RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

ci sono alternative?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi 50mm
  6. » ci sono alternative?





avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2017 ore 21:06

ciao ragazzi, questo è il mio primo messaggio sul forum! Sorriso

Ho una Nikon D3300 con su il classico 18-55. Vorrei passare ad un fisso, sono indeciso però tra il 50 e il 35 (1.8 entrambi).
Mi chiedevo: esistono altri obiettivi di altre marche da prendere in considerazione?

Mi piace molto fotografare primi piani ma mi sono accorto, guardando le mie foto, che scatto spesso tra i 30 e i 40, realizzando anche mezzi busti. Questa mia varietà nello stile mi impedisce ad ora di prendere una decisione!!

PS ho letto milioni di discussioni sul forum a tal riguardo, e la cosa ha accresciuto ancora di più la mia confusione MrGreen

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2017 ore 21:16

Nikon produce un 35mm studiato per DX, molto venduto che sembra essere un must have per chi è possessore di una crop sensor...costa poco, rende bene, è leggero. Alternativa è il 35mm G ED sempre nikon, fatto per FX, ma che va bene anche su DX ovviamente, sempre 1.8, un po' più voluminoso e un po' più costoso.
Di altre marche so che esiste un Sigma 30mm Art (parlando sempre di aps), che però non conosco e non so come va...
Come lunghezza focale io starei su un 35, il 50 ti permette ritratti più stretti (crop 1.5—>75mm)

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2017 ore 21:25

io su dx non ho amato il 50mm. Spesso al chiuso, troppo lungo. Lungo spesso per ritratto ambientato. Corto per ritratti stretti.
Lo sto usando molto di più su fx.
Direi un bel nikon 35 1.8 per dx, e magari un bel 85 1.8 in futuro;-)

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2017 ore 21:28

Concordo, anche se il 50 su apsc non è male per i ritratti. ciao

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2017 ore 21:43

grazie a tutti per le risposte!

Il dubbio mi si è ancora di più posto quando martedì ho avuto modo di usare la Olympus OM-D M10 di un amico, con montato un fisso 40mm 1.8...strepitoso! Su quella mirrorless è equivalente ad un 80mm, primi piani eccellenti e sfocato ottimo. Però stretto cavoli, in interno ho faticato in alcuni frangenti a comporre l'immagine che volevo, specie per gruppi...però sono rimasto stregato dalla qualità!

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2017 ore 21:48

beh quel 40 su m4/3 è circa un 50 su apsc

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2017 ore 22:03

si esatto sarebbe 75mm...
Per questo mi è sorto il dubbio. Prima ero propenso a prendere il 50ino, ora sto valutando anche il 35mm.

E' che temo di rinunciare ad una certa qualità nei primi piani e bokeh in cambio di una maggior campo di utilizzo, non so se mi spiego.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2017 ore 22:08

se hai amato il 40 su oly come mai hai preferiro 30/40mm sulla tua nikon?Cool
molto più simile è la focale 55 del tuo zoom al 40 oly.
Se pensi di usarlo al chiuso vai al 35 e similia.
all'aperto puoi usare anche focali più lunghe.
A mezzobusto ogni differente focale restituisce un mood completamente differente. quello che fa un 35 non può farlo un 50 o un 85, e viceversa ovviamente, anche fotografando sempre all'aperto.
Inoltre la distanza cambia stando sempre al mezzobusto e la distanza è linguaggio.
Un 35 in apsc (o anche + corto) ti darà un aspetto più carnale ed intimistico, confidenziale, ma anche sfacciato quando non addirittura "violento". Inoltre può causare disagio al soggetto per la vicinanza.
tutti mood particolari e non rimpiazzabili con altre ottiche se non con il 20, il 24, il 28, il 35 di turno, ovvero solo quell'ottica (una sola) e non altre.
Un 85 su apsc ti restituisce una visione più onirica ed evanescente.
Per semplificare spesso dico questo per il full frame:
Ritrarre la figlia che ti dà la sensazione del bacino della buona notte, 35mm
Ritrarre la stessa che sta facendo danza classica con il tutu, 135mm
è una banalizzazione ma rende l'idea.
Il tutto accompagnato da un adatto utilizzo del diaframma.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2017 ore 22:08

io avevo fatto le tue stesse considerazioni, infatti stavo valutando sigma 30mm 1.4 e 85 1.8 come ''accoppiata ritratto''
il 30 ad 1.4 per recuperare luce e stacco dei piani

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2017 ore 22:09

ooo +1

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2017 ore 22:20

wow che risposta Ooo, grazie sei stato chiarissimo!!! Sorriso

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2017 ore 9:23

Nikon produce un 35mm studiato per DX, molto venduto che sembra essere un must have per chi è possessore di una crop sensor...costa poco, rende bene, è leggero. Alternativa è il 35mm G ED sempre nikon, fatto per FX, ma che va bene anche su DX ovviamente, sempre 1.8, un po' più voluminoso e un po' più costoso.
Di altre marche so che esiste un Sigma 30mm Art (parlando sempre di aps), che però non conosco e non so come va...
Come lunghezza focale io starei su un 35, il 50 ti permette ritratti più stretti (crop 1.5—>75mm)


Quoto in toto.
L'unica osservazione che faccio è: non prendere il 35/1.8 G ED per FX se non hai intenzione di fare il salto al pieno formato nel brevissimo , non ne vale la pena.

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2017 ore 9:49

non prendere il 35/1.8 G ED per FX

Si, vero, se non è previsto un futuro cambio di reflex non ti conviene

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2017 ore 10:48

No beh se prendo il 35 sto sul AF-S DX Nikkor 35mm F1.8 G che sulla mia D3300 va bene no? Motorizzato e tutto

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2017 ore 11:15

No beh se prendo il 35 sto sul AF-S DX Nikkor 35mm F1.8 G che sulla mia D3300 va bene no? Motorizzato e tutto

Certamente.
Anche la versione FX va bene, ma costa più del doppio.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me