| inviato il 09 Gennaio 2018 ore 20:33
Ciao a tutti. Ho una passione per la fotografia e ho realizzato diversi servizi di foto sportive (esempi nel mio profilo con una Canon 7D mark ii). Non sono un professionita ma ho lavorato per un paio di anni in uno studio fotografico e le basi le ho. Mi e stato chiesto di fare dei servizi continuativi per delle partite di polo ed ho notato Olympus. Una marca che mi incuriosisce e che conosco grazie alla pen e-pl5 che ho tutt'ora. Vorrei prendere un'altra Olympus piu professionale ed ho notato la em5 ii (che come qualita prezzo sembra invitante) . Mi chiedo: puo reggere lo sforzo di lavoro? È abbastanza rapita in AF? (non pretendo che sia veloce quanto la Canon 7D mark ii) Qualcuno ha mai provato a fare foto sportive con una micro 4/3? (non per forza Olympus) Pro e contro? Grazie anticipatamente. |
user46521 | inviato il 09 Gennaio 2018 ore 20:48
Allora come sufficienza ci sono la olympus em1 e le varie panasonic g80 gx8 se vuoi risparmiare ma siamo lontani dalla resa della 7d. Invece è ottima la olympus em1 mk2 ma costa abbastanza... se puoi spendere quest'ultima a occhi chiusi |
| inviato il 09 Gennaio 2018 ore 21:09
Le uniche due Olympus che mi sento di consigliarti sono la em-1 "old" (appena sufficiente) e la successiva em-1mkII, molto più performante ed anche assai più costosa. Se però cerchi il miglior rapporto q/p per fare sport, guarderei altrove. |
| inviato il 09 Gennaio 2018 ore 21:11
Em1 mark 2. Autofocus, stabilizzatore e raffica da paura. Come dice Stevia: costicchia, ma li vale tutti. Anche la tenuta agli alti ISO è di tutto rispetto. |
| inviato il 09 Gennaio 2018 ore 21:41
se hai una 7DII non c'è motivo di "sbattersi" col m4\3 per foto sportive: è masochismo. |
| inviato il 09 Gennaio 2018 ore 21:49
Se vuoi spendere la cifra della em5 II allora vai verso la Panasonic g80,a detta di tutti molto più performante in ambito AF della em1 e em5. Sempre importante abbinarci delle ottiche luminose, se la distanza lo permette il 35-100 f2.8 II x avere doppia stabilizzazione e leggerezza.. Lo forzo economico,come han detto tutti lo puoi fare sulla em1 mk2 o sulla G9 appena presentata e che sembra essere la miglior m43 x AF e nn solo. Ma siamo a prezzi che si avvicinano pericolosamente a una D500.... |
| inviato il 09 Gennaio 2018 ore 23:00
Lorenzo, prima di dire che è masochismo prova una em1 mark2 e poi ne riparliamo. Perché da quello che dici, suppongo non l'hai neanche mai presa in mano. |
| inviato il 09 Gennaio 2018 ore 23:20
Amy, non me ne volere, ma uso Olympus dai tempi della E-1... la reflex 4/3... Da allora non solo le ho prese tutte in mano, ma ci lavoro pure Ma se uno ha già una 7D mkII passare al micro non porterà di certo un miglioramento nelle prestazioni di af-c Passare da reflex a m4/3 per foto sportive è masochismo. |
| inviato il 09 Gennaio 2018 ore 23:30
Infatti ho letto la prova della panasonic g9 e la resa è buona fino a 1600 iso. Dubito che la resa in qualità di immagine sia superiore a canon 7 dii. Se aggiungiamo che la resa af della canon è superiore in una parola è masochismo. |
| inviato il 09 Gennaio 2018 ore 23:36
Lorenzo non te ne voglio, ci mancherebbe. Si fa per parlare. Anche io ho avuto e ho diverse oly (e500, ep1, e30 , om10 mark2), ma ti garantisco che la em1 mark2, che ho da luglio, è un'altra cosa. L'autofocus è semplicemente micidiale. Con questo non dico che la 7d 2 è peggio, ma usare la em1 mark2 (solo lei, non m4/3 generico) per sport al suo posto non è assolutamente masochismo. Ciao, Buona notte. |
| inviato il 09 Gennaio 2018 ore 23:47
Consiglio la lettura di questo articolo per le ML ad uso naturalistico mirrorlesscomparison.com/best/mirrorless-cameras-for-wildlife-and-bird Purtroppo non riesco a mettere in modo adeguato il link. Comunque non sono molte le ML che riescono a tener testa all'af di reflex come la Nikon d500. Ma qualcuna c'è. E fra queste spicca proprio l'Oly m1 mark2 |
| inviato il 09 Gennaio 2018 ore 23:53
Avendo venduto la 7D mrk ii ormai da un'anno non volevo tornare indietro.. Olympus mi sta gia dando buone soddisfazioni, con obbiettivi economicamente piu alla mano e con alte prestazioni. Sono entrato da poco nel micro 4/3 e non vorrei sbagliare prima di investire su una macchina! (Sto guardando anche Panasonic che non sono per niente male anche loro) Nel caso saro il primo pazzo a provare hahaha Ho visto dei video dove persone fotografano eventi sportivi con Olympus, bisogna vedere a che risoltati pero. Vi ringrazio a tutti. |
| inviato il 09 Gennaio 2018 ore 23:54
@Davide dovresti dirci perché hai pensato ad Olympus Em5ii. Suppongo per il prezzo, giusto? |
| inviato il 10 Gennaio 2018 ore 0:11
Se la Canon non c'è l'hai più il discorso è diverso... Resta il fatto che la scelta è limitata alla E-M1 mkII o g9... poi con un 40-150 dovresti coprire il più delle necessità |
| inviato il 10 Gennaio 2018 ore 0:11
Onestamente si.. vedendo anche le prestazioni che ormai la tecnologia riesce ad offrirci. Poi dipende dalla capacita di gestire il lavoro e capire come funziona quello che abbiamo tra le mani.. la macchina ti puo aiutare ma i fotografi siamo noi. Giusto? Ho conosciuto fotografi in ambito sportivo che dopo anni hanno imparato ad usare lo scatto singolo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |