casa Soggetti, questi, particolarmente collaborativi tra l'altro); un conto è riprendere questi incredibili esserini quando sono pienamente attivi, intenti nelle loro attività quotidiane di sopravvivenza, in alcuni casi veramente frenetici. A me piace più questo ultimo approccio, perché è quello che ti consente di vedere gli insetti nel loro vero habitat e di conoscerne le loro abitudini. Gruppi di lumache che si rispecchiano in una pozza d'acqua chiedendosi "chi è la più bella del reame?" o libellule felicemente abbracciate a favore di camera, pur essendo di sicuro impatto visivo, le considero 'artefatte', non corrispondenti alla realtà. Scusa la divagazione Grazie Seve! |
| inviato il 15 Gennaio 2018 ore 10:23
Beh, più lo vuoi grosso, più devi andare vicino |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |