| inviato il 29 Dicembre 2017 ore 19:59
Ciao a tutti :) Essendo un principiante e provando a conoscere a fondo questa gran bella fotocamera (6D) mi sorgono dei dubbi: per esposimetro c'è una modalità consigliata o ognuno ha il proprio modo di lavorare? cioè... io ho sempre usato "valutativa", però son curioso della modalità spot... tendendo presente che le mie fotografie sono per la maggior parte ritratti ambientati o ritratti. A questo ci aggiungo la modalità di messa a fuoco... in quanto sento parlare di persone che hanno cambiato il modo default di mettere a fuoco e bloccare l'esposizione con il tasto di scatto premuto a metà, ma usando af-on per la messa fuoco e il tasto di scatto per l'esposizione. Quindi la mia domanda forse più precisa è... c'è una modalità consigliata per la Canon 6D con foto di ritratti ambientati? forse son stato un po' confusionario, spero possiate capire e darmi consigli :) |
| inviato il 29 Dicembre 2017 ore 20:14
Credo, ma non sono sicuro, che in casa Canon soltanto con la 1D sia possibile far coincidere il punto di messa a fuoco diverso dal centrale con l'esposizione. |
| inviato il 29 Dicembre 2017 ore 20:19
Phsystem grazie, mi son dimenticato di dire che io metto a fuoco sempre e solo con il punto centrale e poi ricompongo |
| inviato il 29 Dicembre 2017 ore 20:22
L'esposizione la puoi leggere solo sul punto di messa a fuoco centrale se non ricordo male, in spot. La blocchi con il pulsante * in alto a destra, con il pollice, e con l'indice scatti (per lo meno io ricordo che facevo così)... in caso di incertezza di fuoco, AF-ON. |
| inviato il 29 Dicembre 2017 ore 21:50
L'esposizione spot, purtroppo, è solo sul centrale. Ma visto che ricomponi, per te non è un problema. L'esposizione corretta si fa in spot. Per quanto riguarda l'impostazione dei tasti, è una questione di abitudine e di come ti trovi meglio. Personalmente, ho lettura esposizione e AF sul tasto di scatto, come è di default. |
| inviato il 29 Dicembre 2017 ore 22:08
grazie Dario :) quindi mi consigli di mettere Spot? quando blocco l'af si blocca anche l'esposizione? provando mi è sembrato di vedere che dopo aver ricomposto e premuto completamente il tasto di scatto, l'af rimane quello bloccato prima, ma l'esposizione è ricalcolata al nuovo punto centrale. E' una cosa che mi son sognato o può essere così? |
| inviato il 29 Dicembre 2017 ore 22:31
L'esposizione più precisa si fa in spot. Il blocco dell'esposizione di default è sul tasto AE. Quando è bloccata, ti compare un fiorellino nel mirino. Comunque, ti consiglio di leggerti attentamente il manuale della fotocamera e poi di entrare nei vari menù per capire le varie impostazioni ed il funzionamento della fotocamera. Poi potrai procedere a personalizzare varie funzioni come più ti è comodo |
| inviato il 29 Dicembre 2017 ore 22:41
Io da fotoamatore ti consiglio di imparare a gestire e di utilizzare 2 delle 4 modalità disponibili: valutativa e spot. Sono quelle che lavorano meglio a mio modesto parere, una volta acquisita la capacità dovrai solo scegliere in base alla situazione. Spot la uso solo quando l'esposizione corretta del soggetto nel fotogramma è prioritaria rispetto al resto... Questo ti fa capire che utilizzo prevalentemente valutativa. |
| inviato il 29 Dicembre 2017 ore 23:06
Se leggi in spot occhio a dove vai a leggere, è meglio prendere una zona media (es. Una guancia). Se punti una ragazza di colore ti verrà sovraesposta, una pallida ti verrà piuttosto grigiastra e slavata.. Peggio che peggio ad un concerto con una luce colorata sparata sul viso, Questo perché la macchina cerca sempre di tenere il grigio medio. Devi valutare ed eventualmente compensare Quindi occorrono prove ed esperienza. Qui sopra è stato scritto da br1h2o il resto |
| inviato il 29 Dicembre 2017 ore 23:12
Grazie mille Dario :) allora continuo a studiare il manuale e spero di trovare la soluzione giusta per me. Br1h2o grazie anche a te, quindi visto che nelle mie foto ci tengo a far risaltare la persona forse è meglio proprio che uso Spot... da sentito dire la maggior parte delle persone usa Valutativa per quasi tutti i tipi di foto, però forse nel tipo che vorrei io non è quella più giusta. Ogni vostro consiglio e critica mi fa solo che piacere, si può solo migliorare... devo studiare e provare :) |
| inviato il 29 Dicembre 2017 ore 23:30
Ma scattando in situazioni difficili, con lenti luminose seguendo i movimenti del soggetto, quindi puntando con un laterale sull'occhio in ai servo, come fate a correggere rapidamente l'esposizione? Io vorrei una macchina che abbia la spot su tutti i punti af, sono strano io? |
| inviato il 29 Dicembre 2017 ore 23:32
Eh, quel tipo di macchina si chiama Sony :) ha una flessibilità nella messa a fuoco e nelle diverse opzioni (lettura esposimetrica annessa) che le reflex sembrano preistoria a confronto, e ne ha anche una modesta 7II di funzioni interessanti, non solo modelli di punta di ultima produzione. |
| inviato il 29 Dicembre 2017 ore 23:32
Tipo una sera ad un evento fotografavo soggetti che muovendosi passavano da sfondi luminosi a scuri, dovevo fare tutto col centrale bestemmiando. |
| inviato il 29 Dicembre 2017 ore 23:33
Non posso permettermi una a7r III con relative ottiche. |
| inviato il 29 Dicembre 2017 ore 23:33
Ti capisco, difatti ho abbandonato la 6D, anche se un po' a malincuore, proprio per una serie di motivi tra i quali precisione esposimetrica discutibilissima, a seguire bilanciamento del bianco tendente al rosso in molte situazioni sugli incarnati sorpattutto a TA, incertezza dei punti AF laterali ed altro ancora. Non occorre una A7R III, fidati. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |