| inviato il 30 Novembre 2017 ore 10:41
ciao... Ho una Omd em10 II, un Olympus 25mm e un Sigma 60mm. Mi piacerebbe prendere un grandangolo ma non ho grande disponibilità economica attualmente. Pensavo quindi di vendere il 25mm e prendere un 9-18 usato. Lo fareste? |
| inviato il 30 Novembre 2017 ore 11:11
Se non hai bisogno di grandangolo spinto potresti tenerti quello che hai e prendere solo un 14mm panasonic (max 150€ usato). Dipende se lo usi il 25. |
| inviato il 30 Novembre 2017 ore 11:31
Dipende veramente dal tuo utilizzo del 25...onestamente se hai solo quei due obiettivi venderei il 60 piuttosto e terrei il 25 come ottica normale...ma parlo per il mio utilizzo in realtà... |
| inviato il 30 Novembre 2017 ore 13:01
Lo uso sicuramente, anche perchè l'unica alternativa è il Sigma che è quasi un tele. Sarà che non sono capace a usarlo bene ma tra i due preferisco il Sigma. L'Olympus per quel che è costato non mi soddisfa in pieno. Guardando qualche foto il 9-18 mi pare superiore e spendendo qualcosina in più avrei un grandangolo e arriverei fino a 18mm. Ovviamente perderei parecchia luce e qui mi sorge il dubbio. |
| inviato il 30 Novembre 2017 ore 13:30
Non capisco come si possa ritenere superiore un 18-36 mm eq ad un 50mm, sono due lenti differenti e di conseguenza imparagonabili. Il 25 può piacerti o meno come resa, come focale, come costruzione, come autofocus, ma non sarà mai paragonabile ad uno zoom grandangolare. Attenzione, non sto dicendo sia migliore o peggiore, semplicemente è diverso; di conseguenza dovresti dirci che tipi di fotografia fai per cercare di aiutarti. Prova a valutare il 12-40 2.8, anche usato (magari vendendo entrambe le lenti in tuo possesso se devi far cassa), avresti un tuttofare senza compromessi e piano piano potresti implementare il corredo con qualche fisso; il 9-18 è sicuramente votato ai paesaggi più che ad un uso generalistico. |
| inviato il 30 Novembre 2017 ore 15:40
La differenza di lunghezza focale tra 36 e 50 non la ritengo un problema. Ovviamente non avendo il 9-18 non posso confrontare qualità costruttiva e autofocus. Posso invece osservare scatti eseguiti con il 25 e con il 9-18 in termini di resa e appunto parlavo di quello. Ovviamente faccio riferimento a foto completamente diverse, scattate in condizioni diverse, con macchine diverse, da persone diverse. Utilizzo la macchina più che altro quando viaggio, in queste circostanza fotografo un po' di tutto compresi i paesaggi. Il 60mm non vorrei levarlo perchè mi piace parecchio (parlo sempre di resa) |
| inviato il 03 Dicembre 2017 ore 15:06
Il 25 può non piacere come tuttofare ma forse è un po' strana la sostituzione con il 9-18, anch'esso molto diverso non proprio tuttofare anche se può far bene coppia con il 60. Per quel che ho capito, anche io ti suggerisco o di aggiungere il 14 (usato) o di sostituire il 25 con il sigma 19. In alternativa, sempre vendendo e considerando l'uso in viaggio, di pensare ad esempio ad un Pana 12-32 o ad un oly/Pana 14-XX. Ipotesi potrei fartene molte ma sulla focale l'unico a poter parlare sei tu. |
| inviato il 03 Dicembre 2017 ore 17:17
Il 25 è ottimo, però puoi non trovartici, questo può capitare. Il fatto è che il 9-18 con la sua focale ti permette una buona versatilità, ma attento a 18mm è f5.6. Vuol dire che riesci ad utilizzarlo solo all'aperto in pieno giorno o in penombra ma sul cavalletto, comunque per foto paesaggistiche. In interni diventerà molto deludente. Sarai costretto ad usare sempre ISO alti o andare di flash. Valuterei invece la sostituzione del 25 con il 17mm 1.8 o con il 15 1.7. Acquisteresti una certa flessibilità anche se non avresti il normale. |
| inviato il 03 Dicembre 2017 ore 17:45
vendi 25 e 60 e prendi 15 pana e 45 oly ci dovresti mettere circa un centone sopra ma ne vale la pena alla grande |
| inviato il 03 Dicembre 2017 ore 18:38
Ma con il 60 si trova bene, ha senso che lo venda? |
| inviato il 03 Dicembre 2017 ore 18:46
no non ha senso ma ritrovarsi con 15 e 60 sarebbe troppa differenza trovarsi con il 9 18 che a 18 sta a f5.6 non ha senso quella che gli ho proposto è l unica soluzione logica |
| inviato il 03 Dicembre 2017 ore 22:04
Io ho fatto per parecchio tempo con 12-40 e Sigma 60; se non hai bisogno di un ultra wide, il 12-40 è un'ottica che ti potrà tornare sempre utile, anche in futuro. |
| inviato il 06 Dicembre 2017 ore 14:11
Ripeto che il 60 per quello che costa non lo vendo. Ho pensato (e sto pensando) al 12-40 ma è molto grande, ho venduto la reflex per avere ingombri più ridotti. Potrei vendere il 25, prendere il 15 pana per il momento e magari successivamente prendo il 30mm sigma a 2.8 (che non conosco ma se rende come il 60 mi va benissimo) |
| inviato il 06 Dicembre 2017 ore 14:28
Del 30 2.8 ne parlano meno bene rispetto al 60 2.8; ottimo invece il 30 1.4. |
| inviato il 06 Dicembre 2017 ore 15:06
Il 30 1.4 è grande in proporzione a una m4/3, del resto è pensato per Aps-c. Oltre il 12-40 esiste il Lumix 12-35, che è più piccolo e leggero oltre fatto che per me è anche superiore come resa ottica, paga solo in versatilità. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |