| inviato il 29 Novembre 2017 ore 18:20
Buonasera a tutti, vorrei completare la configurazione di un pc da dedicare principalmente all'elaborazione delle mie foto e per questo volevo comprare un monitor per tale esigenza. Ho letto di questa tecnologia a 10bit, che sembra davvero eccezionale, però...ho scoperto che per sfruttare questa tecnologia il pc deve usare una scheda video Quadro o Firepro. Secondo voi quindi, vale la pena dotarsi di monitor e gpu adatti per avere accesso a questa tecnologia? Mi aiuterebbe davvero così tanto con Photoshop? Come monitor io pensavo ad un Dell UP2516D e una gpu Quadro P600. Grazie a tutti in anticipo |
| inviato il 29 Novembre 2017 ore 18:38
Passare da un monitor ciofeca fhd a uno più denso e curato ha un impatto sulla soddisfazione personale notevole .... Avere anche i 10 bit con la quadro non è così indispensabile. ...ma anche il sovrapprezzo è alla fine piccolo... Se fai foto a buon livello e impegno puoi benissimo dotarti appunto di questa attrezzatura secondo me ...parlo di p600 con schermo photo oriented tipo il dell o il benq sw2700 |
| inviato il 29 Novembre 2017 ore 18:59
Poi alla spesa ci sarebbe da aggiungere uno strumento per calibrare e profilare il monitor. Se vale la pena dipende da te., da come intendi e liberi il tuo hobby fotografico. Può valerne la pena come con gli amatori che si sviluppavano /stampavano in casa non solo il bianco e nero ma anche il colore. |
| inviato il 29 Novembre 2017 ore 20:07
“ Passare da un monitor ciofeca fhd a uno più denso e curato ha un impatto sulla soddisfazione personale notevole .... Avere anche i 10 bit con la quadro non è così indispensabile. ...ma anche il sovrapprezzo è alla fine piccolo... Se fai foto a buon livello e impegno puoi benissimo dotarti appunto di questa attrezzatura secondo me ...parlo di p600 con schermo photo oriented tipo il dell o il benq sw2700 „ Probabilmente farò come dici, ma vorrei capire quanta differenza passa tra un monitor che funziona a 8bit e uno che viaggia a 10bit. Sarebbe più d'aiuto nella scelta. Tra parentesi, io avevo pensato al BenQ PD2700Q...però mi avevano detto che il Dell era superiore, tu cosa ne pensi? “ Poi alla spesa ci sarebbe da aggiungere uno strumento per calibrare e profilare il monitor. Se vale la pena dipende da te., da come intendi e liberi il tuo hobby fotografico. Può valerne la pena come con gli amatori che si sviluppavano /stampavano in casa non solo il bianco e nero ma anche il colore. „ Ma questi monitor non sono precalibrati di fabbrica? Si certo potrei pensare anche alla sonda in un secondo momento...quella non sarebbe un problema. Grazie ad entrambi! |
| inviato il 29 Novembre 2017 ore 23:17
Nell ordine : monitor ciofeca < monitor buono ips con certificato di calibrazione di fabbrica < monitor serio 10 bit per uso più spinto a cui è implicito andrebbe associata la sonda per calibrare... perché nel tempo i colori deviano c' è poco da fare... Ripeto il primo step è doveroso se si vuole godere della fotografia digitale.. il secondo è per i pro, gli amatori evoluti o chi non ha problemi a mettere sul piatto quella cifra per avere tutto quella che la tecnologia offre ai fotografi.. Dipende come dice makmatti da te e dal tuo livello presente e futuro.. non è roba che serve al fotoamatore casuale...i 10 bit li vedi solo su passaggi tonali importanti, la precisione del colore è necessaria per cataloghi , oggetti in vendita, stampe accurate... per foto di un amatore da piazzare su Flickr utilità zero ! Specie poi se aggiungi filtri ecc Il dell non è superiore anzi... il problema è beccare un esemplare buono , cosa non facilissima con questi schermi consumer... di ogni marchio... Ne escono di cotte e di crude con light bleeding , aloni colorati ecc ... assolutamente da comprare da rivenditori in loco o amazon per avere possibilità di farselo sostituire |
| inviato il 30 Novembre 2017 ore 13:04
“ Nell ordine : monitor ciofeca < monitor buono ips con certificato di calibrazione di fabbrica < monitor serio 10 bit per uso più spinto a cui è implicito andrebbe associata la sonda per calibrare... perché nel tempo i colori deviano c' è poco da fare... Ripeto il primo step è doveroso se si vuole godere della fotografia digitale.. il secondo è per i pro, gli amatori evoluti o chi non ha problemi a mettere sul piatto quella cifra per avere tutto quella che la tecnologia offre ai fotografi.. Dipende come dice makmatti da te e dal tuo livello presente e futuro.. non è roba che serve al fotoamatore casuale...i 10 bit li vedi solo su passaggi tonali importanti, la precisione del colore è necessaria per cataloghi , oggetti in vendita, stampe accurate... per foto di un amatore da piazzare su Flickr utilità zero ! Specie poi se aggiungi filtri ecc Il dell non è superiore anzi... il problema è beccare un esemplare buono , cosa non facilissima con questi schermi consumer... di ogni marchio... Ne escono di cotte e di crude con light bleeding , aloni colorati ecc ... assolutamente da comprare da rivenditori in loco o amazon per avere possibilità di farselo sostituire „ Grazie mille, sei stato davvero chiaro e di grande aiuto. Effettivamente io sono ancora agli inizi, un vero principiante diciamolo pure, quindi penso resterò ancora in una fascia intermedia e non azzarderò ai livelli pro. Puoi consigliarmi qualche modello che corrisponda alla tua definizione: "monitor buono con certificato e calibrazione di fabbrica"? Io pensavo di prendere a questo punto un Benq PD2700Q, tu hai altri monitor da consigliarmi? |
| inviato il 30 Novembre 2017 ore 16:13
Secondo me se l'intenzione è quella di avere un pc dedicato alla fotografia (quindi immagino non sia un hobby insignificante per te) l'unica scelta è quella di un monitor calibrabile, che copra adobergb e con sonda... non perché siano qualità imprescindibili per divertirsi, ma perchè la differenza è notevole e non ha senso comprare qualcosa che magari si cambierà fra pochi anni. I 10 bit non li vedo essenziali, io li ho attivati sul mio schermo ma francamente non ho notato differenze visibili (magari sono un grezzo io eh), per cui non farei la scelta in base a quello, almeno volendo risparmiare |
| inviato il 30 Novembre 2017 ore 16:36
“ Secondo me se l'intenzione è quella di avere un pc dedicato alla fotografia (quindi immagino non sia un hobby insignificante per te) l'unica scelta è quella di un monitor calibrabile, che copra adobergb e con sonda... non perché siano qualità imprescindibili per divertirsi, ma perchè la differenza è notevole e non ha senso comprare qualcosa che magari si cambierà fra pochi anni. I 10 bit non li vedo essenziali, io li ho attivati sul mio schermo ma francamente non ho notato differenze visibili (magari sono un grezzo io eh), per cui non farei la scelta in base a quello, almeno volendo risparmiare ;-) „ Quindi dici che la Quadro per visualizzare i 10bit sarebbe qualcosa per cui non vedrei la differenza rispetto ad un buon monitor e una GTX 1060 ad esempio? Per piacere mi puoi indicare qualche valido monitor che copra lo adobergb? Grazie |
| inviato il 30 Novembre 2017 ore 17:06
Mah ti dico, la mia esperienza è che i 10 bit sono poco visibili. Nel senso che ti "aiutano" in fase di post, ma la differenza netta l'ho vista cambiando monitor (sono rimasto stupito )... quindi non ne farei una questione sostanziale, detto che ovviamente se ci sono è meglio. Diciamo che se sei al limite del budget è meglio se spendi per una sonda di calibrazione e non per la scheda video ecco. Non sono un esperto di schermi quindi non saprei darti consigli precisi, comunque lo spazio colore coperto dovrebbe essere indicato nella scheda tecnica. Io ho un eizo cs2420, costicchia ma è completo (ha anche i 10 bit), in rete troverai tante info su questo schermo. |
| inviato il 30 Novembre 2017 ore 18:53
“ vorrei capire quanta differenza passa tra un monitor che funziona a 8bit e uno che viaggia a 10bit „ Posso descriverti la differenza che passa tra un ragionevolmente buono DELL 2311H (23", 1920 x 1080, 8 bit) ed un Eizo CG277 (27", 2560x1440, 10 bit con NVidia Quadro e calibratore integrato): secondo me, che sono un amatore e non sono tenuto a fornire scatti con perfetta fedeltà cromatica, la differenza fondamentale non è tanto la resa cromatica in sé, quanto la "stabilità" del monitor. Per stabilità intendo che non ti sembra di guardare un monitor, ma di guardare un quadro tanto è perfettamente stabile. Il risultato è che gli occhi a sera sono meno stanchi e non bruciano, e questo per me che scrivo software, e uso TANTO il monitor, è molto più importante del miliardo di colori che è in grado di rappresentare con fedeltà top. E' un aspetto che si tende a trascurare ma che vale molto più del resto. N.B.: costa un patrimonio, ma Eizo spesso ha delle offerte di monitor ex demo con poche ore di vita, il mio aveva 8 (otto) ore di vita quando è arrivato a casa mia, ed è costato 1600 Euro, scaricando l'IVA 1300. Tantissimi, è vero, ma i miei occhi valgono immensamente di più, e poi, se ho speso 2k Euro per la 5D3, posso anche comprare un monitor buono. |
| inviato il 30 Novembre 2017 ore 18:54
La questione è che in genere i modelli con calibrazione hardware sono anche quelli che hanno i 10bit e gamut estesi... Quindi la scelta rimane per foto tra buon monitor ips con colori di fabbrica non sballati e monitor foto serio di quelli sopra... e come si è detto dipende dalla tasca , dalle ambizioni e dalle percezioni del singolo... Il cs2420 è il monitor del professionista che deve garantire un certo standard di qualità, deve avere accuratezza e affidabilità e soprattutto non ha il budget per permettersi un eizo con una risoluzione adeguata al 2017.. Secondo me rinunciare alla croccantezza del qhd o 4k in cambio di queste cose non è vantaggioso per un amatore.. opinabilissima opinione mia chiaramente |
| inviato il 30 Novembre 2017 ore 19:17
|
| inviato il 30 Novembre 2017 ore 19:40
Per quanto riguarda i display, senza citare prodotti davvero high end, che in pochi hanno visto, Eizo seguita da Nec, fanno scuola, non tanto per le caratteristiche di targa, magari montano gli stessi pannelli di prodotti che costano meno, hanno meno dati di targa, ma a guardarli sono tutt'altro, come gia detto soprattutto a lungo e con costanza nel tempo. Il mio consiglio è, se non si hanno o cercano i 10 bit, supportati da scheda, prendersi un buon monitor, con le sue porte, che garantisca il 100% almeno di srgb, che sia della dimensione giusta e uniforme nell'illuminazione. Quasi tutti hanno cerificato di calibrazione, perché nella volontà mettere il pannello buono, alle aziende serve per il controllo qualità, ed è considerato dal cliente valore aggiunto, ma nel tempo si perde. |
| inviato il 30 Novembre 2017 ore 22:28
Grazie a tutti ragazzi, davvero! Insomma vedrò un po' cosa fare una volta che avrò presso tutto il resto, tranne monitor e gpu. Se giocarmela con i 10bit oppure "accontentarmi" di una GTX 1060 6gb e un monitor sui 400euro come il BenQ PD2700Q |
| inviato il 11 Dicembre 2017 ore 18:01
Up |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |