RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tokina 11/20 f/2.8 usato


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Grandangolari
  6. » Tokina 11/20 f/2.8 usato





avatarjunior
inviato il 13 Gennaio 2018 ore 14:05

Ciao a tutti sono nuovo, un paio di mesi fa mi hanno regalato una nikon d5600. Personalmente stavo puntando una d7200, ma una reflex in regalo non dispiace affatto e ho risparmiato parecchi soldiSorriso
Dopo qualche manuale, un corso base e centinaia di foto orrende inizio ad avere qualche soddisfazione e soprattutto capire cosa mi piace fotografare veramente.
Al momento la paesaggistica è il ramo che mi piace di più e si sposa alla perfezione con l'altra mia passione: la montagna.
Quindi pensavo di dotarmi di un buon grandangolo, e ho trovato un Tokina 11/20 f/2.8 a 380 euro, venduto da un conoscente ma credo sarà senza garanzia. (in caso di problemi posso ridarglielo, non è uno sconosciuto)

Considerando che sono neofita e ho solo il 18-105 del kit + treppiede potrebbe essere la scelta giusta? Non vorrei saltare le tappe ma il prezzo sembra allettante, chiedo aiuto a voi esperti.
grazie

avatarjunior
inviato il 16 Gennaio 2018 ore 20:15

io non sono un esperto ma posso dirti la mia...sono passato dal sigma 10-20 al tokina 11-16, un abisso a favore del secondo nonostante i problemi di flare. l' 11-20 non dovrebbe averne e la nitidezza si avvicina molto a quella dell'11-16. per il prezzo, io ho speso 400 euro nuovo per il tokina 11-16 comprato online su galaxia, dagli un occhiata. un saluto.

avatarjunior
inviato il 17 Gennaio 2018 ore 13:44

Grazie ho dato un'occhiata ed è venduto a 494 con garanzia, ci faccio un pensiero

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2018 ore 17:38

Il Tokina 11 20, da me posseduto quando avevo la D7200, e' una lente eccezionale, superiore all' 11 16 ( l' 11 16 e' stato appunto sostituito dall' 11 20 ). Non ci penserei un'attimo a comprarlo. 380€ e' il prezzo giusto da usato, se poi te lo vende una persona che conosci, strappagli un 350€ !!!!
L' 11 20, rispetto all' 11 16, ha maggior resistenza al flare ( direi che e' inesistente ), maggior risolvenza e nitidezza.

avatarjunior
inviato il 17 Gennaio 2018 ore 23:55

bene mi sembra di capire che si può andare sul sicuro con quest'otticaMrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2018 ore 6:39

Ritengo sia il miglior grandangolo in assoluto, su DX.;-)

avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2018 ore 21:14

per quanto riguarda i filtri invece ci sono problemi?

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2018 ore 23:20

Assolutamente no. Usavo un Hoya HD protector senza problemi, così come li monto su tutte le mie ottiche. MrGreen

avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2018 ore 23:22

Ritengo sia il miglior grandangolo in assoluto, su DX.;-)

Seguo il thread di Antony91.

Piero1964 mi sapresti dare un'opinione invece sul Tokina 12-28 F4 ?
Se non ho bisogno di scendere a F2.8 e magari guadagnare qualcosina in escursione...
E' nettamente superiore l'11-20?
Faccio soprattutto paesaggio e un po' di street.

Grazie

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2018 ore 7:23

Non sottovalutare lo stop in più che avresti, con il 11-20, street di sera implica diaframmi aperti.
Ad una mia domanda sull'argomento, tokina mi ha risposto che 11-16 mk2 e 11-20 sono complementari e l'uno non sostituisce l'altro. Cioè il primo non è fuori produzione, almeno fino a 2 mesi fa.

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2018 ore 9:27

Ciao, ho una 7200 e il tokina in questione.
Lo ritengo un ottimo obiettivo. Ci ho fatto tutte le foto di una vacanza a Disneyland Paris a dicembre. Avevo portato anche il 18-35 f1,8 e 50-100 f1,8 e ho usato solo il tokina. Con scarsa luce garantisce di evitare il mosso e ha una nitidezza favolosa anche a f 2, senza flare o aberrazione cromatica eccessiva.
Sono molto soddisfatto di questo obiettivo.
Tuttavia, se posso darti un consiglio, il grandangolo è un obiettivo difficile per un neofita. Non aspettarti che il grandangolo sia l'obiettivo perfetto per la paesaggistica, in cui fotografi un tramonto tra le montagne. Col grandangolo è fondamentale la composizione, in cui devi avere un soggetto in primo piano. Senza questo, le foto risulteranno prive di profondità, tridimensionalità, e se non ti applichi in questa direzione, col tempo lo lascerai in disparte. Di solito si arriva all'uso del grandangolo dopo essere passati per i tele, con cui è "automatico" fotografare un soggetto con sfondo sfuocato.

Luca

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2018 ore 13:01

Ciao, ho una 7200 e il tokina in questione.

Ciao Ink, ehm con "il tokina in questione''...quale dei due intendi?
11-20 o 12-28? MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2018 ore 14:09

Guarda Fjl, non conosco il 12 28 F4, per cui non mi esprimo in paragoni, ma l'11 20 lo conosco bene ed è eccezionale. Compralo senza esitare, non te ne pentirai di sicuro. MrGreen

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2019 ore 16:56

Sto pensando a prendere un Tokina 11-20 da montare su una Sony APSC tramite adattatore, ma mi viene un dubbio, non vedo la ghiera per l'impostazione dell'apertura/diaframma, non è possibile impostare l'apertura manualmente?

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2019 ore 17:06

No, ma vi sono adattatori per obiettivi Nikon che hanno una ghiera per chiudere il diaframma (5-6 posizioni da tutto aperto a tutto chiuso), tipo il K&F sony E/nikon G.

Personalmente sconsiglio di adattare lenti di marche diverse (o meglio, se già li possiedi puoi provarci comprando l'adattatore che costa una ventina di euro, ma non comprerei un obiettivo appositamente per adattarlo, perché come in questo caso perdi AF e diaframmi, e la cosa ha poco senso secondo me).

Ciao. Luca

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me