| inviato il 21 Dicembre 2017 ore 20:01
 |
| inviato il 21 Dicembre 2017 ore 20:04
“ Che differenza c'è tra il talisker versione diciamo classica 10 anni e la versione STORM ? „ Più giovane sicuramente, è un NAS (età non dichiarata), le note salmastre e di torba dovrebbero essere più forti, anche e soprattutto per la minore maturazione in botte. Però vado a memoria, lo storm l'ho bevuto diverso tempo fa e non mi ha colpito come invece ha fatto il 10. |
| inviato il 22 Dicembre 2017 ore 14:46
Ok grazie ! Il talikser 10 l'ho già bevuto diverse volte e mi piace... |
| inviato il 22 Dicembre 2017 ore 18:01
Ma alla fine cosa hai scelto? |
| inviato il 22 Dicembre 2017 ore 18:03
Ho fatto l'ordine proprio ora. Oban 14 ( che mi è terminato e mi piace tanto e voglio averlo dentro ) Bowmore 12 Laphroaig 10 Questi 2 li ho pescati dalla lista che mi avevi suggerito tu . |
| inviato il 22 Dicembre 2017 ore 18:23
Bene |
| inviato il 25 Dicembre 2017 ore 10:51
Io ho ricevuto una bottiglia di black label 12, confesso di non averla mai vista, l'assaggerò.... tu Ninni che mi dici a riguardo invece ? |
| inviato il 25 Dicembre 2017 ore 23:29
A parte che è un blended e che non c'è solo whisky di malto dentro... nulla. Di Johnnie Walker o bevuto solo il gold ed il classicissimo da supermercato red. |
| inviato il 25 Dicembre 2017 ore 23:36
Non l'ho ancora provato, però l'ho odorato e sento la torba , all'olfatto dico che potrebbe piacermi... in ogni caso, lo scorso anno mi han regalato jack daniels ( che come ho già scritto odio ) quindi quasi sicuramente è un passo avanti =) |
| inviato il 26 Dicembre 2017 ore 0:21
“ in ogni caso, lo scorso anno mi han regalato jack daniels ( che come ho già scritto odio ) quindi quasi sicuramente è un passo avanti =) „  |
| inviato il 30 Dicembre 2017 ore 11:55
Ciao, no, non lo conosco. E personalmente non credo lo comprerei. Potrebbe tornare utile per avere delle indiczioni di massima su cosa aspettarsi da una determinata bottiglia, magari un aiuto nella scelta in fase di acquisto. Ma preferisco alla fine sbatterci io la testa, magari comprando dei sample e non l'intera boottiglia e provando quando possibile in qualche bar o locale attrezzato. Ognuno di noi ha la sua memoria olfattiva e delle sensiblità diverse ai vari composti aromatici, non tutti sentono la torba allo stesso modo, ma lo stesso vale per i sentori di tappo nel vino, vale per le note di sherry ecc.. Ho preferito comprare altro, capire un pò la produzione e le differenze tra le varie distillerie, il carattere che le distillerie vogliono dare al whisky... P.S. ieri sera riprovato il Dark Storm, ti confermo che preferisco il 10yo. Molto più elegante nelle sue note saline e torbate. Per quanto riguarda gli imbottigliamenti... ti faccio un esempio su The Balvenie. Il 15 anni che si trova regolarmente in commercio è un single barrel, e riuscire a trovare la bottiglia presa dalla stessa botte di chi ne ha fatto una recensione in un libro sarebbe una botta di julio più unica che rara, inoltre nel tempo The Balvenie stessa ha cambiato il tipo di botte da cui imbottiglia il 15 anni... pima erano botti ex bourbon, adesso sono botti che avevano contenuto sherry. Capirai che se nelle note di degustazione loro hanno messo quelle dell'ex bourbon e te compri la bottiglia adesso non ti ci troverai mai con le loro note. Stesso discorso vale per il Lagavulin 12 che esce ogni anno, ma ogni anno imbottigliato come limited edition. Discorso diverso per molti altri imbottigliamenti standard, come laphroaig 10, ardbeg 10, Highland Park 12 ecc... |
| inviato il 30 Dicembre 2017 ore 13:36
Sei ferratissimo , ho pure difficoltà nel risponderti tante volte :D Comunque capisco benissimo tutto il discorso ed effettivamente lo condivido anche .Quindi volendomi suggerire una lettura che parli delle produzioni, delle distillerie ecc come dicevi tu , quale mi suggeriresti ? Niente di esageratamente dettagliato o tecnico, qualcosa che possa 1 po' infarinarmi sull'argomento e magari anche qualcosa che mia aiuti nella degustazione ... |
| inviato il 30 Dicembre 2017 ore 15:43
“ Sei ferratissimo , ho pure difficoltà nel risponderti tante volte :D Comunque capisco benissimo tutto il discorso ed effettivamente lo condivido anche .Quindi volendomi suggerire una lettura che parli delle produzioni, delle distillerie ecc come dicevi tu , quale mi suggeriresti ? Niente di esageratamente dettagliato o tecnico, qualcosa che possa 1 po' infarinarmi sull'argomento e magari anche qualcosa che mia aiuti nella degustazione ... „ No quello ferratissimo è Josh che evita di scrivere per non farmi fare figuracce.. Metto solo in pratica quel pò di esperienza fatta dal primo Lagavulin bevuto su suo consiglio e cerco di dare una mano a chi si avvicina a questo mondo che mi ha stregato. Esprimendo comunque le mie idee più o meno condivisibili e non fermandomi mai di studiare e conoscere. Io ho cominciato con Degustare il whisky di Lew Bryson, tradotto per l'Italia da Claudio Riva di WhiskyCLub.it Due bellissimi libri in ingua inglese "The world atlas of whisky" di Dave Broom e "Whisky" di Michael Jackson Poi potresti leggere "whisky classified" di David Wishart e "Guida completa al whisky di Malto" sempre di Michael Jackson anche questo tradotto per l'Italia da Claudio Riva. Magari in futuro vediamo di organizzare qualche degustazione dalle tue parti, col Clan Sicilia di WhiskyCLub Italia. Del resto mi muovo un pò per tutta l'isola. |
| inviato il 30 Dicembre 2017 ore 20:49
Grazie mille per i suggerimenti , do un occhiata. Per la degustazione volentieri! Fammi sapere :D |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |