| inviato il 01 Gennaio 2018 ore 11:02
Come proteggere dall'umidita gli obiettivi in appartamento. Secondo voi qual è il modo migliore? |
| inviato il 01 Gennaio 2018 ore 12:44
Ok Ti ringazio..Buon anno |
| inviato il 01 Gennaio 2018 ore 13:49
Non vedo particolari attenzioni. Non è che le terresti in cantina. Per cui in appartamento bastano i contenitori originali che danno in dotazione agli obiettivi e se si è pignoli, appunto, silica gel. Io li tengo nello zaino che uso per le uscite. |
| inviato il 01 Gennaio 2018 ore 14:51
Il sacchetti di silica gel si saturano in pochi giorni/settimane... Se non li sostituisci/rigeneri continuamente sono perfettamente inutili. Se hai una casa umida metti nella stanza degli obiettivi un paio di deumidificatori passivi, con un kilo di polvere al mese sei tranquillo. Li compri da qualunque ferramenta. Io consumo quasi 4kg di sale al mese per 120 metri quadri di casa in campagna. Ma dipende molto anche da quanto vapore si genera da te con persone, animali, piante, cucina e doccia. Oppure se hai un climatizzatore/deumidificatore asciuga spesso la stanza. Esistono anche armadi specifici sigillati con deumidificatore integrato, ma è tutta un'altra spesa. |
| inviato il 01 Gennaio 2018 ore 14:57
Ma che case avete? ;-)) Il silica gel in forno 5 minuti ogni 6 mesi e poi e poi se la borsa è chiusa come ho scritto. Mah... Ciao. mauro. |
| inviato il 01 Gennaio 2018 ore 17:57
L'umidità entra sempre. Il problema lo crea quella che appanna, perché ci attacca il particolato che è nell'aria tra le lenti. Io tengo i miei "giocattoli" in casa e sembrerebbe a prova di umidità, ma mi è capitato un caso di un obiettivo ricoverato nel suo astuccio e trovato appannato. Lasciato sul tavolo, si è schiarito in poco tempo. Ho riflettuto sul fatto è non ho travato altra spegazione, che il contenitore può trattenere dell'umidità che trasferisce all'obiettivo. Probabilmente, a meno sia una cantina, in normale appartamento dove l'aereazione e normale, meglio non lasciare le attrezzature in borsoni chiusi o altri similari contenitori. |
| inviato il 01 Gennaio 2018 ore 18:08
Io li metto nel forno fisso a 50 gradi  |
| inviato il 02 Gennaio 2018 ore 10:35
Mai avuto problemi del genere. Ho sempre tenuto la mia attrezzatura nella cassettiera all'interno del mio zaino/trolley, senza aggiungere le custodie originali. |
| inviato il 02 Gennaio 2018 ore 10:48
scusate ma qual'è un tasso di umidità relativa potenzialmente pericoloso per l'attrezzatura, specie per le lenti? In casa difficilmente ho più del 60-65% quando riscaldamento e condizionatori sono spenti, ma la regola è circa 40-50% in inverno e 50-55% in estate. |
| inviato il 02 Gennaio 2018 ore 11:17
“ scusate ma qual'è un tasso di umidità relativa potenzialmente pericoloso per l'attrezzatura, specie per le lenti? In casa difficilmente ho più del 60-65% quando riscaldamento e condizionatori sono spenti, ma la regola è circa 40-50% in inverno e 50-55% in estate. „ Può esserci anche il 100% di umidità all'esterno, ma nel tuo armadio e nel tuo zaino quanta umidità c'è realmente?! Questa è la domanda giusta a mio parere. |
| inviato il 02 Gennaio 2018 ore 11:19
stasera metto il termometro nell'armadio. Ma comunque se non sappiamo quale può essere il tasso di umidità critico...i produttori cosa dicono a riguardo? |
| inviato il 02 Gennaio 2018 ore 11:24
Ma guarda secondo me contano molto di più le esperienze personali rispetto a quello che eventualmente viene dichiarato dal produttore. Io conservo le mie ottiche così da anni e non ho mai riscontrato problemi di muffa o altro sulle mie lenti, sono perfette come appena acquistate. |
| inviato il 02 Gennaio 2018 ore 11:25
Io vivo su un isola..l'umidità é sempre molto in agguato quindi presto particolare attenzione a questo aspetto..diciamo pure che ho la fissa. Ho una valigia fotografica a chiusura ermetica dove metto ottiche e fotocamera , insieme ad un sacchetto di silica gel da 1kg ( www.silica-gel.it) , essendo chiuso ermeticamente ci mette tanto a saturarsi..anche 7-8 mesi , ma ci si deve stare attenti , perché quando é saturo fa l'effetto contrario , libera acqua. Tengo d'occhio il peso , un sacchetto da 1kg incamera 192 gr di acqua. Lo so che state pensando che sono un folle |
| inviato il 02 Gennaio 2018 ore 11:33
'ndò azzo vivete ? a giacarta ???  |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |