RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Chiacchierata intorno alle ottiche da diaproiezione


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Chiacchierata intorno alle ottiche da diaproiezione





avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2017 ore 19:12

Sulla scia di questa precedente (e interessante) discussione :
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2332958
ne apro ora una espressamente dedicata alle ottiche da proiezione; quindi chiunque voglia condividere proprie esperienze, test, prove, recensioni, impressioni, aneddoti,consigli per gli acquisti e utilizzi vari delle stesse è invitato a partecipare.
Il mio vissuto è limitato, sono passato da un 85 MC ignoto su un Silma ad un Retinar 85/2,8 (serie S-Av 1000) su Carousel. La differenza c'è ma non è abissale; vorrei conoscere qualcosa su questo universo semisconosciuto per migliorarmi e per far fare un salto di qualità a tutti coloro che considerano la visione delle dia come un percorso di qualità e non semplice intrattenimento.
Accomodatevi e buona conversazione.

PS
Un ringraziamento particolare all'utente PaoloMcmlx che mi ha edotto sull'argomento e incoraggiato ad aprirla.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2017 ore 19:56

Orbene caro Mario l'85/2.8 del tuo Silma è il solito obiettivo tre lenti (100% plastica) che in genere è la dotazione standard dei proiettori di fascia bassa, la sigla MC farebbe intendere la presenza di un trattamento antiriflessi multistrato che francamente stona non poco inciso sul barilotto di un obiettivo che oggi come oggi, ammettendo che fosse ancora in produzione, non costerebbe più di 10 euro ..
e sto largheggiando, per cui non saprei dirti quanto la stessa possa poi essere effettivamente veritiera.
Al contrario l'85/2.8 Kodak, pur nella sua semplicità di base, è comunque il migliore rappresentante della sua categoria e ti assicura, come peraltro tu stesso hai testé affermato, delle prestazioni superiori ... soprattutto ai bordi aggiungerei io.
Ovviamente c'è di meglio ... a cominciare dal Kodak Retinar 93/2.5 giusto per dire il primo che mi viene in mente.

avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2017 ore 20:15

Paolo, benvenuto!
Innanzitutto grazie del tuo intervento chiarificatore.
Nell'attesa che si accodino altri utenti metto altra carne al fuoco.
Quanti attacchi a vite esistono? E quanti a cremagliera?
Chiedo ciò perchè vorrei capire se su un proiettore (ad es. s-av 2050) che accetta entrambi è possibile innestare di tutto.
Per montare ottiche a vite su proiettori che le accettano a cremagliera occorre un adattatore o non è possibile? E per il viceversa?
Per ora mi fermo qui.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2017 ore 22:08

Ciao Mario, bentrovato!
Per quanto ho avuto modo di comprendere io nei miei anni trascorsi a combattere con vari proiettori di fatto gli innesti a vite sono universali, l'unica discriminante è il diametro del canotto dell'obiettivo da proiezione.
Sempre per quella che è la mia modesta esperienza nella sostanza i diametri dei canotti delle ottiche da proiezione sono sostanzialmente due: 42 mm, che con minime varianti (quantificabili grossomodo in un 1/2 mm in più o in meno) è quello più comune; e 52,5 mm, che è poi quello dei grossi proiettori professionali che adottano il caricatore a giostra ... quelli come i Kodak S-AV, Kodak Ektapro e similari di altre case.

L'innesto a cremagliera invece, per quanto ne so io, dovrebbe essere esclusivo dei proiettori a giostra e dovrebbe avere anch'esso un diametro di 52,5 mm e, ovviamente, se il proiettore ha di base l'innesto a cremagliera esso può accettare anche le ottiche con innesto a vite mentre al contrario, se cioè il proiettore adotta di base l'innesto a vite, esso non può accettare gli obiettivi con innesto a cremagliera per il semplice motivo che nel suo innesto ottiche non è presente la tacca attraverso la quale far passare la rotaia di scorrimento della cremagliera stessa.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2017 ore 22:22

Questo che segue è l'unico articolo che sono riuscito a trovare in rete riguardo alle ottiche da proiezione:

www.nadir.it/test/DIAPROIETTORI_2.htm

ovviamente caro Mario è molto limitato oltre che, chiaramente, anche piuttosto datato ... ma per cominciare direi che è già qualcosa!

avatarjunior
inviato il 17 Dicembre 2017 ore 20:21

Buona domenica, Paolo.
Disamina chiara ed esaustiva da cui si deduce che, scegliendo un proiettore con diametro 52,5mm e cremagliera, in teoria tutte (o quasi) le ottiche in circolazione dovrebbero essere compatibili direttamente o con adattatori (quasi introvabili però). Mentre uno con diametro piccolo (ad es. 42mm) senza cremagliera può ospitare direttamente molte ottiche ma non può assolutamente accettare quelle con diametri maggiori (con o senza cremagliera). Ogni innesto ha dunque pro e contro.
Ci sono però ottiche che hanno stesso diametro ma lunghezza del tubo filettato diversa, e qui altro dilemma ... Volendo sperimentare molte ottiche sarebbe meglio quindi acquistare diversi proiettori ognuno con attacco diverso.

www.nadir.it/test/DIAPROIETTORI_2.htm

Grazie della condivisione di tale articolo. Da esso si evince, tra le varie considerazioni, che anche nel migliore dei casi al centro non si va oltre le 63 l/mm e la vignettatura non è poi così trascurabile.
Da ciò deriva il seguente quesito: esistono altre ottiche dotate di una risolvenza maggiore?
Nella tabella inserita nell'articolo non ci sono indicazioni circa la resa del colore, quali sono le ottiche più fedeli cromaticamente?







avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2017 ore 22:29

Ciao Mario,
in effetti gli adattatori sono di fatto introvabili, anni addietro nel catalogo Leica ne esisteva uno che serviva appunto a consentire l'uso sia degli obiettivi P , quelli per i proiettori della Linea Pradovit P 2000, che P 2 , ossia gli obiettivi dedicati alla linea dei proiettori P 255, P 300 e P 600, per intenderci questi sono i proiettori di derivazione Zeiss (o Zett che dir si voglia).
Ora come ora ripeto questo adattatore è di fatto introvabile ma alla fin della fiera se ci si reca da un qualsiasi tornitore questi sarà in grado di prepararcene uno, ovviamente filettato, in un batter d'occhio!

Per la resa del colore invece la situazione si complica non poco perché alla fine la stessa è sempre un pochino un compromesso che dipende solo in parte dall'obiettivo e molto dall'insieme costituito da condensatore, verniciatura della camera di proiezione, eventuale filtro anticalore e, più di ogni altra cosa, dalla pellicola in uso.
In linea generale direi che da questo punto di vista un poco tutti gli obiettivi da proiezione dovrebbero cercare di essere abbastanza neutri, anche e soprattutto per far si che sia la resa cromatica propria dell'obiettivo da ripresa a caratterizzare il cromatismo delle scene che si osservano, ma è chiaro che alla fine difficilmente, soprattutto quando ci si riferisce a obiettivi dotati di un trattamento antiriflessi piuttosto semplice, quando non addirittura inesistente, tutte le ottiche riescano a essere assolutamente neutre.
Personalmente però non ho mai notato delle differenze effettivamente apprezzabili fra i miei diversi obiettivi, siano essi Leica, Kodak o Doctarlux.

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2017 ore 22:44

Dimenticavo: il limite delle 63 linee/mm (al centro perché ai bordi sono solo 50) è superato certamente dal leica SuperColorplan, un obiettivo che in virtù di una risoluzione in asse che dovrebbe arrivare, grosso modo, ad almeno 70 linee/mm e ai bordi a un valore di poco inferiore, per almeno una ventina d'anni è stato considerato semplicemente il migliore obiettivo da proiezione in assoluto.
Ora come ora però direi il Leica Elmarit-PRO 120/2.8 sia quantomeno pari al SuperColorplan e, molto probabilmente, lo scettro del migliore sia passato al Leica Elmarit-PRO 150/2.8 che francamente mi sembra leggermente superiore al quasi gemello 120.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2017 ore 16:34

Riporto la mia esperienza, purtroppo limitata alla sola proiezione di diapositive 6X6, per le 35mm, che comunque non uso più da molti anni, usavo due proiettori di mio papà ma di fascia medio bassa (il primo, che poi si è guastato) o bassa (il secondo, ancora funzionante ma inutilizzato da anni).
Ho iniziato con un proiettore Rollei P11 (che può proiettare sia dia positive 35 mm che 6x6) dotato di obiettivo Rollei Heidosmat 150 f2.8; successivamente, grazie ad una occasione impossibile da perdere ho acquistato un proiettore Rollei Rolleivision 66 dotato di obiettivo Schneider 150 f 2.8 AV Xenotar (sulla scatola dell'obiettivo c'era ancora il prezzo in franchi svizzeri: mi pare circa 1.100 nelgi anni '90; io l'acquistai nel 2006).
Da prove comparative fatte posso afferamre che lo Schneider aveva una maggiore definizione sia al centro che ai bordi. Va tenuto presente che tali prove le ho fatto con telaietti GEPE dotate di vetrini di cui uno dei vetri Anti-Newton, questo a detta di molti comporta un certo degrado di qualità dell'immagine, quindi immagino che senza tale vetro, che quindi potrebbe uniformare in basso la definizione dell'immagine, la differenza tra i due obiettivi sia ancora più evidente. L'Heidosmat, seppur surclassato dallo Schenidere, era comunque ritenuto migliore delle altre due alternative nello stesso range di focale e cioè l'economico 150 f 3.5 e lo zoom 110-160.
Attualmente mi piacerebbe possedere un 90 poiché ho una casa minuscola e quindi la proiezione (che già è cosa rara visto le acrobazie logistiche che devo fare proprio a causa delle dimensioni dell'appartamento) con il 150 dalla distanza disponibile genera un'immagine che non rende giustizia Tristea una diapositiva Velvia o Provia in formato 6x6 che di per se è spettacolare MrGreen

avatarjunior
inviato il 19 Dicembre 2017 ore 18:09

Paolo:

l'adattatore di cui parli è il seguente?

www.ebay.it/itm/Leica-Adapter-for-P2-lenses-in-Pradovit-RT-Projector-3

Prendendo spunto da questo andiamo in ordine con gli attacchi, iniziando da Leitz:

1)diametro 46mm a vite: attacco per proiettori pradovit dagli anni 60 ai primi anni 70
2)diametro 42.5mm a vite e tubo lungo: attacco usato dai primi anni 70 in poi presente sui pradovit serie C,CA,P2000,color2,R
3)diametro 42.5mm a vite e tubo corto:attacco usato sui P150, P300, P600, PC,IR e loro varianti (di derivazione Zeiss/Zett)
4)diametro 52mm a vite e scanalatura per cremagliera: per la serie RT

E' corretto ciò che ho scritto sopra? Ditemi per favore se sbaglio qualcosa così lo correggo, in modo che la trattazione sia utile a tutti.

I proiettori Zeiss/Zett hanno tutti stesso attacco? Anche i Kindermann?

Per i Kodak importati in Europa ce ne sono 2:
1) diametro 52mm a vite senza cremagliera: per Carousel serie S-AV 2000, 2020, 2030
2) diametro 52mm a vite con cremagliera: per Carousel serie S-AV 1010, 1030 1050, 2010,2050,2060 , Ektalite ed Ektapro

Per i Rollei (35mm) abbiamo sempre stesso attacco?
Sui Reflecta mi risultano essere 2: uno per i Diamator amatoriali ( 42 tubo corto?) e uno per la serie 6000,7000,8000 (52 ma con o senza cremagliera?)
Simda ed Elmo hanno il 52 con cremagliera?

Prego chi è informato più di me di aiutarmi al fine di essere maggiormente utile.



avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2017 ore 18:54

Sapete se anche per i proiettori 6x6 esistono montature o diametri standard per gli obiettivi? In pratica per i miei Rollei (entrambi hanno lo stesso diametro canotto obiettivi) devo trovare obiettivi specifici o ci vanno anche quelli di altre marche?

avatarjunior
inviato il 19 Dicembre 2017 ore 19:58

Diebu:
grazie mille di essere intervenuto e di aver riportato la tua esperienza interessante.
Dato che tu operi col medio formato chiariscimi questi dubbi:
conosci gli Apogon 90 (ideale per casa tua) ,120 e 150?
Del tuo Schneider 150 f 2.8 AV Xenotar la qualità superlativa è nota ovunque, ma io vorrei sapere qualcosa in più del trittico Apogon dato che non si trovano confronti fatti con il tuo.

"devo trovare obiettivi specifici o ci vanno anche quelli di altre marche?"
Se a questo quesito qui nessuno risponde provo a chiedere altrove poi ti faccio sapere.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2017 ore 22:00

Paolo:

l'adattatore di cui parli è il seguente?

www.ebay.it/itm/Leica-Adapter-for-P2-lenses-in-Pradovit-RT-Projector-3

Prendendo spunto da questo andiamo in ordine con gli attacchi, iniziando da Leitz:

1)diametro 46mm a vite: attacco per proiettori pradovit dagli anni 60 ai primi anni 70
2)diametro 42.5mm a vite e tubo lungo: attacco usato dai primi anni 70 in poi presente sui pradovit serie C,CA,P2000,color2,R
3)diametro 42.5mm a vite e tubo corto:attacco usato sui P150, P300, P600, PC,IR e loro varianti (di derivazione Zeiss/Zett)
4)diametro 52mm a vite e scanalatura per cremagliera: per la serie RT

E' corretto ciò che ho scritto sopra? Ditemi per favore se sbaglio qualcosa così lo correggo, in modo che la trattazione sia utile a tutti.

I proiettori Zeiss/Zett hanno tutti stesso attacco? Anche i Kindermann?

Per i Kodak importati in Europa ce ne sono 2:
1) diametro 52mm a vite senza cremagliera: per Carousel serie S-AV 1000 e 2000 (fino al 2030)
2) diametro 52mm a vite con cremagliera: per Carousel serie S-AV 2050,2060 , Ektalite ed Ektapro

Per i Rollei (35mm) abbiamo sempre stesso attacco?
Sui Reflecta mi risultano essere 2: uno per i Diamator amatoriali ( 42 tubo corto?) e uno per la serie 6000,7000,8000 (52 ma con o senza cremagliera?)
Simda ed Elmo hanno il 52 con cremagliera?

Prego chi è informato più di me di aiutarmi al fine di essere maggiormente utile.





Ciao Mario,
si, l'adattatore di cui parlo è proprio quello, io ne ho uno che ho saldato al mio Supercolorplan P 2 per adattarlo in pianta stabile sui miei Ektapro.

Per quel che riguarda gli attacchi Leica onestamente non coosco i proiettori degli anni '60, quindi non saprei dirti alcunché sul diametro del canotto di quegl obiettivi; gli innesti P (corto Pradovit) e P 2 (lungo ex Zeiss) invece confermo essere 42,5 mm; gli obiettivi Leica PRO, quelli specifici per i Pradovit RT-s/RT-m, che poi altro non sono se non i Kodak Ektapro 5000/7000 rimarchiati Leica, hanno il diametro del canotto di 52,5 mm.

Per quanto riguarda i proiettori Zeiss/Zett non mi risultano altri innesti, per quanto riguarda Kindermann invece non so dirti nulla di preciso: il diametro credo sia identico, non so la lunghezza del tubo.

Per i Kodak invece il diametro del tubo è sempre 52,5 mm sia con l'innesto a vite che con quello a cremagliera, la differenza è che mentre quelli con innesto a vite (i Retinar dei primi S-AV per capirci) possono essere montati sia sugli ultimi S-AV che sugli Ektalite ed Ektapro che hanno l'innesto a cremagliera il contrario, ossia montare gli obiettivi a cremagliera sui primi S-AV , non è possibile perché l'innesto di questi primi S-AV non prevede la scanalatura attraverso la quale passa la cremagliera dell'obiettivo.

Gli obiettivi Rollei per il 35 mm dovrebbero avere un tubo simile, se non uguale, a quello degli Zeiss e lo stesso dovrebbe valere pure per gli obiettivi dei proiettori Braun.

Per quanto riguarda gli obiettivi Reflecta per il 35 mm non so dirti nulla di preciso, il diametro è sempre quello per così dire standard, circa 42 mm, ma non ne conosco la lunghezza; per quanto infine riguarda i grossi proiettori professionali Reflecta, Simda ed Elmo, tutti proiettori col caricatore a giostra, per quanto ne so hanno degli obiettivi con un innesto che ne consente l'intercambiabilità fra i modelli dei diversi costruttori ivi compresi anche i Kodak e i Leica PRO, e dal momento che i proiettori Leica Pradovit RT accettano solo obiettivi con innesto a vite ne deduco che per forza di cose anche essi, ossia i Reflecta, i Simda e gli Elmo, adottino per le proprie ottiche l'innesto a vite.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2017 ore 22:04

Sapete se anche per i proiettori 6x6 esistono montature o diametri standard per gli obiettivi? In pratica per i miei Rollei (entrambi hanno lo stesso diametro canotto obiettivi) devo trovare obiettivi specifici o ci vanno anche quelli di altre marche?



Mi dispiace Diego ma per gli innesti delle ottiche 6x6 non posso proprio aiutarti.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2017 ore 22:12

Mario non vorrei sbagliare ma i Rollei Apogon 90/2.4 esistono solo con innesto adatto ai proiettori per il 35 mm, mi risulta inoltre che sempre per i proiettori 35 mm esistano anche degli Apogon 35/2.4 e 45/2.4 ... però mai ho sentito parlare di Apogon 120 e/o 150 mm.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me