| inviato il 31 Dicembre 2017 ore 16:53
Facciamo una petizione alle case per produrre un 28mm luminoso ? Ho il 24 1.4 e il 50, i 35 non li digerisco, ma con il 24 spesso ho dei problemi di distorsione , ho una 5d3 e una 6d, e proroprio non capisco perche non facciano un 28 di qualità... io faccio soprattutto Matrimoni e un po di street , ma leggendo i vari post, molti vorrebbero un 28 per le sue caratteristiche di compromesso tra l'esserr wide e la presenza minire di distorsoni, prospettiche ovviamente Che ne dite |
| inviato il 31 Dicembre 2017 ore 18:12
Troppo vicino al 24 ( che tra l'altro é un capolavoro ) per investirci su..non penso interesserebbe a molti così da renderne appetibile una produzione.. difatti il 28 1.8 della canon é a listino dal 95 e non lo aggiornano..figurati se pensano a fare un 28 L.. |
| inviato il 31 Dicembre 2017 ore 20:02
Passa a Nikon. Lo dico da caninista. Nikon ha riempito i buchi scoperti da Canon producendo un ottimo 28 f1.4 G e il 20 f1.8 (che io invidio tanto al corredo Nikon perché in Canon c'è un vecchio e pessimo 20mm f2.8 poco luminoso per essere un fisso, ma piccolo). Certo passare ad altro marchio per un ottica non ha molto senso. Anche perché il 28 f1.8 Canon non è malvagio. Fa cagare tutto aperto ad f1.8 ma già ad f2.0-2.2 comincia ad essere molto buono. Per gli street gli angoli perfetti delle ultime ottiche non sono importanti. Considerando che è un ottica piccola e leggera è ideale proprio per lo street. |
| inviato il 01 Gennaio 2018 ore 0:27
Focale interessante il 28. Ma con il Canon 24L quali problemi di distorsione hai se e' una delle lenTi wide che ne ha di meno? E poi comunque con 2 click in post puoi tranquillamente aggiustare il tutto |
| inviato il 01 Gennaio 2018 ore 0:42
io consiglio, perchè uso e mi piace molto il canon 28 f2.8 is usm, non è luminosissimo ma è nitido e otticamente ottimo anche a tutta apertura, preciso, leggero, compatto e ben costruito. Quindi canon offre due 28 non L ma + che decenti, poi c'è un 20 mm scandaloso ma lo si può sostituire con il sigma 20 mm art che è eccezionale, non parliamo dei 24 mm che eccellono e abbondano! Il 28 L non lo faranno mai. |
| inviato il 01 Gennaio 2018 ore 10:20
Allora, io ho il 24 art , che non è il 24l ma comunque non scherza in quanto a correttezza ottica, il problema si pone con le persone che ti trovi dai terzi laterali verso l'esterno, Alieni Il canon 28 1.8 l'ho considerato, però se lo devo usare da 2.2 in poi tanto vale il 2.8 is usm recente, ed entrambi risultano buietti per le situazioni in cui li uso. Poi rispetto al fatto che non sia una focale appetibile faccio solo un osservazione, Leica ha venduto e vende carrellate di Leica Q prorpio per la focale che hanno scelto, tant'e che se proprio dovessi fare un cambio venderei 6d 24,14 17-40 e un rene per prendere la Q A nikon non ci passo, non perché Canon sia meglio in valore assoluto, ma per le mie mani(ergonomia) e la mia testa(interfaccia) non ce la potrei mai fare. Chindice che è troppo vicina al 24 non mi convince, perché per quanto mi riguarda cambia un mondo, sempre per il discorso distorsione Nelle situazioni concitate di una cerimonia, per quanto i possa fare attenzione a mettere i soggetti in zone franche dalla dist prosp. Mi capita spesso che invitati prete o anche un cameriere sintrovino nelle porzioni su citate e quindi nel complesso la foto assumonun che di sbagliato. Con il 28 mitigherei abbastanza questa probabilità senza perdere “l'aria” dinun wide , cosa che succede se si passa poi ai 35mm Su su voglio un 28 sigma Art |
| inviato il 01 Gennaio 2018 ore 10:26
18-35 1.8 art e lo incolli a 28mm ? |
| inviato il 01 Gennaio 2018 ore 11:39
Ehi zen Auguri! Bhe su FF il 18.35 come lo uso? Ho pensato e provato il 20 35 f2, ma ho venduto il 24 70 2.8 per gli ingombri e quest'ultimo vi è pari o anche maggiore. Aaaaaaaaa |
| inviato il 01 Gennaio 2018 ore 12:05
Hai tre possibilità su FF: ef 28 f2.8 is ottimo e leggero, il vecchio ef 28 f1.8, oppure Zeiss otus 28 f1.4 sicuramente qualitativo e pesante 1.4 kg e manual focus. L'ef 28 f1.8 lo usa tranquillamente mio cugino fotografo professionista di matrimoni e cerimonie ecc. . . . ,a tutta apertura non è eccezionale ma i risultati in pratica sono soddisfacenti. Il 28 f1.8 mi piace meno del 28 f2.8 is con il quale mi ci trovo molto bene. |
| inviato il 01 Gennaio 2018 ore 12:09
c'è il 24-35mm/2 Sigma ART....... che pare abbia una qualità paurosa |
| inviato il 01 Gennaio 2018 ore 12:14
Oppure passa a Nikon. Ha a catalogo due ottimi 28mm: l'f1,8 AFS G e l'f1,4 AFS G Non sono tanto d'accordo con chi dice che il 28mm è simile al 24mm, la differenza c'è ed è sensibile, come c'è (ancor un po' di più) tra 24mm e 20mm. |
| inviato il 01 Gennaio 2018 ore 12:30
Si infatti ma perché nessuno parla mai del 24 35 art? |
| inviato il 01 Gennaio 2018 ore 12:52
Scusa indianajoints ma non ho capito, il 24 70 2.8 Canon è superiore al 24 30 Sigma? |
| inviato il 01 Gennaio 2018 ore 17:06
“ Ehi zen Auguri! Bhe su FF il 18.35 come lo uso? „ come si è sempre fatto: sbraghi tutto !! un pò di vignettatura ai bordi e bocchettone divelto... ma che vuoi che sia. tutta salute !! questo ed altro per avere un 28 |
| inviato il 01 Gennaio 2018 ore 17:59
Ho appena preso il Canon 28/2.8 is USM. Ottimo obbiettivo, nitido già a 2.8 e non solo al centro. Si scatta a mano libera a 1/4 s. con lo stabilizzatore. Unico dubbio nei paesaggi a infinito non posso affidarmi al AF per avere tutto a fuoco, bisogna andare di manual focus guardando gli angoli per ottenere il max su tutto il campo. E' come se ci fosse minore PDC ai lati rispetto al centro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |