| inviato il 08 Dicembre 2017 ore 11:32
Buongiorno a tutti voi, sto pensando ad un nuovo computer, da dedicare principalmente alla postproduzione. Il 20 mesi interessi zero di Mediaworld mi ha messo la pulce del Mac, indeciso fra il portatile 15 pollici o il fisso da 27". Vale la pena spendere per un Mac o meglio rimanere su un buon Windows? Ed eventualmente, che configurazione per il Mac? Grazie a chi vorrà essermi d'aiuto |
| inviato il 08 Dicembre 2017 ore 13:52
No, non ne vale più la pena. Prezzi troppo alti per quello che offrono con in più il fatto che negli ultimi modelli devi usare adattatori per collegare praticamente qualunque cosa dato che i geni della Apple hanno deciso di non mettere nemmeno un connettore USB normale. Gli IMac hanno come unica caratteristica degna di nota il fatto di essere all in one, ma se non hai problemi di spazio puoi assemblare un PC Windows che si mangia qualunque Imac spendendo decisamente meno, con in più il vantaggio di poter sostituire immediatamente un componente in caso di guasti e di poter cambiare in futuro un pezzo solo qualora esso diventi obsoleto, mentre se con l'IMac sei costretto a cambiare tutto ogni volta. |
| inviato il 08 Dicembre 2017 ore 15:50
Grazie Bubu, e per quanto riguarda i Mac book Pro? |
| inviato il 08 Dicembre 2017 ore 15:54
Immagino tu abbia già fatto una piccola ricerca sulle tonnellate di thread presentinquinsu juza prima di scatenare la solita guerra di religione.... No? Hai ai ai ai .... |
| inviato il 08 Dicembre 2017 ore 16:01
Una guerra di religione... ahimè senza vinti o vincitori, e sono rimasto con i dubbi che avevo in partenza ? |
| inviato il 08 Dicembre 2017 ore 17:58
Se ti può consolare io uso Linux Deepin con Raw Therapee e Gimp. Ma ho anche un Imac dove uso sempre Gimp a Raw Therapee e i risultati sono identici. |
| inviato il 08 Dicembre 2017 ore 18:07
Praticamente un pareggio. |
| inviato il 08 Dicembre 2017 ore 18:15
Sinceramente io amo i sistemi Unix, quindi con Mac e Linux mi trovo bene. Win lo usavo quando facevo il Project Manager perché nelle Aziende generalmente si usano i server Win, ed i Mainframe con i vari jobs e le suite Office Win. Non era male ma non ho mai riscontrato quella scioltezza che ha Linux e Mac (che poi è un unix freeBSD rielaborato con un'interfaccia presa da OpenStep). Le guerre di religioni sui sistemi operativi sono delle emerite cavolate. Ad esempio la suite di office, a me interessava Excel per fare le proiezioni finanziare del budget su Win è notevolmente più funzionale che su Mac rispetto ai vari open sources. Ho però rilevato che su Linux Deepin danno Office WS in omaggio ed è notevolmente simile alla suite Win. |
| inviato il 08 Dicembre 2017 ore 18:18
Edo, qui stai andando un po' troppo avanti per le mie misere competenze informatiche :) |
| inviato il 08 Dicembre 2017 ore 18:19
“ Ma esistono all in one anche di altre marche con piattaforma Window „ Si, ma non sono proprio uguali ;D Ad ogni modo considera anche tra quando potresti pensare di rivenderlo :D tra 4 anni anni un iMac o un macbook credo abbia il doppio del valore nel mercato dell'usato di un equivalente windows. |
| inviato il 08 Dicembre 2017 ore 18:24
Anche questo è vero, ma solitamente quando acquisto qualcosa non lo faccio pensando al futuro valore di realizzo. E forse sbaglio. |
| inviato il 08 Dicembre 2017 ore 18:29
Io ho consigliato un amico che aveva il tuo problema di comprarsi un iMAC usato del 2011 aggiornare la memoria a 16 gb e mettere un terabyte di HD. Prezzo aggiornamento 200 Euro, Mac 2011 circa 350/400 ed hai una macchina efficiente. Oppure puoi installare Linux, quello che più ti piace (Fedora/Ubuntu/Mint/Deepin) e lavorare con quelli anche su un vecchio PC perchè la gestione della memoria virtuale è più efficiente che su Win indubbiamente. Avendo lavorato con tutti e tre i sistemi e anche con i Mainframe non ho preclusione, ma tendo verso Unix. |
| inviato il 08 Dicembre 2017 ore 21:46
Io uso mac per lavoro, ho un mac pro vecchio modello, va molto bene dopo tanti anni. Il problema dei macbookpro é che costano troppo, le innovazioni riguardano piú che altro menate e non la sostanza tipo le schede grafiche. Dulcis in fundo, puó capitare, come é capitato a me, che il mac book air del 2011 a cui si é guastata la flash memory, é considerato 'vintage', avete letto bene, 'vintage', e quindi non forniscono piú i pezzi di ricambio! Vintage lo sono gli oggetti degli anni '70 non del 2011, mi sono sentito preso per il c@lo mai piú portatili apple. Mio figlio deve sostituire il portatile, prenderó un windows e sopra ci metto ubuntu! |
| inviato il 08 Dicembre 2017 ore 21:58
Ho dato un occhiata ai prezzi correnti dell'imac 27 , e così come sono messe le cfg penso che comprare un imac non ne vale la pena . Posseggo diversi pc , ho un macbook pro 15 del 2011 , sistemi linux con zorin e altre derivate di ubuntu, ma quando si tratta di praticità d'uso in generale il buon vecchio windows di solito non ti tradisce . Ho assemblato e prodotto i miei primi pc destinati alla rivendita + o meno nel 1988, ne avrò assemblati personalmente un migliaio , progettato centinaia di configurazioni diverse per tutti gli usi , ho ormai fatto indigestione di whetstone, dhriston , mips e qualsiasi altro indice misuratore di prestazioni esista in giro ... penso di poter essere sufficientemente qualificato per darti un buon consiglio , a differenza dei consigli che posso dare sul materiale fotografico Un pc assemblato con un processore I7 7700 non k ( ha il dissipatore integrato) ,32 gb ram , NO SCHEDA VIDEO ( basta la 630 hd integrata nel processore) , ssd samsung 500 evo e 1 disco da 2 tb è tutto quello ti occorre per lightroom e photoshop. Se usi il tool smart sharpen di Photoshop sò che con una scheda video discreta (nel senso di aggiuntiva, l'espressione gergale mi sembra sia discrete graphics o qualcosa del genere ) quella particolare operazione beneficia in termini di velocità di un buon 300 %. Costo ? 1/2 dell'Imac 27 se si considera il monitor. Windows è diventato dalla versione 8.1 in poi un S.O abbastanza sicuro, prendi la versione pro per poter rimandare gli aggiornamenti, che altrimenti sono pressochè automatici. Il macbook air 13" col 128 ssd invece vince a mani basse nella categoria ultrabook anche nel rapporto prezzo prestazioni. Buon acquisto allora |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |