| inviato il 24 Novembre 2017 ore 16:47
Innanzitutto, ringrazio l'Admin del Forum per avere istituito questo nuovo Gruppo specifico "Obiettivi per Canon EOS M". Partendo dal fatto che le lenti EF-M sono leggere e (abbastanza) economiche ma non spiccano per luminosità (l'EF-M 22mm STM raggiunge i F/2.0, ma le altre vanno dall'F/2.8 del Macro fino all'F/6.3 - alla massima lunghezza focale - di un paio di zoom) e per assortimento, volevo chiedere agli utilizzatori della M quali lenti non EF-M usano di più (che siano Canon DOC o Sigma, Tamron ecc.). Io, malgrado abbia preso un kit con il 15-45mm STM, pensavo che un allestimento da viaggio versatile ma molto leggero potrebbe essere: EOS M6 + EF-M 11-22mm STM, EF-M 22mm STM e EF 50mm STM (con adattatore) In caso di uscita per passeggiate montanare, potrei aggiungere qualche etto costituito dall'EF-S 55-250mm STM. Prossimamente proverò anche il 100mm Macro IS, ma a prima vista mi sembra un po' troppo sbilanciato. In compenso, mi piacerebbe sapere se qualcuno ha provato l'85mm F/1.8, che "equivarrebbe" ad un 135mm circa e che non dovrebbe essere un macigno... o altri 85mm, e come ci si è trovato. Sapete com'è, sto cercando di ignorare la scimmia per il 135mm F/2.0 su Full Frame... |
| inviato il 24 Novembre 2017 ore 16:56
Senza dubbio l'ottica adattata che uso di piu' sulla M3 e' il 50 1.8 stm. La mia "combo" da gita fuori porta o viaggio disimpegnato e' 11-22, 18-150 e 22. Potrei adattarci anche il 135 f2 L, ma risulta troppo ingombrante...quello lo lascio alla 5d III. |
| inviato il 24 Novembre 2017 ore 17:00
M6, nera, moooolto più bella della tua "bicolore"... ;-) Nell'ordine di utilizzo: 24-70 f4 L IS 70-200 f4 L IS 50 f1.8 STM Il 35 f2 IS e il 16-35 f4 L IS no perché sono egregiamente sostituiti dal 11-22 e dal 22. In moto, EF-M 11-22 e EF 24-70 L e in pratica ho una signora copertura dal grandangolo ad un piccolo tele. Ciao. Mauro. |
| inviato il 24 Novembre 2017 ore 17:12
efm 11-22 ... seguito da samyang 8 mm F\3.5 con adattatore...un macigno...dubbio grosso se sostituirlo con il dedicato F2.8 ....ultimamente uso molto anche l'ottimo 18-55 ... merita... discorso a parte dell 55-200 efm.... non ci ho ancora preso la mano... ero deciso a venderlo..ma...ha una compattezza che mi spiacerebbe rinunciare... discorso a parte anche per il 22 fisso... una lente che mi piace un casino... ne faccio un uso un pò strano... qualche ritratto, situazioni con poca luce, interni e stitching.... |
| inviato il 24 Novembre 2017 ore 17:43
>volevo chiedere agli utilizzatori della M quali lenti non EF-M usano di più nell'ordine: EF 50mm STM EF-S 10-18, poi venduto. EF-S 17-55 Il prossimo acquisto polivalente (FF ed APS-C) sarà l'85mm f/1.8 |
user78019 | inviato il 24 Novembre 2017 ore 17:55
“ volevo chiedere agli utilizzatori della M quali lenti non EF-M usano di più (che siano Canon DOC o Sigma, Tamron ecc.) „ EF 85/1.8 USM, seguito dal 100/2 Makro-Planar. “ mi piacerebbe sapere se qualcuno ha provato l'85mm F/1.8, che "equivarrebbe" ad un 135mm circa e che non dovrebbe essere un macigno... o altri 85mm, e come ci si è trovato. „ Una meraviglia! “ proverò anche il 100mm Macro IS, ma a prima vista mi sembra un po' troppo sbilanciato „ L'ho provato su M3. Ottimo. Su treppiedi basta usare l'attacco sul raccordo EF/EF-M. Se vuoi ruotare l'inquadratura suggerisco però il tripod collar del 100 IS, che aiuta anche a bilanciare meglio il tutto. Occhio: lo stabilizzatore sta sempre acceso, anche se non premi il pulsante di scatto, drenando quindi corrente dalla batteria, che già non è un campione di autonomia. Idem sulla M6. L'IS va quindi attivato solo prima di scattare, e poi rimesso su OFF. |
| inviato il 24 Novembre 2017 ore 18:01
sono andato a vedere le schede...di 85 e 100 USM....in verità sono sempre stato attirato dal 100 ... ma ora comincia a sorgermi qualche dubbio... |
user78019 | inviato il 24 Novembre 2017 ore 18:01
il 100 lo trovo un po' lunghetto per un uso generico. Molto buono anche lui, ma non al livello del 135/2 L. |
| inviato il 24 Novembre 2017 ore 18:48
Samyang 85 f. 1.4 ( anche se lo preferisco su aps-h) - Sigma 15 mm f. 2.8 fish eye ( non perde nulla rispetto all' utilizzo su reflex) - 50 f.1.8 STM ( AF lavora meglio sulla reflex) - 35 mm f. 2 is ( usato poco ma mi sembra mantenga inalterate le prestazioni AF sia su M3 che reflex) - 55/250 Non STM ( AF rallenta parecchio) - 17/55 f 2.8 is ( non noto perdite di rilievo, ma usato poco a causa del peso eccessivo che sbilancia la M3) |
| inviato il 24 Novembre 2017 ore 19:57
In ordine decrescente di utilizzo: 17-40 24 f1.4 samyang Canon 70-200 f4 Is Avrei un 135 2.8 vintage, abbastanza compatto, che potrebbe starci bene sulla m3 ma non lo uso per la sovrapposizione col 70-200 visto che la m3 non esce mai in solitaria, ma accompagna la 6D che monta sempre il tele zoom |
| inviato il 24 Novembre 2017 ore 21:26
11-22 + 28-105 con adattatore. Oppure 15-45 + 55-250 STM + adattatore |
| inviato il 24 Novembre 2017 ore 23:54
24 35 50 85 art e anche il 135L Ps. Dimenticavo il sigma 18 200 os C Il tutto su M6 |
| inviato il 25 Novembre 2017 ore 0:06
L' accoppiata piu gradevole l'ho avuta con 50 1,4 e 50 1,8 e 24 2,8. Sembravano fatti apposta. |
| inviato il 25 Novembre 2017 ore 0:11
22 efm 11-22efm + 90mmf3.2 voitghlander su m3 tutti i giorni nello zaiono da ufficio. per uscite leggere m5( nuovissimo acquisto) con 22 efm 50 f1.8smt e 100ef f2 |
| inviato il 25 Novembre 2017 ore 20:58
“ 90mmf3.2 voitghlander „ tanta roba, tra l'altro perfetto come dimensioni. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |