| inviato il 13 Dicembre 2017 ore 10:21
Ciao a tutti, sono qui a chiedervi un consiglio per quanto riguarda fare le foto in palestra, nello specifico per le partite di basket di mia figlia. Attualmente per le foto uso principalmente due obiettivi: 14-54 (4/3) e 40-150 R 4-5.6 (m4/3) Il primo potrebbe andare bene se non fosse che non è molto lungo, non ha un AF istantaneo e l'AF Tracking non è su tutto il frame. Il secondo è più lungo, ma molto più buio, quindi mi devo spingere a 3200 iso per le foto. Avrei anche il 50 f2 (4/3), ma ha un AF lento, ma lento, ma lento..... Quindi..... in alternativa a questi cosa potrei usare? - Sigma 60 f2.8 - Oly 45 1.8 - altro? Non vorrei spendere tanto perchè l'anno prossimo vorrei passare al 12-40 PRO dando dentro magari il 14-54 e aggiungendo la differenza. consigli? grazie ps. ho una em-1 |
| inviato il 19 Dicembre 2017 ore 9:38
La dominante x la tua scelta é la spesa economica,xché sia benissimo che se ci piazzi su una em1 mk2 il 75 il problema lo risolvi.. Col 50-200 mi hai detto che nn hai visto un grosso vantaggio,anche se secondo me piazzandolo col monopiede e a 6400 qualcosa tireresti fuori.. Il sigma é un buon compromesso,forse rischi di essere un po' corto.. Ti propongo una alternativa "geniale" : zhongyi lens turbo II ( focal reducer) e un qualunque 100 f2.8 vintage.. Lo trasformi in un "quasi 75 Oly" e vai di manuale, ti piazzi sempre a quella distanza col monopiede,sfrutti lo schermo x la messa a fuoco..se lo facevano 30 anni fa lo puoi fare pure tu,e hai la stabilizzazione e il Focus peaking a darti un grande aiuto!! |
| inviato il 19 Dicembre 2017 ore 9:58
Usando spesso il canon 100 f/2 con lens turbo II (che diventa un 140mm equivalente che puoi usare solo a TA, cioè a f/1.4 o f/2 nel caso si tratti di un 100 2.8), boccio l'idea del MF per sport estremamente dinamici ed imprevedibili , dal momento che dovresti usare focus peaking in un contesto dove il risultato sarebbe 9 foto su 10 con messa a fuoco cannata! Su m4/3 ancora più che su APSC e soprattutto molto più che su FF, non esiste alternativa economica se vuoi stare basso con gli ISO, per cui o usi un fisso molto luminoso (f/1.8) oppure accetti ISO alti 3200/6400 e più a f/5.6. Prova con il 45 1.8 o il 60 2.8. Il resto, cioè f/4 e f/5.6, a meno di palazzetti molto luminosi, non potranno garantirti ISO inferiori...come già hai avuto modo di provare. Se sei a bordo campo il 12-40 potrebbe anche andare bene, il 60 forse già lungo. Sulla focale hai tutto quello che ti serve per capire quale useresti di più, provando con il 40-150 e il 14-54 p.s.: la stabilizzazione per soggetti in rapido movimento non serve proprio a nulla! evita il mosso della fotocamera non quello dei giocatori di basket!!! |
| inviato il 19 Dicembre 2017 ore 10:08
come già detto.... il MF sul basket è impossibile (per me).... se già con AF faccio fatica, figuriamoci in manuale... è molto interessante il 60 perchè potrebbe essere una lente che usata a f2.8 mi garantirebbe di diminuire gli iso e/o diminuire i tempi assicurandomi qualcosa in fatto di mosso.... non penso che sia troppo lungo anche perchè devo considerare che non posso correre per il campo insieme ai giocatori, quindi devo considerare di fare foto anche a 10-15 metri.... il 12-40 invece mi sembra un po' corto, ma non posso permettermi il 12-100, quindi anche con il 45 andrei di crop... grazie per i consigli..... Marco.... mi presti il 60 così lo valuto sul campo? ^_^ |
| inviato il 19 Dicembre 2017 ore 10:13
il 12-100 è buio anche lui: f/4 è buio su FF in certi palazzetti, figuriamoci su m4/3 Sul mercatino c'è un 60 2.8 a 120€, prendilo e provalo! Se non ti soddisfa lo rivendi senza perderci nulla Per gli zoom, solo 2.8, 35-100 Panasonic sta attorno ai 550-600€ usato |
| inviato il 19 Dicembre 2017 ore 10:23
Sicuro che non sia corto? Le ultime foto di basket le ho fatte col 40-150Pro e qualche primo piano col 300mm f4 (e monopiede) e stavo al limite con gli ISO. Con l'f4 mi sono dovuto spingere a 6400 per avere i tempi di congelamento che mi servivano ma avevo la E-M1ii a darmi una mano. Brutta bestia lo sport con le m43 soprattutto se palestre e palazzetti sono scarsamente illuminati. E' il regno delle APS-C con gli f2.8... Ma con un po' di mestiere si va molto bene pure con le m43! “ Non vorrei spendere tanto perchè l'anno prossimo vorrei passare al 12-40 PRO „ Se invece ti bastano 100mm, potresti fare un pensiero per il 35-100 f2.8 Panasonic (a cui affiancare il 12-35 sempre pana in futuro o a anche il 12-40 Pro Olympus). Se te lo permettono e vuoi fare qualcosa di diverso e moooolto interessante, vedi di attaccare la macchina dietro al tabellone da basket!!! Prima o poi lo farò. |
| inviato il 19 Dicembre 2017 ore 11:00
secondo me ti ci vuole una reflex... |
| inviato il 19 Dicembre 2017 ore 11:39
“ secondo me ti ci vuole una reflex... „ Ti ci vuole almeno un f2.8 e arrivare a 6400iso. Con sensori più grossi e diversi puoi spingerti oltre e guadagnare altri 1-2 preziosi stop sui tempi. Però non dimenticherei che: - meglio una foto molto rumorosa che mossa (però non devi stare lontano ma riempire il fotogramma) OPPURE - si può tentare pure del mosso, "creativo" o di ripiego |
| inviato il 19 Dicembre 2017 ore 11:46
@Kuro77: ho puntualizzato semplicemente perchè tu hai detto che la stabilizzazione ti da una mano, ma in caso di soggetti in rapido movimento non serve a nulla, dal momento che sotto a 1/320-1/250 il mosso del soggetto può essere già motivo di foto cannata senza appello. Un 100 f/2.8 che diventa un 140 f/2 su m4/3 con turbo lens II è un terno al lotto per azzeccare la MF di un cestista che si muove rapidamente sul campo. Se azzecchi una MF su 10 sei già molto bravo p.s.: io comunque parlavo del canon EF 100 f/2...che già ho e su cui posso dare la mia esperienza di prova con lens turbo II. Tu hai proposto oltre allo speed booster, anche un qualunque 100 2.8 vintage. Cioè hai consigliato di spendere almeno 250-300€ (solo il turbo lens costa 150€) per un accrocchio MF da usare a TA con risultati incerti, per non dire quasi certamente deludenti in quel contesto...a che pro? li hai provati sul campo? hai esperienza diretta di questo uso? A quel punto infinitamente meglio un 60 2.8 che costa 120€ usato, una lente nativa dalle qualità indiscusse, con AF: spendi meno della metà e pesa almeno 1/4 dell'accrocchio proposto. Se non ti puoi piazzare a bordo campo, l'unica opzione utile resta un 35-100 2.8 o il più costoso 40-150 2.8. Fotografia sportiva con poca luce e budget ridotto non vanno molto d'accordo del resto |
| inviato il 19 Dicembre 2017 ore 12:09
scusate.... ma con il 35-100 pana non perdo qualcosa in termini di AF dato l'ibrido obiettivo-macchina? il 35-100 sarebbe veramente l'ideale, ma costa molto più di quello che sono disposto a spendere e poi dovrei capire quale sarebbe il suo utilizzo a parte la palestra... in ogni caso non potrebbe sostituire il 14-54 però ora mi hai messo la pulce all'orecchio.... XD |
| inviato il 19 Dicembre 2017 ore 12:13
ps.... 40-150 2.8.... *sbav sbav* |
| inviato il 19 Dicembre 2017 ore 12:18
Io con una semplice EM10 ed il 45 1.8, avendolo a prescindere per ritratti, riesco a tirar fuori qualcosa di decente (per me, ti posto un paio di esempi:

 Se parliamo di piccoli campi o palestre, dalle tribune o da bordo campo il 45 risulta sufficiente; in genere però seguo metà campo per volta, se vuoi seguire entrambi i canestri hai bisogno qualcosa in più. Io ho provato anche con il 40-150 R, ma ero sempre al limite con gli ISO, vista la scarsa luminosità. Con il 45 invece riesco a stare intorno ai 1600 (f. 1.8 - 2.4, tempi 1/600 - 1/1000); naturalmente devi essere più preciso con la messa a fuoco. |
| inviato il 19 Dicembre 2017 ore 12:26
L'unico speedbooster che può essere usato mantenendo un af decente è il metabones che costa 800€..ma non ha di certo un AF veloce quanto una lente nativa dedicata allo scopo. A questo punto decisamente meglio prendere il 40-150 2.8 che nasce per questo utilizzo. Avere un af lento per foto a soggetti in rapido e imprevedibile movimento ritengo sia del tutto inutile, cioè sono soldi buttati e delusioni assicurate. A meno di non fare foto a 10-20m con un 12-40 mm dove a 2.8 su m43 hai pdc in abbondanza...ma non è più foto sportiva, è paesaggio questo |
| inviato il 19 Dicembre 2017 ore 13:38
Figio nn ho capito cosa dovresti perdere col 35-100..AF xche corpo oly/obiettivo Pana? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |