RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 6D Mark II: nuovo gruppo di discussione.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Canon 6D Mark II
  6. » Canon 6D Mark II: nuovo gruppo di discussione.





avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2017 ore 10:26

Come da titolo, è aperto questo nuovo gruppo dove concentrare le discussioni inerenti questa controversa macchina.
Invito i possessori a riferire le proprie impressioni d'uso.
Via alle danze!

avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2017 ore 15:45

Ciao, venendo da 70D e volendo passare a FF sono stato indeciso fino all'ultimo tra 6D e 6DM2. Mi sono però risposto che non volevo rinunciare a tutte le comodità che avevo su 70D e quindi alla fine ho preso 6DM2.
Ho letto tutti i vari post in cui se ne dice di ogni...io non l'ho ancora provata per bene e sicuramente non ho pretese (e nemmeno sono bravo)...ma è un altro mondo e sono molto contento per ora! Scriverò impressioni man mano che la utilizzerò.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2017 ore 16:06

Dopo un periodo turbolento, avendo acquistato una 5d mark 3 (ne ho già una) usata ed avendo avuto un'ottIma occasione ho ripreso una 6d mark2 nuova permutandola. Sto provando a sviluppare i raw con capture one e devo dire che è il miglior converter che per ora ho testato.Farò ulteriori prove e poi mi farò un'idea...più completa.
La reflex in valutativa per me sottoespone e tappa le ombre. Quello che non mi aspettavo è che C1 compie un buon lavoro azzerando il denoise e lo sharpening ...di fatto mi restituisce ombre pulite ed il dettaglio mi sembra paragonabile ai raw converter che ho provato sfruttando il DNG.
Trovo la mark 3 più equilibrata, quest'ultima evidenza però mi ha convinto a dare un'altra possibilità alla 6d mark 2!

avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2017 ore 16:15

Io sono nella stessa situazione di andrekiba.
Sono passato da 60d a 6d markii. Non ho acquistato la 6d old perchè, dopo averla provata, non mi ha convinto molto per l'AF. Mi dispiaceva inoltre perdere il comodo monitor basculante.
Non l'ho ancora usata tantissimo, inoltre non sono un professionista. Venendo da aps c non posso che essere contento, sopratutto per la tenuta agli alti ISO e la qualità di immagine generale.
Più avanti forse potrò esprimere un giudizio più approfondito.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2017 ore 16:28

@Giangenti

quando dici "quest'ultima evidenza però mi ha convinto a dare un'altra possibilità alla 6d mark 2!" ti riferisci ai risultati ottenuti in C1 con la 6d II o alla frase subito prima, cioè che la 5d 3 ti sembra più equilibrata?
nel secondo caso non capisco la frase :)

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2017 ore 16:29

La prima che hai detto :-)

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2017 ore 16:35

ma quindi malgrado il denoise azzerato vedi le ombre più pulite? questo è interessante perché è l'aspetto che meno mi piace della 6d II, cioè il rumore nelle ombre

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2017 ore 17:00

Anche Io, come altri, provenivo da aps-c : la 80D. Gran bella macchina. La scimmia del FF mi ha fatto scegliere la 6DII per le chicche che la fanno somigliare alla 80D.
Li per lì, ho temuto seriamente che le varie recensioni che la denigravano sotto quasi tutti gli aspetti, fossero vere. Soprattutto la questione CD e qualità ad alti ISO.
Bene, senza timore di essere smentito posso dire che ho fatto un ottimo acquisto, proporzionato alle mie esigenze. Dapprima ho utilizzato Photoshop per la post-produzione poi sono approdato a Capture One: non c'è raffronto. Recupero ombre come speravo.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2017 ore 18:15

Stranamente si....è stata una piacevole scoperta.
Ma devo fare con calma altre prove prima di cantare vittoria.
Purtroppo in questi giorni il tempo è poco.

Ora mi sto un po scornando con 2 esemplari di 85 1.8 usm( uno mio e l'altro di mia moglie) per l'Af ad 1.8 in luce artificiale e risultati non proprio riproducibili a medie distanze ( con entrambi va in front-focus a circa 2 mt ed è preciso ad 1 mt...., sempre a 1.8).
Dovrò provare con la mark III...

Maurizio, quindi anche tu condividi le mie sensazioni?

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2017 ore 18:32

potreste postare qualche confronto del recupero ombre con i due sw?

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2017 ore 18:49

Leggi

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2017 ore 19:39

ho letto ma c'è solo UNA immagine di confronto e per lo più il paragone è fatto sul recupero delle alte luci

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2017 ore 19:56

Hai ragione, scusa...
Ho una foto, nella mia galleria "edifici" o roba simile, di un rudere scattata in controluce. La riconosci bene perchè, tra l'altro, è l'unica a colori. Lì, davvero, ce n'erano di ombre da recuperare e mi sembra che il risultato non sia pessimo. Sw usato Capture one 10
Un altro utente del forum, non ha reputato opportuno passare da 6D a 6DII perché, a suo avviso, non ha trovato migliorie così evidenti da giustificare l'esborso. Ha riconosciuto, però, che le stroncature ricevute riguardo GD o, addirittura, problemi della MAF, erano del tutto gratuite.
Tornando alle ombre, vedrò quello che posso fare su una stessa foto elaborata coi due sw, ma sono un carciofo con la PP, quindi non garantisco. Per lo meno, non garantisco di saper fare gli stessi passi con l'uno e con l'altro.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2017 ore 19:57

Se mi mandi in privato la tua email, posso spedirti gli stessi raw che mandai a Peppe.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2017 ore 20:43

Ho avuto modo, tempo fa, di provare la 6Dmk2 con 50 stm a f 5.6, qualche scatto in una via di Brescia con ombre profonde nel fronte strada e palazzi con forte luce sulle facciate di lato, persone e veicoli sulla strada. aprendo il raw con DPP 4.7.20, l'ultimo scaricabile, e applicandovi i miei picture style (quelli di default non sono un gran che) personalizzati e perfezionati nel tempo, il risultato è che la fotocamera, così bistrattata da molti, in realtà ha buonissimi recuperi sia sulle ombre che sulle luci e anche un buon risultato in nitidezza e colori. Nonostante l'autofocus sia abbastanza veloce e preciso i punti selezionabili sono raggruppati nella zona centrale (usando il mirino ottico), è difatti l'unica scelta tecnologica che mi sento di criticare in relazione al prezzo di acquisto ( le foto si fanno benissimo comunque). L'uso di un convertitore raw appropriato che riesca a leggere correttamente tutti i dati del negativo digitale è fondamentale, la 6Dmk2 comunque non delude.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me