| inviato il 06 Gennaio 2018 ore 20:43
Buonasera,da poco tempo ho saputo che in Italia esiste questa legge, occupazione del suolo pubblico. Questo vorrebbe dire che se faccio una foto con il treppiede in una piazza possono multarmi ( 500€ di multa). Ora non discuto questa legge ,sapreste dirmi come posso evitare di essere multato? Tra poco visitero Roma e non penso di portare il treppiede,però ho un treppiede da tavolo,se lo appoggiassi su qualche muretto,o comunque non in terra potrebbero comunque multarmi.. Grazie mille |
| inviato il 06 Gennaio 2018 ore 20:57
Ma nooo.... penso nessun vigile con un minimo di intelligenza ti multera'mai. Uscirebbe subito sui giornali ma con articoli nn proprio edificanti |
| inviato il 06 Gennaio 2018 ore 20:58
Ma che dici? La tassa sul suolo pubblico si riferisce ad attività commerciali tipo bar coi tavoli fuori, mica a chi appoggia in terra qualcosa. |
| inviato il 06 Gennaio 2018 ore 21:03
Ti assicuro Maurizio che non è solo per i bar |
| inviato il 06 Gennaio 2018 ore 21:12
Si ripeto, se incontri l × be ..... |
| inviato il 06 Gennaio 2018 ore 21:20
A me è successo a Milano. Nel parco di City Life, che teoricamente dovrebbe essere privato ma è su suolo pubblico.... bhò... Una guardia del parco mi si è avvicinata e mi ha detto che non potevo appoggiare il cavalletto per terra. Mi sono piuttosto arrabbiato ma ho capito che lo stava facendo per sentirsi importante, a 50mt da noi c'era un giapponese con il cavalletto ben piantato. Non essendo esperto della materia quindi, ho lasciato perdere e me ne sono andato. |
| inviato il 06 Gennaio 2018 ore 21:24
“ Ma che dici? La tassa sul suolo pubblico si riferisce ad attività commerciali tipo bar coi tavoli fuori, mica a chi appoggia in terra qualcosa. „ provaci a fontana di trevi, poi mi racconti |
| inviato il 06 Gennaio 2018 ore 21:27
Ma che state dicendo? Quindi il treppiedi è soggetto alla TOSAP?? |
| inviato il 06 Gennaio 2018 ore 21:29
“ A me è successo a Milano. Nel parco di City Life, che teoricamente dovrebbe essere privato ma è su suolo pubblico.... bhò... Una guardia del parco mi si è avvicinata e mi ha detto che non potevo appoggiare il cavalletto per terra. Mi sono piuttosto arrabbiato ma ho capito che lo stava facendo per sentirsi importante, a 50mt da noi c'era un giapponese con il cavalletto ben piantato. Non essendo esperto della materia quindi, ho lasciato perdere e me ne sono andato. „ a me in zona piazza Gae Aulenti, stessa cosa. |
| inviato il 06 Gennaio 2018 ore 21:30
Se scatti foto per uno spot pubblicitario sei obbligato a pagare per diversi motivi tra cui l'occupazione di luogo pubblico per scopi commerciali. Stai sicuro che lavorerai indisturbato ( nel senso che non devi preoccuparti che qualcuno non addetto ai lavori possa comparire nello scatto o video che sia. Ma se sei un semplice amatore al massimo usi un treppiede il problema non esiste. Occhio però che in alcuni posti è vietato se non autorizzato (ci sono i cartelli di avviso in evidenza). In quel caso meglio non usare il treppiede che se passa il vigile fanatico potrebbe far storie e multarti. |
| inviato il 06 Gennaio 2018 ore 21:37
Non esiste una regolamentazione sui "treppiedi" ( ancora non ci hanno pensato...) tuttavia se vai a Santorini dove i vicoli sono larghi un metro e ti piazzi in mezzo,intralciando la normale circolazione delle persone è ovvio che ti dicono spostati, stessa cosa a fontana di Trevi visto che è un formicaio. La legge sulle riprese cinematografiche è tutta un altra cosa perché le riprese durano almeno un giorno, si piazza il set, le luci, le cineprese ( si chiamano ancora cosi?) sui binari e 4 camion parcheggiati. |
| inviato il 06 Gennaio 2018 ore 21:59
"La legge sulle riprese cinematografiche è tutta un altra cosa perché le riprese durano almeno un giorno, si piazza il set, le luci, le cineprese"...idem per foto pubblicitarie. |
| inviato il 06 Gennaio 2018 ore 22:01
Ok,per evitare tutti questi problemi porto il treppiede da tavolo e lo appoggio su qualche muretto..sarebbe perfetto.. |
| inviato il 06 Gennaio 2018 ore 22:03
A Milano la regolamentazione esiste. Se il treppiede occupa uno spazio inferiore ai 50cm per lato non si deve pagare nulla, per spazi superiori è necessario pagare. È chiaro che DI SOLITO ad un turista non fanno storie se non per la sicurezza nei luoghi ad alta densità. Piazza Aulenti rientra in un elenco di spazi dove non basta la sola autorizzazione del Comune ma ne servono altre. Sul sito del Comune di Milano è tutto specificato chiaramente. Attenzione che il pagare o meno l'occupazione del suolo pubblico NON autorizza le riprese ove sia vietato o regolamentato diversamente. Ovvero spesso per riprendere (con cavalletto o meno) on certi luoghi occorrono autorizzazioni di più Enti (questo è OT ma era per specificare). C. EDIT: la tassa si chiama OSAP |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |