| inviato il 17 Dicembre 2017 ore 10:44
Ciao ragazzi, volevo chiedervi un consiglio su un buon libro di storia della fotografia. Leggendo Freeman ho notato che lui spesso cita il Gernsheim che è fuori catalogo ma nell'usato si dovrebbe trovare. Su Ibs ho visto il manuale Einaudi di Newhall e qualcosa edito da Mondadori. Insomma, considerando che mi sono avvicinato da poco alla disciplina (un anno e mezzo circa), avendo letto finora solo manuali di tecnica e ben poco di teoria, cosa mi consigliereste per approfondire? Sono ben accetti anche consigli su saggi di filosofia e interpretazione (sono laureato in Lettere quindi per me è un invito a nozze). Grazie :) |
| inviato il 17 Dicembre 2017 ore 12:33
Grazie Caterina! Prenderò Clarke per iniziare. Complimenti per le foto: sono bellissime! |
| inviato il 17 Dicembre 2017 ore 13:42
Io personalmente ho questi, non sono male per avere un' infarinatura generale dalle primissime sperimentazioni al giorno d'oggi: temi.repubblica.it/iniziative-biblioteca/2015/02/25/storia-della-fotog Unico difetto è che non so se siano reperibili separatamente, ma nel mercato dell' usato potrebbe saltare fuori qualcosa |
| inviato il 17 Dicembre 2017 ore 21:10
Vilém Flusser, Per una filosofia della fotografia Roland Barthes, La camera chiara Franco Vaccari, Fotografia e inconscio tecnologico Ando Gilardi, Storia sociale della fotografia Al libro della Valtorta, aggiungerei anche il suo Luogo e identità nella fotografia italiana contemporanea Questi sono testi classici. Poi ti invito a cercare in biblioteca (o usati su ebay) i 17 volumi della enciclopedia di Time-Life uscita in italiano per Mondadori alla fine degli anni '70. Si intitolava semplicemente La fotografia. I volumi tecnici sono ovviamente superati ma quelli tematici/storici sono molto interessanti e illustrati con i capolavori di grandi fotografi. Vale assolutamente la pena. |
| inviato il 17 Dicembre 2017 ore 23:28
Dai un'occhiata alla Fototeca Ando Gilardi credo che troverai qualcosa di sicuramente interessante, se sono ancora disponibili non sottovalutare i numeri di phototeca e fototeca, soprattutto il 1° Ladri × e poco di buono, molto fuori dal mercato tradizionale ,sia della fotografia che dell'editoria, salvo una splendida rubrica di recensione di libri che aveva si Photo edizione italiana, ma profondo conoscitore della fotografia e della sua funzione sociale archivio.fototeca-gilardi.com/home |
| inviato il 18 Dicembre 2017 ore 1:18
Come storia della fotografia, il Newhall è un classico però è limitato nell'arco temporale che affronta e lo consiglierei se interessa in particolare la fotografia delle origini. Altrimenti punterei su "A World History of Photography" di Naomi Rosenblum (in inglese). Ho sentito spesso parlare bene anche di "Fotografia. La storia completa" di Juliet Hacking, ma non ne so altro. |
| inviato il 18 Dicembre 2017 ore 16:34
Grazie a tutti per le informazioni, mi avete dato tantissimi spunti. Spero di poter scambiare quanto prima qualche riflessione sulle letture. Forse è una mia impressione, ma mi sembra che si tenda a discutere tantissimo di nuove tecnologie e postproduzione (per carità: fondamentale conoscere e rimanere aggiornati su entrambi) e molto meno dell'enorme complessità dei significati legati alla fotografia (che, a un novizio come me, appare veramente come un labirinto dove finisco inevitabilmente per andare un po' qua e un po' là, senza avere un'idea precisa dello spazio che mi sta intorno). Non mi aspetto di diventare un'artista. Credo però che praticare e conoscere la fotografia possa far diventare tutti coloro che ne sono appassionati, a prescindere dalle doti personali di ognuno, persone migliori. E mi sembra comunque tanto. Vabbè, scusate il pippone . Vi ringrazio ancora tanto, buone feste! |
| inviato il 18 Dicembre 2017 ore 21:42
Dimenticavo un libro interessante, difficilissimo da trovare, sulla storia dei rapporti tra fotografia e pittura: Aaron Sharf “Fotografia e arte” |
| inviato il 19 Dicembre 2017 ore 7:59
“ Vabbè, scusate il pipponeMrGreen. Vi ringrazio ancora tanto, buone feste! „ No, non è un pippone. È certamente vero che si tende a parlare troppo di strumenti e tecnica, e molto meno di cosa fare di buono con questi. Il risultato di questa superficialità è un'evidente omologazione dei prodotti che saltan fuori.... |
| inviato il 19 Dicembre 2017 ore 15:11
Ii associo al consiglio sul Clarke come inizio (è proprio da quello che anche io sono partito, presenta una suddivisione in "generi") Il Newhall è interessante dal punto di vista storico perché molto puntuale nel ricostruire gli inizi e la storia fino alla seconda metà del 900, ha un taglio molto tecnico, nel senso che approfondisce molto anche gli aspetti delle tecniche chimiche e le implicazioni conseguenti ai progressi dell'ottica. Importante oltre al testo di Ando Gilardi sulla storia sociale della fotografia anche quello di Gisèle Freund "Fotografia e società" www.einaudi.it/libri/libro/gis-le-freund/fotografia-e-societ-/97888061 Molto curiosi e particolari i libri di Clement Cheroux, riporto dal sito Einaudi qualche sua nota biografica: "Clément Chéroux è conservatore del fondo fotografico del Centre Pompidou (Mnam-CCI). Storico della fotografia, ha insegnato all'università di Paris I, Paris VIII e all'École nationale supérieure de la photographie di Arles. Caporedattore della rivista «Études photographiques», è consigliere scientifico del Musée Nicéphore-Niépce di Châlon-sur-Saone e membro del consiglio d'amministrazione della Société française de photographie". Io ho letto il suo "L'errore fotografico" e sto cercando di tradurre un suo articolo dalla rivista "Etude photographiques" www.einaudi.it/libri/libro/cl-ment-ch-roux/l-errore-fotografico/978880 Sicuramente mi accodo ai suggerimenti di AleZ e Signor Mario ed Opisso, mi incuriosiscon molto i loro suggerimenti sui rapporti tra foto ed arte contemporanea (Sharf e Cotton) che non conoscevo e che vedrò di procurarmi. In proposito io ho letto un interessante libro di Claudio Marra "Fotografia e pittura nel 900 e oltre": books.google.it/books/about/Fotografia_e_pittura_nel_Novecento_e_olt.h Sempre sul rapporto fotografia-pittura suggerisco il piccolo saggio di Peter Galassi books.google.it/books/about/Prima_della_fotografia.html?id=WuuqPAAACAA Ma le cose a mio avviso più acute ed intelligenti sulla fotografia (valide ancor oggi) penso le abbia scritte Susan Sontag nel suo classico "Sulla fotografia" del 1973, che non è un testo sulla storia della fotografia ed, a mio avviso, andrebbe assolutamente letto ma dopo essersi fatti un'infarinatura sulla storia e sugli autori: www.einaudi.it/libri/libro/susan-sontag/sulla-fotografia/978880616906< |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |