JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Da buon Romano conosco meglio le città che ho visitato che quella in cui vivo. Ora è arrivato il momento di dedicare tempo/fotografia alla mia città.
Vorrei sapere da voi i luoghi più belli della capitale, anche corredato da fotografie.
Qui al primo post aggiornerò continuamente le mete più belle che mi proporrete in modo da avere una guida alle meraviglia di Roma.
Che voi siate residenti qui o semplici visitatori ogni commento è ben accetto.
Grazie ai vostri interventi inizio una lista di tutti i posti più belli da fotografare a Roma:
- Altare della Patria - Basilica dei Santi XII Apostoli - Basilica di San Clemente (Via Labicana) - Basilica Santa Maria Maggiore - Biblioteca Angelica - Bocca della veritá - Castel Sant'Angelo - Castello di OSTIA antica - Centrale Montemartini - Chiesa di Dio Padre Misericordioso di Richard Meier - Chiesa di Gesù e Maria (via del Corso) - Chiesa di San Giuseppe dei Falegnami (via dei Fori Imperiali) - Chiesa di Santa Maria in Cosmedin - Cimitero Acattolico - Colosseo - Colosseo quadrato EUR (Palazzo della civiltà Italiana) - Cortile/quartiere dell'Arco degli Acetari - Esquilino - Fontana dell'acqua Paola (Fontanone) - Fontana di Trevi - Fori Imperiali - Galleria Borghese - GNAM (Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea) - Gianicolo - Giardino degli Aranci - Il Celio,la salita di San Gregorio,la basilica dei santi Giovanni e Paolo,Via Claudia e poi la basilica di Santo Stefano Rotondo - Il ghetto ebraico e il portico d'Ottavia - Il Macro, museo d'arte moderna ricavato in una antica fabbrica di birra - Il museo della Centrale Montemartini Testaccio, con le statue romane in mezzo ai grandi macchinari industriali. - Il museo dell'Ara Pacis - Il tempietto di San Pietro - Isola Tiberina - La Crypta Balbi, le stratificazioni di Roma dall'antichità al medioevo. - Laghetto EUR - Le rovine del Palatino viste dal Circo Massimo - Maxxi - Museo nazionale delle arti del XXI secolo - Mercati di Traiano - Murales OSTIENSE - Murales Tor Marancia - Museo nazionale romano - Nuvola di Fuksas EUR - Obelisco EUR - Oratorio dei Filippini - Palazzo dei Congressi EUR - Pantheon - Parco degli Acquedotti - Parco della Musica - Parco dell'Aniene - Piazza del Popolo - Piazza di Pietra - Piazza di Spagna - Piazza Esedra (Piazza della Repubblica - Fontana delle Naiadi) - Piazza Mattei (Fontana delle tartarughe) - Piazza Navona (Fontana dei 4 Fiumi) - Piazza di S. Luigi de' Francesi: Cappella Contarelli - Piazza Sant'ignazio - Piazza Socrate per fotografare cupola di San Pietro - Ponte della Musica - Ponte Fabricio - Ponte Milvio - Ponte Tazio - Ponte Umberto I - Pontile OSTIA - Quartiere Coppedé - Quirinale e i suoi giardini - Rione Monti - San Pietro - Vaticano - San Carlino alle Quattro Fontane - San Giovanni in Laterano - San Luigi dei Francesi - Sant'Agnese in Agone - Sant'Agostino - Sant'Andrea al Quirinale - Santa Maria orazione e morte - Santa Maria del Popolo - Santa Prassede - Sant'Ivo alla Sapienza (Palazzo della Sapienza, sede dell'antica Università di Roma) - Scalinata dei Borgia(Via Cavour) - Scalone elicoidale di Palazzo Barberini - Teatro di Marcello - Terme di Diocleziano - Terme di Caracalla - Terrazza del Pincio - Terrazza dello Zodiaco - Tutta la zona dell'Aventino con le basiliche di Santa Sabina e San Bonifacio e Alessio - Vecchio faro di Fiumicino - Vela di Calatrava - Via Appia Antica - Via Garibaldi - Villa Ada - Villa Borghese - Villa dei Quintili
Poco fuori Roma:
- Villa Adriana (Tivoli) - Villa d'Este (Tivoli) - Villa Gregoriana (Tivoli) - Palazzo Farnese (Caprarola)
P.S..non pensavo che i filtri infrared andassero così bene potrei quasi cascarci a prenderne uno „
Ti aggiorno il post man mano.
I filtri IR vanno molto bene e quelli piccoli per le nostre ottiche piccoline, costano poco pur essendo top (Hoya IR72). Purtroppo ci si deve limitare a foto su treppiede, ovvero esposizione non brevi. L'alternativa e' modificare irreversibilmente la macchina. Tra qualche anno forse la E-M10 potrebbe diventare una solo infrared. Intanto mi diverto così.
Vero Emiliano...ma quello che vorrei fare è una sorta di guida per fotografi della città di Roma...magari raccogliendo tutte le mete migliori fare dei percorsi che ti portino a vederle una ad una con un giro programmato piuttosto che vagabondare per la città che richiederebbe molto tempo a disposizione e tante ore di macchina. Inoltre potrebbe essere interessante anche per un possibile viaggiatore che con pochi giorni a disposizione riesce a seguire un percorso ben preciso. Insomma una specie di mappa della città per fotografi
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.