RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tridimensionalità e Full Frame


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Tridimensionalità e Full Frame





avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2012 ore 22:13

Qualcuno saprebbe spiegarmi da un punto di vista fisico-ottico il motivo per cui una Full Frame ha una resa più tridimensionale di una APS-c?


avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2012 ore 22:18

dipende da cosa intendi per tridimensionale.
Il principale vantaggio del formato FF è che riesci a controllare meglio la PDC, il vantaggio è di poco più di uno stop.. ergo, si po' sfocare maggiormente rispetto all'aps-c.

avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2012 ore 22:55

Cioè se prendo due scatti fatti alla medesima lunghezza focale (equivalente su APS-c) e alla stessa apertura, su FF c'è più sfocato?

Ma la ragione ottica qual è?

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2012 ore 23:10

se mantieni la stessa distanza dal soggetto, la stessa focale, lo stesso diaframma e fai un crop dell'immagine ottenuta con il FF otterrai l'immagine che avresti avuto con la apsc, profondità di campo compresa. Ergo a parità di lunghezza focale e diaframma per inquadrare la stessa porzione di scena con una FF ti dovrai avvicinare, quindi minor distanza dal soggetto=minor PDC. La tridimensionalità credo sia peculiare dello schema ottico della lente e della sua apertura massima. C'é un post interessante aperto in proposito.

avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2012 ore 1:30

ma se mi metto alla stessa distanza.. con 85 f2 su FF e 50 f2 su apsc ho la stessa scena inquadrata con la stessa pdc o con uno stop di vantaggio per il FF?

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2012 ore 1:37

il ff, dato che usa una focale più lunga, sfoca di più lo sfondo.

avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2012 ore 3:15

ma non sarebbe un 85 anche il 50 montato su apsc?

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2012 ore 3:38

no, occhio che la focale è una grandezza fisica indipendente dalle dimensioni del sensore: un 50 mm su aps-c presenta lo stesso angolo di campo di un 85 su FF, ma resta un 50 mm.
Avrebbe molto più senso parlare di angolo di campo inquadrato, che cambia in funzione della focale e delle dimensioni del sensore/pellicola utilizzato, ma purtroppo storicamente si è fatto riferimento ai mm di focale, senza fare riferimento diretto alle dimensioni della pellicola: una volta era il 6x6 (dove un "normale" è un 80 mm), poi la maggior diffusione del formato 135 (dove un "normale" è un 50 mm) ha fatto sì che ci si riferisse sempre a quello, e tale è rimasto.

E' un argomento che torna spesso in auge nel forum, se provi a fare qualche ricerca di sicuro trovi le discussione precedenti.

Per fare un esempio banale, che magari ti semplifica un po' il concetto, prova a pensare di scattare una foto alla stessa distanza, con il 50 mm montato su aps-c e FF: la foto fatta con l'aps-c risulterebbe un ritaglio di quella scattata con la FF, corretto?
Quindi se volessimo inquadrare la stessa scena con la FF, senza dover ritagliare, dovremmo (appunto) usare un 85 mm che -per ovvi motivi- sfoca di più lo sfondo rispetto al 50 usato su aps-c, o al 50 "ritagliato" usato su FF.
Chiaramente tutte le foto devono essere scattate allo stesso diaframma, eh :)

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2012 ore 8:45

secondo me la tridimensionalità è una leggenda metropolitana, o meglio la maggior parte delle persone associa foto fatte a grandi aperture con questo nome, che è sulla bocca di tutti i facoltosi possessori di corpi FX e lenti griffate.

La tridimensionalità la fa il fotografo trovando la luce che consenta la composizione artistica di più piani non necessariamente sfuocati.
Per intenderci posso fare una foto tridimensionale anche con una compatta da 90 euro del carrefour, a patto che il fotografo dotato di manico individui le caratteristiche della scena idonee. Sorriso

user95
avatar
inviato il 19 Ottobre 2012 ore 8:57

e certo giulianophoto come no... tutti fenomeni MrGreen


ma si aprono sempre gli stessi thread di recente? Confuso

come dicono gli altri amici se ne è discusso infinite volte e forse se ci si ritorna è per via della disinformazione fatta da alcuni "guru" (non ce l`ho con giuliano ora, ripenso solo alle supponenze lette in tante occasioni).

...e se ne è scritto giorni fa, stesso identico argomento .
su questa pagina il mio contributo: www.juzaphoto.com/topic2.php?f=23&l=it&t=244243&show=3

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2012 ore 9:17

secondo me la tridimensionalità è una leggenda metropolitana, o meglio la maggior parte delle persone associa foto fatte a grandi aperture con questo nome, che è sulla bocca di tutti i facoltosi possessori di corpi FX e lenti griffate.

La tridimensionalità la fa il fotografo trovando la luce che consenta la composizione artistica di più piani non necessariamente sfuocati.
Per intenderci posso fare una foto tridimensionale anche con una compatta da 90 euro del carrefour, a patto che il fotografo dotato di manico individui le caratteristiche della scena idonee.


Eeeek!!! provato a dare un'occhiata al topic dedicato all'argomento in sezione obiettivi?

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2012 ore 9:36

Per intenderci posso fare una foto tridimensionale anche con una compatta da 90 euro del carrefour, a patto che il fotografo dotato di manico individui le caratteristiche della scena idonee.

Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2012 ore 9:42

Comunque è come quando, tra audiofili, si parla di certe caratteristiche degli ampli valvolari: ariosità, stacco dei piani sonori, profondità della scena, ecc. Tutte "sensazioni" che ogni orecchio percepisce in maniera differente e sulle quali non ci si trova mai daccordo....

Mi sa che la stessa cosa avviene in fotografia dove una scena su 2 dimensioni deve essere tradotta dal comparto occhio-cervello in un immagine 3D. Per forza di cose, vista la variabilità degli elementi in gioco, ognuno la percepirà in modo diverso. Comunque che il FF accentui questa "sensazione" è statisticamente provato (il che non vuol dire che sia "scientificamente provato", ma che la maggioranza delle persone lo percepiscono come tale..)

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2012 ore 10:29

@Mr.Roby
la profondità di campo non si può misurare in stop...


in senso assoluto no, la pdc è una misura lineare.
Ma se stai confrontando due foto fatte nelle stesse condizioni, sì: tra una foto fatta a f2.8 e una fatta a f4 c'è uno stop di pdc di differenza.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2012 ore 10:33

Concordo Cool

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me