| inviato il 26 Dicembre 2017 ore 10:55
Ciao a tutti, Ho un problema con lo sviluppo delle foto in Lightroom 6. Importo la foto RAW, la sviluppo con Lr e infine la esporto in sRGB per poterla mettere sul web. Il problema è che i colori che vedo sul web sono meno saturi di quelli che vedevo in Lr. Mi sono studiato l'argomento "spazio colore" e so che Lightroom usa ProPhoto come spazio di lavoro e che questo non può essere cambiato. Ma, in teoria, questo non dovrebbe creare problemi visto che poi esporto in sRGB. E invece la situazione è questa: L'immagine JPEG esportata da Lr si vede con colori slavati ovunque tranne che in Lr! Sul web (uso Chrome) è slavata, con il visualizzatore foto di Windows è slavata, è slavata anche su GIMP e Krita. Se la apro con Lr invece si vede giusta nel modulo "Sviluppo" ma, fatto interessante, si vede slavata nel modulo "Web"!!! Ma allora mi chiedo: come faccio a usare Lr per lavorare sulle foto destinate al web? C'è un modo per avere corrispondenza di colori tra il modulo "Sviluppo" di Lr e il web? Ormai sono diverse settimane che ci sto sbattendo la testa! Spero che qualcuno possa aiutarmi! Grazie mille!!! |
| inviato il 26 Dicembre 2017 ore 18:40
“ Se la apro con Lr invece si vede giusta nel modulo "Sviluppo" ma si vede slavata nel modulo "Web"!!! Ma allora mi chiedo: come faccio a usare Lr per lavorare sulle foto destinate al web? „ Se l'immagine contiene colori non visualizzabili in sRGB (es. azzurri e verdi molto saturi) c'è poco da fare, nella conversione in sRGB perderai qualcosa. Bisognerebbe vedere la foto per poter fare qualche considerazione più approfondita. |
| inviato il 26 Dicembre 2017 ore 18:48
Make ci posti un esempio? |
| inviato il 26 Dicembre 2017 ore 18:49
non sono un tecnico ma quando tu metti una foto sul web ( ad ex Facebook) il file che invii viene automaticamente ridotto con conseguente perdita di qualità questo perché vedi i colori meno saturi o striature nel file ... però attendi qualcuno che ne sappia più di me |
| inviato il 26 Dicembre 2017 ore 22:28
Ecco un'immagine di esempio: A sinistra Lr, a destra il visualizzatore foto di Windows (ma anche gimp, krita, e il modulo "web" di Lr sono uguali) Come vedete in Lr l'immagine è più satura nei colori.
 |
| inviato il 27 Dicembre 2017 ore 8:51
Non riesci in qualche modo a fornire l'originale? In ogni caso, Lightroom lavora i RAW usando una variante dello spazio colore ProPhoto, il più ampio, che permette di visualizzare anche i colori più saturi e brillanti. Quando converti per il web e salvi in sRGB perdi quei colori perché l'sRGB è uno spazio più ristretto.
 E una volta convertita l'immagine in sRGB non puoi tornare indietro. Se riapri il JPG convertito in sRGB (anche in Lightroom) i colori originali li hai persi. Li rivedrai riaprendo il RAW originale su un monitor wide-gamut. |
| inviato il 27 Dicembre 2017 ore 9:49
Se in modulo Sviluppo attivi il Prova Colore come la vedi? |
| inviato il 27 Dicembre 2017 ore 10:14
ok.... ma comunque se esporti in srgb perderesti comunque dati sul colore o sbaglio ? cioè io ho impostato rgb in macchina e poi esporto in srgb... corretto ? |
| inviato il 27 Dicembre 2017 ore 10:26
Il settaggio in macchina determina il profilo colore solo se scatti direttamente in JPG. Il RAW non ha un profilo colore. lo decidi dopo. Se scatti direttamente in JPG AdobeRGB un soggetto con colori saturi e brillanti e poi converti in sRGB potrai avere una perdita dei colori più saturi, se questi non sono compresi nell'sRGB. |
| inviato il 27 Dicembre 2017 ore 14:42
“ E una volta convertita l'immagine in sRGB non puoi tornare indietro. Se riapri il JPG convertito in sRGB (anche in Lightroom) i colori originali li hai persi. Li rivedrai riaprendo il RAW originale su un monitor wide-gamut „ Ed è questo il problema. Se apro il JPG convertito in sRGB in LR, i colori sono uguali al RAW. L'immagine RAW e quella JPG (convertita in sRGB) in Lightroom (modulo sviluppo) sono pressochè identiche, non c'è desaturazione. Se, invece, apro il JPG con altri software o sul web i colori cambiano... e cambiano anche nel modulo "web" di Lightroom. Quindi non credo sia un problema di ampiezza dello spazio colore, perchè tutto sta avvenendo sullo stesso computer e sullo stesso monitor (lo scarso monitor di un notebook). “ Se in modulo Sviluppo attivi il Prova Colore come la vedi? „ I colori rimangono pressochè identici. |
| inviato il 28 Dicembre 2017 ore 14:40
Nessuna idea di come risolvere il problema? Oppure, qualcuno saprebbe suggerire un workflow corretto per il web? |
| inviato il 28 Dicembre 2017 ore 19:36
Potresti fornire una qualsiasi foto sia in raw che convertita? Ad esempio proprio quella coi fiori rossi, così da verificare con Lightroom cosa succede. |
| inviato il 29 Dicembre 2017 ore 15:27
ehm... come faccio a caricare il file RAW? |
| inviato il 29 Dicembre 2017 ore 15:32
Potresti inviarlo con WeTransfer versione free al tuo stesso indirizzo email, e poi ricopiare qui solo il link per il download che riceverai in email. |
| inviato il 30 Dicembre 2017 ore 16:20
Fatto! Grazie. Ci sono 3 files: Il file RAW Il file JPG generato direttamente dalla fotocamera (Fuji X-E1) e il file JPG generato da LR partendo dal RAW senza alcuna elaborazione ed esportato in sRGB. I colori del file JPG generato direttamente dalla fotocamera sono praticamente uguali al file RAW, mentre il JPG generato da LR ha i colori meno saturi. Ecco il link: we.tl/nkCAyeQC4o |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |