| inviato il 26 Novembre 2017 ore 21:48
Sarà una domanda stupida, ma veramente non riesco a darmi una risposta... Su 6d imposto i valori che voglio, ISO, tempo,diaframma,poi inquadro, scatto, e il flash sistema l'esposizione al meglio. Su ML ho fatto lo stesso, imposto i valori, inquadro.... e come inquadro? É tutto nero! Provo a scattare e la foto viene perfetta perché il flash ha fatto il suo lavoro, anche la messa a fuoco é ok perché la luce di assistenza della messa a fuoco si è accesa una frazione di secondo e ha permesso di agganciare il soggetto... ma io come faccio a vedere? |
| inviato il 26 Novembre 2017 ore 21:58
Devi disabilitare l'anteprima dell'esposizione |
| inviato il 26 Novembre 2017 ore 22:04
Che ML hai? Ad esempio sulle prime NEX non era possibile disabilitare manualmente l'anteprima dell'esposizione (es. per l'uso con un trigger). |
| inviato il 26 Novembre 2017 ore 22:16
Fuji xe3. Non ho trovato dove si disabilità |
user46920 | inviato il 26 Novembre 2017 ore 23:04
“ inquadro.... e come inquadro? É tutto nero! „ .. ma come? Il mirino elettronico aumenta la sensibilità automaticamente e vedi sempre anche al buio, a meno ché non sia selezionato il "mirino realistico" (non si chiama così - ma tanto per capirci ) Dai un occhio al manuale. |
| inviato il 26 Novembre 2017 ore 23:18
Ho cercato ovunque, non ho trovato nulla che mi dica come fare. Il mirino è buio come lo schermo. |
user46920 | inviato il 26 Novembre 2017 ore 23:33
si, lo schermo segue il mirino e viceversa ... devi guardare la modalità che rende il mirino uguale alla luminosità che c'è sulla scena, e la devi togliere, usando invece la modalità "automatica" che regola la luminosità adattandola. Non ricordo come si chiama quella funzione, ma se leggi le modalità del mirino deve saltar fuori come cambiarla. |
user46920 | inviato il 26 Novembre 2017 ore 23:35
ps: se usi lenti vintage devi selezionare su ON la modalità "scatta senza obiettivo" e devi aprire il diaframma |
| inviato il 26 Novembre 2017 ore 23:48
"Impostazione schermo -> Antepr.Esp/Bil Bianco in Mod. M" da impostare su OFF |
| inviato il 27 Novembre 2017 ore 6:39
Grazie! Ho provato e adesso funziona! Però che scomodo!! Quando si usa il flash si deve cambiare sia questo che la visualizzazione della foto dopo lo scatto e quando si toglie il flash si deve rimettere a posto i valori.... O conviene lasciare tutto così e usare la Fuji sempre tipo reflex? |
user46920 | inviato il 27 Novembre 2017 ore 8:41
la visione dopo lo scatto io l'ho tolta immediatamente. Se devo rivedere la ripresa, schiaccio il pulsantino play ... però il cambio di modalità del mirino è conveniente utilizzarlo in base alle esigenze. Forse puoi programmare un tasto per velocizzare. Datti un pò di tempo per organizzarti e organizzarla come sia meglio per te |
| inviato il 27 Novembre 2017 ore 14:57
Alex che flash hai acquistato per la xe3?!?! |
| inviato il 27 Novembre 2017 ore 19:51
“ la visione dopo lo scatto io l'ho tolta immediatamente. „ anch'io,però se disabilito l'anteprima della foto devo vedere com'è venuta. “ però il cambio di modalità del mirino è conveniente utilizzarlo in base alle esigenze. „ Non si cambia solo il mirino, ma anche lo schermo, quindi se disabilito l'anteprima la disabilito su tutto... Si ogni volta conviene cambiarla, è troppo comodo vedere la foto in tempo reale. “ Alex che flash hai acquistato per la xe3?!?! „ Nessuno, ho provato quello che mi hanno dato insieme alla fotocamere, è lo stesso di xt2. Comunque non è male, è abbastanza potente, è fisso ma più alto che quelli inglese bati nella fotocamera. Io ci ho costruito un diffusore con la scatolina bianca/trasparente di un rullino che mi aveva dato L'Occhiodelcigno... Ci ho fatto un buco sul fianco del cilindro per applicarlo giusto giusto sul flash tipo cappuccio e funziona benissimo!! La luce è più diffusa e le persone non diventano bianche mantengono il loro colore naturale. |
user46920 | inviato il 27 Novembre 2017 ore 21:05
usare il flash è un'arte a parte bisogna anche qui conoscere bene il totale funzionamento dell'attrezzatura per poter decidere di volta in volta la strategia più adatta. “ Io ci ho costruito un diffusore con la scatolina bianca/trasparente di un rullino „ beh dai, metti una foto  “ Non si cambia solo il mirino, ma anche lo schermo, quindi se disabilito l'anteprima la disabilito su tutto... „ purtroppo è così e lo avevo già indicato ... ma per la review della foto, io non trovo nessun problema a non rivederla sempre ed ogni volta, anzi. Proprio perché so già com'è venuta nel momento che la riprendo. Eventualmente, nel dubbio, la rivedo manualmente senza problemi, premendo il tastino play ... quando mi è necessario. Nella XE3 non c'è il pulsante play o un tasto fn al quale attribuire la funzione? Poi ognuno fa come vuole e come si sente meglio, nel limite delle possibilità offerte. Ma fidati, un pò di tempo ci vuole per valutare meglio i settaggi idonei |
| inviato il 27 Novembre 2017 ore 21:32
Si c'è il tasto play. Ho visto che con Fuji, potendo personalizzare tutto, ci vuole pazienza per settare tutto al maglio... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |