| inviato il 22 Novembre 2017 ore 9:36
Volevo condividere con voi la felicità di questo piccolo grande acquisto. Ho preso una Nikon FG20 in ottimo stato. Il venditore mi ha dato anche un 35-70 f/3.5 che credo proverò soltanto il primo giorno. Userò il mio amato 105 Nikkor f/2.5 Ai-s che mi regala sempre tante soddisfazioni sulla mia Df. Veniamo al dunque, essendo nuovo del mondo analogico vorrei da voi un parere sulla scelta del rullino. Prettamente userei questa analogica per ritratti con luce quasi soffusa. Ragion per cui avevo pensato di prendere il pack da 5 rullini Kodak Portra 400 colore. Pensate possa essere la scelta giusta per foto con luce delicata fino ad arrivare al tramonto. Come ho detto prima userei il 105 f/2.5 a TA e qualche stop in più. Grazie a tutti. |
| inviato il 22 Novembre 2017 ore 11:56
Scelta eccellente la Portra 400, l'unico vero problema è stabilire a chi rivolgerti per essere certo di riavere un servizio di sviluppo e stampa all'altezza della pellicola ... |
| inviato il 22 Novembre 2017 ore 12:33
Grazie ragazzi. La mia idea era (uccidetemi se sbaglio) di comprare uno scanner buono ed eventualmente far stampare solo quelle che voglio. Ovvio che dal fotografo farò stampare i negativi per lo scanner. |
| inviato il 22 Novembre 2017 ore 12:37
Purtroppo Paolo abito in un paesino e ho due studi fotografici. Dovrò fidarmi di loro... |
| inviato il 22 Novembre 2017 ore 12:42
Ottima scelta, ma valuta anche la Portra 160 se c'è luce a sufficienza. Se vuoi più contrasto diapositive Agfa CT Precisa. Se sei di Bergamo, come mi sembra di intuire dal nickname, puoi farti stampare i negativi colore direttamente con l'ingranditore (invece che da file) da: www.conservatoriodellafotografia.it/ che si trova a Olgiate Molgora. Se invece vuoi seguire la strada della scansione ti consiglio di evitare gli scanner piani e spendere bene i tuoi soldi, ho appena consigliato quanto segue a un altro utente del forum: www.newoldcamera.it/Scheda.aspx?Codice=17C1375 almeno acquisti qualcosa di veramente buone e di definitivo, come vedi dal link che ti riportato più sotto, e non dovrai rifare la scansione di tutto l'archivio una volta che passi da uno scanner piano a uno professionale (che è quello che è successo a me: ho utilizzato per anni un Epson Perfection 3200 Photo poi quando finalmente sono passato all'Hasselblad Flextight ho visto che la differenza nella qualità d'immagine era imbarazzante e quindi ho nuovamente fatto da capo tutte le scansioni). www.filmscanner.info/it/NikonSuperCoolscan5000ED.html Se invece pensi che avrai la necessità di fare la scansione anche di pellicole Medio Formato puoi considerare questo: www.newoldcamera.it/Scheda.aspx?Codice=17C2074 certo, il costo ovviamente è superiore, ma anche in questo caso hai un apparecchio definitivo, come puoi vedere anche dal test: www.filmscanner.info/en/ReflectaMF5000.html la risoluzione effettiva è un po' inferiore a quella del Nikon ma pur sempre elevata (ricorda che quella reclamizzata tra le specifiche tecniche, nella maggior parte dei casi è sovrastimata, soprattutto nel caso degli scanner piani, come puoi vedere dai vari test nel sito di cui ho riportato il link), ma hai il vantaggio di poter digitalizzare anche pellicole Medio Formato. Qui puoi trovare il test: www.filmscanner.info/en/ReflectaMF5000.html Se hai domande o curiosità sui temi "pellicole" e "scansioni" chiedi pure, io utilizzao solo pellicole per le mie foto, e faccio pure le scansioni da me. |
| inviato il 22 Novembre 2017 ore 12:51
Per lo scanner puoi prendere un epson piano per negativi: epson v500 600 700 ecc.... Prendilo compatibile con il medio formato (credo lo siano tutti quelli epson), tanto se la passione per l'analogico continua prima o poi arriverai alla goduria del medio formato! Io ho il v500. Lo trovi anche usato a meno di 100€. Ottimo per il mf, un po meno per il 35mm su cui c'è da lavorarci un po. Come software uso vuescan. Ps. Non ascoltare i puristi . La fotografia in pellicola è affascinante anche se non si stampa con ingranditore. Casomai in futuro comincia a sviluppare da te il bn. È facile, non richiede spazio ed è molto appagante. |
| inviato il 22 Novembre 2017 ore 13:09
Iscritto....non siamo tanti ma tutti appassionati |
| inviato il 22 Novembre 2017 ore 13:21
“ Scelta eccellente la Portra 400, l'unico vero problema è stabilire a chi rivolgerti per essere certo di riavere un servizio di sviluppo e stampa all'altezza della pellicola ... „ Io mi rivolgo ad ars imago, sono molto competenti, fanno tutto "analogicamente", niente scansioni, stampe 12x18 con macchina automatica ottica, stampe più grandi a mano su ingranditore |
| inviato il 22 Novembre 2017 ore 13:46
“ Per lo scanner puoi prendere un epson piano per negativi: epson v500 600 700 ecc.... Prendilo compatibile con il medio formato (credo lo siano tutti quelli epson), tanto se la passione per l'analogico continua prima o poi arriverai alla goduria del medio formato! Io ho il v500. Lo trovi anche usato a meno di 100€. Ottimo per il mf, un po meno per il 35mm su cui c'è da lavorarci un po. Come software uso vuescan. „ mmmm insomma..... una risoluzione effettiva di appena 1560ppi: www.filmscanner.info/en/EpsonPerfectionV600Photo.html "...an effective resolution of 1560ppi results from that. This is less than a quarter of the resolution of 6400ppi declared by the producer. This is much too less for high quality scans of negatives or slides! For the 35mm format, some image files of only approximately 3,6 megapixels result. Any modern digital camera performs considerably more. .....By this way, it does not make sense to scan with the Epson Perfection V600 Photowith 6400ppi." E poi ci sono altri aspetti che contribuiscono alla qualità d'immagine, non ultima la capacità di leggere bene i dettagli nelle luci e nelle ombre, e anche qui i flatbed non sono adeguati. Certo, uno scanner dedicato per pellicola costa di più, ma anche il tempo è denaro, e a mio avviso, perdere tempo a fare scansioni di così bassa qualità non conviene. molti pensano che la pellicola abbia pochi dettagli e risoluzione solo perché non hanno mai visto una scansione fatta come si deve con attrezzatura specifica. Questo è il mio consiglio basato sulla mia esperienza data da anni di scansioni, prima con scanner piani, poi con scanner professionali e i fine da confronti tra questi ultimi e scanner piani (ad esempio il molto diffuso Epson V750) di amici e conoscenti. |
| inviato il 22 Novembre 2017 ore 15:08
Grazie ragazzi. La mia idea era (uccidetemi se sbaglio) di comprare uno scanner buono ed eventualmente far stampare solo quelle che voglio. Ovvio che dal fotografo farò stampare i negativi per lo scanner. Beh non rischi la pena capitale perché siamo in una piazza virtuale ma un bel richiamo, con relativa (e pure salata) sanzione per oltraggio alla pellicola te lo sei appena meritato! La cosa migliore da fare in questi casi è farsi fare dei provini e poi decidere con calma quali fotografie farsi stampare ... sempre e rigorosamente con l'ingranditore è ovvio. Dimenticavo: è ovvio perché solo stampando con l'ingranditore sarai certo di riavere quasi tutti i passaggi tonali che le pellicola ha registrato e che invece, con la scansione, andrebbero per la maggior parte persi. |
| inviato il 22 Novembre 2017 ore 15:13
Eh, Diego, interessante il tuo Hasselblad Flextight ... ma quanto costa? E di che risoluzione è capace? |
| inviato il 22 Novembre 2017 ore 17:04
Paolo, il modello X1 costa sui 15.000 Euro e ha una risoluzione massima di: 6300 ppi nel 35mm; 3200 ppi 6x6 (intero fotogramma più tutto il bordo nero) 3650 ppi 57x57mm (praticamente l'intero fotogramma più parte del bordino nero); praticamente da una dia 6x6 ottengo un file da 61 Mpix 4000 ppi 6x4,5 (oltre 90 MPix) 2000 ppi (mi pare, non sono sicuro, forse un po' di più) 5x4 pollici. per il 13x18 cm non ricordo. il modello X5 è sostanzialmente uguale, ma più veloce, le risoluzioni sono le stesse, tranne sul 35mm che arriva 8.000 ppi. Costa intorno ai 25.000 Euro. Io ho comprato usato il modello 646 che dal punto di vista meccanico e ottico è uguale identico all'X1, solo più lento essendo più vecchio: Inoltre non ha il cassetto ripiegabile (ma si stacca, è a incastro). Per contro, a differenza dell'X1, proprio per il diverso design del cassetto può fare il 13X18 cm (non sono sicuro se l'X1 lo fa) e anche scansione di opachi fino all'A4 (che l'X1 mi pare non faccia). La qualità e elevatissima, fidati, te lo dice uno che fa diapositive da una vita |
| inviato il 22 Novembre 2017 ore 18:02
Hai 15000€ di scanner e non posti foto nelle gallerie? |
| inviato il 22 Novembre 2017 ore 18:04
no, non 15.000, il mio è il modello precedente, da nuovo costava solo 10.000 |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 9:51
“ Hai 15000€ di scanner e non posti foto nelle gallerie? MrGreen „ E beh... come non quotare Pironman... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |