JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Un mese fa , ho acquistato una Sigma sd quattro H dopo aver visto i file del bianco e nero e devo dire molto simile alla pellicola , morbido il giusto , definito e pastoso. La macchina così come pubblicizzata dovrebbe dare un file da 51 mega, purtroppo il file da 51 mega è solamente su immagini jpeg (a colori e in bianco e nero). I file in raw hanno un peso massimo di 27 mega. Mi chiedo come mai non venga specificato ne sulle istruzioni nel sul box della macchina, cosa che per correttezza la SIGMA dovrebbe ben evidenziare affinché l'acquirente sappia bene la risoluzione sia in jpeg che in raw della macchina. Inoltre dopo aver scattato alcune immagini a colori mi sono reso conto che in alcune zone della fotografia comparivano delle piccole zone invase da un tono verde, cosa che mai mi è capitata di vedere utilizzando altre macchine. Ho cercato di risolvere il problema in post produzione (classico photoshop) senza ottenere un risultato soddisfacente. Mi sono messo quindi in contatto con un professionista che usa principalmente questa macchina, il quale, con mio stupore mi confermava la presenza di questa anomalia. Il difetto purtroppo non può essere risolto in nessun modo quando si scatta in jpeg mentre scattando in raw può essere eliminato utilizzando esclusivamente il software SIGMA dedicato. Dopo aver interpellato il negoziante da cui feci l'acquisto, dopo aver interpellato l'importatore SIGMA, ho trovato la soluzione vendendo la macchina.
P.S. Al contrario della macchina gli obbiettivi SIGMA sono fantastici.
Umberto, prima di venderla dovevi contattare Maserc Lui li sa tutti i trucchi per la sd4H Too little too late, forse non implementavi le correzioni ottiche della parte dx di SPP. Oppure dovevi provare a convertire in CMYK, con la mp2Q le macchie sparivano, parlo di X3F scambiati in questo Forum, io ho solo una piccola dp2 Merrill
Hai fatto bene a vendere. Chi usa un foveon pensando sia un Bayer, ha sbagliato coordinate. Quando sviluppi l'x3f puoi avere come output un TIFF da 25, 50 o 100 Mpx. Ragazzi queste macchine richiedono dedizione e studio...
Assolutamente no. Ma il foveon si apprezza un po' per volta. Generazione dopo generazione. E lo sai che sono gioie (molte) e dolori (qualcuno). Non è che ti prendi una sd4h e pensi di usarla come una Nikon.
Le Sigma sono macchine per utenti consapevoli. Scattare in JPEG con il Foveon poi è assurdo. Mi sa che ti conviene passare ad altro. Comunque in rete si trova di tutto dalle dimensioni dei file alla correzione delle dominanti. Personalmente questo tipo di sensore è quello che mi piace più in assoluto e non guardo le dimensioni del file ma la nitidezza che genera superiore alla maggior parte delle macchine in commercio.
Sto gia investendo in sicurezza :):) o meglio se voglio lavorare mi obbligano ad investire ..sai quanto costa ? ... il mio lavoro non ha niente a che vedere con la fotografia.. .poi per fare corsi ci vuole tempo e fra lavoro e famiglia mi rimane giusto il tempo di schiacciare un bottone
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.