| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 17:18
Volevo sapere se è plausibile acquistare un laptop con un ssd magari meno capiente, andando poi a compensare con un ssd esterno, o meglio un ssd contenuto in uno di quei case che fungono da adattatori. qualcuno adotta soluzioni di questo tipo? stavo pensando di "limitare" a 256 la capacità del laptop che voglio acquistare, per poi attaccare un samsung evo 850 da 500 gb all'esterno, dove mettere una parte dello storage (ad esempio la libreria di lightroom e le foto più recenti). Quindi non è che voglia installarvi dei programmi ma usarlo solo come spazio di archiviazione costantemente (o quasi) attaccato al notebook. |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 18:26
Un ssd esterno non ha molto senso.. basta un Usb 3.0 dove archiviare i dati, l'ssd sarebbe "strozzata" la velocità |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 18:33
SSD serve per far girare bene i programmi ed il sistema operativo, non per archiviare HDD per archivio sia interno che esterno |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 18:43
si quello si, ma ad esempio un ssd su cui mettere il catalogo di lightroom potrebbe fare una certa differenza rispetto a un hdd meccanico |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 19:21
Non farebbe alcuna differenza, perché il catalogo di lightroom non contiene le foto ma solo la loro posizione (il loro indirizzo) e le modifiche apportate ad esse. Se invece tu volessi tenere le foto su un archivio esterno, ti converrebbe usare un SSD solamente se il tuo pc ha una porta usb-c che supporta thunderbolt 3, allora vedresti miglioramenti nel caricamento delle immagini e la velocità di visualizzazione quando ingrandisci. Ma la cosa si farebbe abbastanza costosa e secondo me non ne varrebbe la pena, specialmente visto che quello che poi ti servirà maggiormente sarà lo spazio di archiviazione disponibile più che la velocità. |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 19:26
non capisco il senso di un ssd esterno, il protocollo usb 3.0 ne strozzerebbe in ogni caso le prestazioni rendendole paragonabili a quelle di un buon disco dentro ad un buon box. |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 19:29
Diciamo che sarebbe più sensato prendere un ssd esterno per installarci sopra il software che usi sporadicamente ma del quale ti servirebbe la velocità, lightroom, Photoshop, e altri programmi più specifici magari. A quel punto però farei il contrario e prenderei un computer con ssd interno da 500+ e uno esterno da 128 o 256. Se non stai puntando ad un ultrabook o ad un laptop molto piccolo e leggero ci sono soluzioni che ti doppio hard disk interno, un SSD poco capiente per SO e programmi e un HDD capiente per l'archiviazione dati. |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 19:35
Infatti Matteo, ha senso solo se lo connetti con protocollo thunderbolt |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 19:40
Sto puntando il surface book 2, tra 256 e 512 gb ballano 400 dollari.. |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 19:54
Esempio: questo ssd esterno collegato a una usb 3.1 type c, non dovrebbe poter viaggiare ai 500 MB/s indicati? La usb 3.1 type c arriva fino a 10 gigabit, quindi più di un Gigabyte al secondo.. di conseguenza non dovrebbe essere un collo di bottiglia.. sbaglio? |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 20:08
Sì, diciamo che l'ssd da quel lato non rimane sprecato, ma se lo vuoi usare come archiviazione ti consiglio cmq un buon HDD, che se vuoi puoi sempre attaccare all'usb-c per poterlo sfruttare appieno. Per come la vedo io la velocità acquisita con l'ssd non giustifica gli svantaggi in costo e spazio di archiviazione, almeno per il modo in cui intendi usarlo tu. |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 20:25
ma guardate che gli ssd rendono tanto non per la velocita ma per la reattivita e tempo di accesso e la capacita di accedere a tanti piccoli file in contemporanea.... su usb3 si vede eccome la differenza con un hd ho usato spesso ssd esterni su ssd credo che su thuderbolt sia ancora meglio pero per il caso citato ovvero solo archiviazione non so se vale tanto la cosa se è backup sono logevi si perche le celle non le riscrivi... uhm |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 21:07
Grazie a tutti.. insomma, mi tocca spendere sti 400$ in più |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 23:33
Io uso da anni la soluzione a cui stai pensando Tengo tutti i miei raw su vari SSD che collego al Mac tramite un box da 20 euro Il risultato è che avendo circa 500 mb in lettura e in scrittura riesco a gestire moooolto più velocemente sia lightroom che soprattutto Photoshop Aprire in PS dei TIFF da 400mb , modificarli e salvarli come niente fosse...beh una vera goduria Un normale HD viaggia se va bene a 100 in lettura e ancora meno in scrittura Non riesco proprio a capire tutti questi pareri negativi... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |