RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

comparazione a 12800 iso


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » comparazione a 12800 iso





avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2017 ore 18:10

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2593318&l=it [IMG][/IMG]

sono molto deluso dal risultato ad alti iso con l'ultimo "gioiello" di Sony... ho fatto una prova empirica veloce.. con Canon 6d, nikon d750 e la a7r3 .. a voi il giudizio... io ora sto un po incazzato... non so se è il mio modello difettoso o questo sensore da primato che fa ca....

avatarjunior
inviato il 26 Novembre 2018 ore 17:44

Amico mio... accontentati dell'autofocus magistrale della tua sony... che io NON mi accontento degli alti iso della 6d che però non mette a fuoco e non è in grado di tracciare il soggetto :) ad maiora

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2018 ore 17:51

Se volevi risultati appaganti ad alti iso la macchina giusta era la A9.
La a7riii è una super pixellosa ideale per panorami mica per scattare ad alti iso, e 12800 sono veramente tanti.

P.S. non si vede l'immagine.

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2018 ore 18:01

Se vuoi risultati ad alti ISO li devi abbassare MrGreen
Dai 12800 iso sono quello che sono per tutte

user92023
avatar
inviato il 26 Novembre 2018 ore 18:15

Seguo. G.

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2018 ore 18:23

Ma vi rendete conto che il topic ha quasi un anno?

avatarsupporter
inviato il 26 Novembre 2018 ore 18:33

La a7r3 a 12.800iso delude solo chi non la sa usare. ;-)
La 6D poi...ma per favore.

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2018 ore 18:40

Ma vi rendete conto che il topic ha quasi un anno?


MrGreenMrGreen

E comunque l'ha tenuta viste le ultime immagini;-)

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2018 ore 22:35

MrGreenMrGreen E guardate quando rispondete a topic di anni fa MrGreen

avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2018 ore 1:19

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2018 ore 1:29

Scemenze di un anno fa MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2018 ore 2:56

Se una macchina ha ISO base 100, 12800 ISO significa log2(12800/100)=7 EV (stop-diaframmi) perdita di gamma dinamica e l'esposizione compensata dal gain 128 dell'ISO.
Se a 100 ISO la gamma dinamica reale (per intenderci, non quella farlocca di DxO, secondo Bill Claff la differenza è di ca. 3.24 Ev) fosse 10, significa che i 12800 ISO si possono usare quando la dinamica della scena originale è <(10-7)=3, cioè non sempre, la scena deve essere parecchio piatta (poco contrastata).
ISO 12800 vanno usati a ragion veduta con bassi livelli di illuminazione o quando tempi veloci siano obbligati (tipo 1/1000,2000,4000s) in certi sport d'azione in luce bassa (campi e palestre di sport dilettantistici, non di vertice).
Qui gli esempi non sono visibili, inutile indovinare l'esposizione, cmq per giudicare gli alti ISO in assoluto basta riferirsi alla luminanza media di una scena. Accontentandosi dell'esposimetro in modalità valutativa o centrale, bisogna arrivare alla luminanza che chiameremo L in cd/m2 (candele per metro quadro).
Bv=log2(L) espressa in footlamberts, per passare da footlamberts a cd/m2 il fattore è 3.426.
Bv=Ev-Sv, è tutto più semplice con un esempio:



ISO 12800, f/3.5, 1/15s Ev=7.52 Sv(12800)=12 da cui Bv=-4.48. La regola del 16 si riferisce a Bv=10, quindi siamo sotto di 14.48 Ev rispetto al sole splendente, cioè la luce è pochissima.
In termini di Luminanza siamo a L=0.179 cd/m2.
Il sensore è un Sony 20 Mpx BSI fine 2014 montato su una Nikon 1 J5 con PDAF, parente in sedicesimo del 42 Mpx montato sulla Sony A7RIII.
Bv, Ev e Sv sono in log2.
Nel valutare 12800 ISO, occhio alla dinamica della scena (la posterizzazione cmq si vede) e soprattutto alla luminanza, non ha molto senso scattare in buona luce;-)

user177187
avatar
inviato il 02 Marzo 2019 ore 13:27

Capisco una nikon D750 ma la Canon 6 D la ritieni macchina fotografica? Invece della R oggi c'è una fantastica A7 III davvero meravigliosa ;-)

user92023
avatar
inviato il 02 Marzo 2019 ore 14:33

Per me la 6 D è una (bella ed ottimale) macchina fotografica! Ne ho comprato una seconda!:-PCiao. G.

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2019 ore 15:03

Capisco una nikon D750 ma la Canon 6 D la ritieni macchina fotografica? Invece della R oggi c'è una fantastica A7 III davvero meravigliosa ;-)


fanboy? ;-)

non si scatta con niente se non che con la meravigliosa?MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me