| inviato il 22 Dicembre 2017 ore 23:54
www.sigma-global.com/en/news/2017/12/22/1499/ A primo test sembra che hanno migliorato anche la resa ai alti iso pero hanno anche abbassato l'amplificazione del segnale proveniente dal sensore. con stessi parametri di scatto (in program M) l'immagine dal firmware 1.08 e si più pulita (testato a 640 iso) ma anche più scura/sottoesposta ma comunque valle la pena secondo me |
| inviato il 23 Dicembre 2017 ore 22:14
frustatemi pure ma visto che sto (o almeno stavo seriamente) valutando di prendere una Sony A7mk2 da affiancare alla SD4 per alti Iso dopo questo aggiornamento sto parecchio pensando se prenderla o aspettare l'aggiornamento di SPP che sicuramente avvera a breve visto i problemini con i raw del nuovo firmware ma comunque il piccolo test che mi ha messo in dubbio l'acquisto della Sony.... a 1600iso sigma SD4 drive.google.com/open?id=1bqUyh0-VgkmsvsGs1oTYiK2zpvdo5-2L vs Sony A7mk2 c2.staticflickr.com/8/7700/26796924713_fcdaa24e8c_o.jpg Un altra con A7ii ma stavolta t:1/500 usato anche da me c2.staticflickr.com/6/5731/30507886003_da5f98a881_o.jpg certo le condizioni di scatto sono ben diverse partendo dalla illuminazione , diaframma, tempi, obiettivo, ecc ma comunque un idea la si può fare , il file della Sony e pescato dalla rete Adesso frustatemi pure |
| inviato il 23 Dicembre 2017 ore 22:42
Porc... proprio adesso che ho preso la a7r3... |
| inviato il 23 Dicembre 2017 ore 22:46
Hai notato miglioramenti anche a bassi ISO? |
| inviato il 24 Dicembre 2017 ore 12:08
Si anche pero non ho avuto molto tempo da dedicare |
| inviato il 24 Dicembre 2017 ore 14:50
Comunque il più grosso limite delle sd, non è tanto la resa ad alti ISO, ma l'af letargico. Fuori luogo l'idea di fare foto che richiedano un minimo di dinamismo. Questo è il motivo per cui ho preso la Sony; manco a dirlo che il dettaglio della sd4h, se lo sogna. |
| inviato il 24 Dicembre 2017 ore 17:42
unici posti dove mi tornerebbe comodo un AF "iperluminico" sarebbe avifauna e spettacolo, due generi di foto che non pratico. Cioè a qualche oasi ci sono andato e non mi appassiona anche se qualche scatto a casa l'ho portato con le sigma. in compenso sono andato sia sul autodromo di Monza che gare di motocross e con piccoli accorgimenti il risultato lo porti a a casa anche con la SD4 |
| inviato il 24 Dicembre 2017 ore 17:55
“ Questo è il motivo per cui ho preso la Sony; manco a dirlo che il dettaglio della sd4h, se lo sogna. „ Maserc, visto che puoi usare la stessa ottica zoom (hai il 24-35, o mi sbaglio?) sulle due fotocamere, riesci a fare un paio di scatti inquadrando la medesima scena, magari anche in pixel shift? Sarebbe un bel confronto, foveon vs bayer liscio vs pixelshift... |
| inviato il 24 Dicembre 2017 ore 18:58
È già in programma Otto. Appena mi riprendo da un'influenza che mi alletta (nel senso che mi tiene a letto ) un confronto non mancherà. Pensavo dalle parti dell'Eur, dove poter ritrarre dell'architettura, sennò col pixel shift... Non il 24-35, ma il 12-24 ed il 35 art. |
| inviato il 24 Dicembre 2017 ore 19:01
Elerum, una cosa è ritrarre delle auto in corsa, dove bene o male puoi regolare in anticipo il fuoco, tutta altra storia la street per esempio, dove la scena cambia da un momento all'altro ed anche la distanza di fuoco. La a7r3 da questo punto di vista, in unione all' 85 1.8 della stessa casa, ha un af fulmineo. Mi chiedo cosa possa fare di più la a9. |
| inviato il 24 Dicembre 2017 ore 21:21
su questo hai totalmente ragione, la reattività del AF sulla SD4 ed il refresh del mirino/schermo sono il vero tallone di Achille per queste macchine , se fosse possibile estrapolare in LV solo i dati del primo strato e convertirlo in bn sicuramente migliorerebbe anche il refresh ma per AF ... c'è poco da fare credo, comunque ho notato che la dimensione del area di messa a fuoco (pulsante basso/destra e variare con una delle ghiere) influisce parecchio anche sulla velocità con quale la macchina aggancia il fuoco a discapito di una tolleranza maggiore della MaF (nel caso non ci hai fatto caso) |
| inviato il 24 Dicembre 2017 ore 21:24
Si, quella piccola è un pianto. Meglio usare il punto grosso. |
| inviato il 24 Dicembre 2017 ore 21:52
“ La a7r3 da questo punto di vista, in unione all' 85 1.8 della stessa casa, ha un af fulmineo. Mi chiedo cosa possa fare di più la a9. „ Ha un aggancio ancora più rapido e soprattutto una modalità di tracking mooolto più efficace |
| inviato il 25 Dicembre 2017 ore 0:11
Visto che si parla di AF.. La lentezza del modulo AF dipende in qualche modo dal sensore a tre strati, oppure è Sigma che non si impegna abbastanza per sviluppare un modulo AF decente? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |