RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji x-t20 o Canon M5







avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2018 ore 20:09

Salve a tutti,
sono alla ricerca di una mirrorless e sono indeciso tra la M5 Canon e la Fuji x-t20.
Possiedo già una Canon e l'esigenza di acquistare un secondo corpo macchina è nata successivamente all'acquisto del 70-200 che non riesco più a smontare dalla reflex!
Essendo appassionato di street e ritrattistica street (che riesco a gestire con il 70-200) ero alla ricerca di un corpo macchina piccolo da poter portare sempre con me così da poterlo utilizzare in tutte le occasioni dove portarsi dietro la reflex potrebbe diventare impegnativo!
Inizialmente ero orientato sulla M5 ma poi le mirrorless Fuji hanno incominciato ad affascinarmi.
Alla Canon potrei abbinare il 22 mm f/2 mentre alla Fuji il 23 mm f/2.8 per farle rimanere ugualmente trasportabili, la differenza di apertura in base alla vostra esperienza mi deve spingere verso la M5? Ovviamente la utilizzerei anche in condizioni di scarsa luce.
Potrei anche valutare l'acquisto del Fuji 23 mm f/2 ma credo perderebbe quella comodità di trasporto che sto ricercando.
Inoltre, il sistema Fuji potrebbe risultare di complicato utilizzo per me che ho utilizzato sempre e solo una 600D?
Grazie per l'aiuto!

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2018 ore 21:55

sono indeciso tra la M5 Canon e la Fuji x-t20.
Possiedo già una Canon

Allora M5 con adattatore, se vuoi fare una scelta razionale.

le mirrorless Fuji hanno incominciato ad affascinarmi.

Allora Xt20, se vuoi toglierti lo sfizio

Alla Canon potrei abbinare il 22 mm f/2

Ce lo puoi anche incollare MrGreen

avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2018 ore 14:58

Ciao Max e grazie per il riscontro! M5 con adattatore perdere la trasportabilità che ricerco e poi ho già la mia Canon con la quale poter utilizzare gli altri obiettivi non m.
"Allora Xt20, se vuoi toglierti lo sfizio", intendevi x-t2? perché è della x-t20 che parlavo su!
riposto la domanda - La differenza di apertura tra i due obiettivi pancake in base alla tua esperienza mi deve spingere verso la M5?
Grazie!

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2018 ore 9:26

A 22mm la differenza tra f2 ed f2.8 si vede molto, a livello di PdC.

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2018 ore 9:35

La XT20 va benone, ed ha alcune cose che la M5 non ha (otturatore elettronico, intervallometro, più obiettivi nativi), però se hai già Canon ti conviene la M5, non ha senso avere due corredi, anche perché le ottiche Fuji costicchiano.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2018 ore 10:27

Fuji ha 23mm f2 e f 1.4

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2018 ore 10:27

Credo che tu ti riferissi, per qurl che riguarda Fuji, al 27 f2.8 e non a un (inesistente) 23 f2.8.

Se quel che ti serve è compattezza, non ha senso prendere la M5 "perchè hai già un corredo Canon", in quanto ti servirebbe un adattatore (addio compattezza) per montarci lenti NON nate per la serie M e quindi NON piccole (di nnuovo, addio compattezza).

Io ho avuto EOS-M con 22 (lente di ottima qualità d'immagine) e adesso ho Fuji (X-T1 e X-E1) con (anche) il 27 f2.8.

Premesso che mi trovo molto meglio con Fuji che con Canon se guardo tutto l'insieme, nel tuo caso molto dipende dalle tue preferenze nella fotografia "street". Gli unici veri "pancake" nei due casi sono il EF-M 22mm Canon e il 27mm Fuji.

A me piace molto l'estremo "wide", mi trovavo già stretto con il 22 Canon, e mi trovo ancora più stretto con il 27 Fuji. Però vedo che tu vedo che fai street con focali lunghe, e magari la tua preferenza è l'opposto della mia.

Usare la Fuji è decisamente più veloce avendo molti comandi simili alle tradizionali analogiche in cui vedi come sei impostato ancora prima di mettere la fotocamere all'occhio, anche se il 27mm Fuji, non avendo ghiera diaframmi, ti obbliga a usare uno delle due "rotelle" sulla macchina (tipicamente quella anteriore).

Per quel che riguarda gli ingombri, la X-T20+27mm è la più piccola del gruppo, la EOS-M+22 è un po' più ingombrante, con un ingombro simile alla X-T20+eventuale 18mm f2 se preferisci stare più "wide". Mentre l'unica opzione per avere un 23 "piccolo" sulla Fuji è l'ottimo 23 mm F2, ma non è pancake e le dimensioni cominciano a farsi vedere.

Qui la comparazione sulle dimensioni

Come costi, siamo li, la X-T20 si trova circa a 100 euro meno della M5 ma il 27 fuji costa circa 100 euro più del 22 Canon, sempre che si parli di rivenditori ufficiali italiani.

Una cosa intollerabile nella EOS M5 dal mio personale punto di vista, è che sia uscita nel 2017 SENZA la possibilità di caricare la batteria nella fotocamera tramite la USB. Se devi andare via per un weekend o più sei costretto a portarti dietro un caricabatteria apposta+ relativo filo. La qualcosa è una gran rottura di scatole dal mio punto di vista. Per come sono io e per come fotografo io (praticamente solo in viaggio) è un "deal breaker" in caso di fotocamera nuova.







avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2018 ore 10:46

Io provengo da un esperienza opposta a Massimiliano, ho avuto 2 Fuji X-E1 ed X-t10 ed ora M5, tutte sempre affiancate a reflex FF. La M5 oggi è un prodotto estremamente più maturo delle M1-2-3, il gap a livello di corpo con una Fuji c'è ma è marginale. A questo punto entra in gioco la "possibilità" di accedere al resto del corredo che permette senza esborsi esagerati di avere un corredo mirrorless completo. Fuji come sistema rimane superiore ma alla fine per prezzi e lenti è fatto per essere l'unico sistema di casa. Se la domanda fosse "quale sistema mirrorless" direi Fuji ma se è "quale affiancare" sono per Canon.

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2018 ore 11:52

Confermo che nel mio caso il sistema Fuji è l'unico che ho, ed è già "troppo grosso" (dimensionalmente) per me, che di fatto fotografo il 90% in viaggio, in moto e in posti "disagiati".

D'altra parte sono molti quelli che hanno mollato le reflex per le mirrorless Fuji e non solo. Quindi è vero che come secondo sistema non puoi mettere lenti che già hai (che comunque vanificherebbero i vantaggi dimensionali), ma in compenso fai un "investimento" su un sistema che, nel caso, può diventarte anche l'unico in futuro mantenedo i vantaggi del sistema mrrorless. A quanto si legge su questo e altri forum l'han già fatto in molti e la maggior parte non se ne è mai pentita. Luca arriva da una 600D, un modello del 2011 APS-C un po' datato e non so quale "70-200" abbia. Se prende la -X-T20 rischia di scoprire che 7 anni non sono passati invano a livello di qualità immagine e magari la sua strada prosegue da li, vendendo il corredo Canon e prendendosi le lenti che gli piacciono in Fuji.



avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2018 ore 19:04

Se quel che ti serve è compattezza, non ha senso prendere la M5 "perchè hai già un corredo Canon", in quanto ti servirebbe un adattatore (addio compattezza)


Con la M hai la possibilità di innestare le ottiche ef ed EF-S.
Come questo possa essere considerato uno svantaggio mi risulta incomprensibile: se vuoi stare compatto, 22mm, se vuoi avere un secondo corpo per le lenti reflex, adattatore.

Dire "non ha senso" è una cosa veramente priva di senso.

Poi: una o l'altra, ognuno si fa le proprie considerazioni monetarie e di praticità, una volta raccolte le informazioni che gli servono.


avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2018 ore 0:12

Io possiedo un EF 70-200mm f/4L USM e per il feeling che si è creato con questo obiettivo faccio fatica a non averlo sempre pronto all'uso! prima effettivamente facevo riferimento al 27mm fuji!
cercando portabilità l'ultima cosa che farei sarebbe utilizzare l'adattatore sulla M5!
Cerco compattezza e qualità per aver la possibilità di scattare tutte quello foto che ad oggi non riesco a fare perché mi trovo a dire "se avessi avuto la reflex"!
Nella mia testa attualmente penso continuerei ad usare la canon con il 70-200 per la ritrattistica street e il secondo corpo per tutti il resto partendo con un effettivo 35 mm per poi vedere come si evolvono le esigenze!
Da qui mi premeva capire se il 22 mm f2 canon fosse più adatto del 27 mm f2.8 fuji (sopratutto per la differenza di apertura in condizione di scarsa luce) partendo dal presupposto che se dovessi valutare solo il corpo macchina mi butterei nel mondo fuji!

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2018 ore 7:43

Secondo me allora stai sbagliando confronto, dovresti guardare ad una delle X100 a seconda del budget; la discriminante è questa: vuoi un corpo piccolo con ulteriori "possibilità"? Meglio la Canon che ti permette, con un adattatore piccolo e compatto (garantito 100% compatibile niente a che fare con gli accrocchi per montare lenti Canon su altri sistemi) di incrementare le possibilità. Esempio, in una borsa M5+adattatore+70-200 f4 e ti assicuro è una bella combo, provata da un amico (io ho il 70-200 f2,8 ed effettivamente c'è divario dimensionale corpo-ottica). Vuoi una macchina da street "pura"? allora X100 senza nessun dubbio, via i pensieri delle ottiche intercambiabili, ottica un po' più grandangolare e luminosa e qua si che sfrutti una logica diversa. aLa X-t20 ha uno scopo solo se desideri "esplorare" il mondo Fuji in ottica di passaggio futuro ma ti offre un vantaggio limitato e se vuoi davvero conoscere il mondo Fuji ti consiglio ottiche diverse, già un 18-55 f2,8-4,0 è un emblema, ottica Kit come range e vendita con qualità da L se fosse in Canon.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2018 ore 9:18

cercando portabilità l'ultima cosa che farei sarebbe utilizzare l'adattatore sulla M5!


Chiaro, la presenza dell'adattatore rende tutto meno compatto, se lo compri il 22mm perde la sua portabilità.

Fossi in te prenderei la M5, fossi te la Fuji.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2018 ore 9:46

Vedo sempre più indecisione MrGreen
È bello che quasi tutti raccontano la sua esperienza senza forzare la scelta, è un 3d strano, solitamente è proprio il contrario.

avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2018 ore 10:12

Per come la vedo io: se rimani nel sistema APSC e cerchi compattezza e qualità massima hai una sola alternativa che è il sistema FUJI, unico sistema ad avere tutte le lenti progettate per il formato ridotto APSC, cosa che Canon non ti può offrire.
Alternative:
una compatta ad ottica fissa (come già suggerito), esempio la X100 nei vari modelli;
rimanere in Canon accettando il "compromesso" di avere comunque ottiche più ingombranti e pesanti;
valutare i sistemi m43.
Personalmente vedo economicamente impegnativo "mantenere" due sistemi APSC e zero vantaggi...tanto più che il corpo macchina che possiedi (600D) ha già qualche annetto sulle spalle.
p.s. anche a me piaceva molto il 70-200 f/4 ma ti assicuro che -costo a parte- il 50-140 Fuji è superlativo!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me