| inviato il 06 Dicembre 2017 ore 16:55
Devo consigliare un'attrezzatura semplice, relativamente poco costosa ad un amico dentista. Avevo pensato ad una vecchia reflex (per tenere il prezzo basso), un macro, un flash anulare. Cosa consigliereste? Marca/modello sia per macchina che per flash. Un treppiede eventualmente per una postazione dedicata. Canon.... Nikon... Sony Olympus/Panasonic etc. Attendo proposte, dritte e suggerimenti soprattutto da chi è del mestiere o ha avuto già esperienze dirette con attrezzature valide. |
| inviato il 06 Dicembre 2017 ore 18:24
il mio dentiste usa Canon 550D con 60mm macro e flash anulare Metz 15ms-1 è contenta del risultato .... un altro usava Nikon D90 obiettivo macro e stesso flash non le ho mai visto usare treppiede |
| inviato il 16 Gennaio 2018 ore 14:42
Nessun'altra proposta? Phsystem ha scritto: “ La mia dentista personale usa tutt'ora una compatta Canon PowerShot S120 che tiene custodita come fosse oro nella sua confezione originale e ripone con cura dopo ogni foto. „ (rif. Attrezzatura fotografica per studio dentistico ) |
| inviato il 20 Aprile 2018 ore 21:38
Nikon aveva fatto un kit dedicato per le compatte Coolpix serie 7 , con flash anulare. Dovendo fare esclusivamente foto macro, una compatta con lente di qualità va benissimo. |
| inviato il 20 Aprile 2018 ore 21:47
Io utilizzo d7000 con 105 micro e 5d mark iii con 100 L is USM. In entrambi i casi flash anulare. Tuttavia dipende da che tipo di fotografia deve eseguire. Un ortodonzista utilizzerebbe con maggior profitto un 50/60 macro o uno zoom standard anziché un macro di maggior lunghezza focale come faccio io. Poi non capisco perché una cosa vecchia per contenere i costi. Non mi permetto di far i conti in tasca a nessuno ma se hai bisogno di documentare il tuo lavoro i parametri sono altri, a mio avviso. Si tratta cmq di somme abbordabili. Se meglio aps-c o FF anche qui dipende dal tipo di foto e dalla PDC desiderata. In linea di massima per peso file, PDC, peso ed ingombro attrezzature io consigliere i aps-c. (Ma io fotografo solo tenendo specchio con una mano e fotocamera con l'altra, odio dipendere da assistente etc). In definitiva dimmi cosa deve fotografare che ti rispondo in maniera precisa. Cmq partendo da 0, volendo risparmiare, io consiglierei, nell'usato, canon 100d + 60 macro o 50 1.8 STM e flash anulare compatibile yongnuo yn-14ex. Non gli mancherebbe nulla. Se le foto sono solo a campo stretto il 100 macro (ma proprio per esagerare perché poi si sbilancia il corpo macchina e cmq non so quanto peso riesce a gestire nè se fotografa con aiuto) |
| inviato il 21 Aprile 2018 ore 0:28
Ciao Ilcentaurorosso scusa ma non ho fatto la ricerca dei post già attivi continuiamo qui certamente. Docedo attualmente usa una Nikon d90 con obb. 85mm f1.4 con flash anulare, solo file jpeg. e non ha intenzione di fare pdc . Mi ha chiesto di trovargli un'alternativa,niente usato,materiale top, non fa ortodonzia, foto di ricostruzioni gengivali, conservativa, pre-e-post interventi, faccette estetiche veener, ecc..... |
| inviato il 21 Aprile 2018 ore 0:35
Può tenere la d90 (a meno che non abbia motivi particolari per sostituirla) e passare al 105 micro utilizzando lo stesso flash anulare che ha già. Stop. Gli manca in pratica una lente macro. Se gli piace (o è già abituato) la focale 85 allora può considerare il tamron 90. Quei dettagli sono pane per focale prossima a 100mm (quindi 90 o 100 o 105). |
| inviato il 21 Aprile 2018 ore 10:35
Grazie Canchemord per aver unito le discussioni. Che intendi per fare pdc? Forse focus stacking? |
| inviato il 21 Aprile 2018 ore 14:02
Con pdc intendevo elaborare file raw Vuole ottenere una buona qualità di foto e dettagli usando solo file jpeg . |
| inviato il 21 Aprile 2018 ore 14:06
Ah, ok perché avevo pensato ad un sistemino micro quattro terzi in cui tra l'altro viene fatto focus stacking in macchina (es. olympus E-M1 + m.zuiko 60mm macro f2.8 pro). |
| inviato il 21 Aprile 2018 ore 14:43
Un mio amico dentista usa nikon d3300, obbiettivo sigma 105 macro con flash anulare da 2 soldi (non ricordo la marca) e mi sembra soddisfatto. Niente treppiede |
| inviato il 21 Aprile 2018 ore 14:48
Fatti dire marca e modello del flash. E' proprio il genere di configurazione che penso possa essere di interesse. Sarebbe carino poter disporre di un download immerdiato via cavo o wi-fi senza dover estrarre la scheda, dato l'uso da studio, ma purtroppo le macchine datate non consentono ciò. |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 19:01
Yaschica dental eye |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |