RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Proletari di tutto il forum...


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Proletari di tutto il forum...





avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2017 ore 12:47

Sul forum si legge spesso di cambi di corredo improvvisi, di ammiraglie che non fanno manco in tempo a uscire e già sono in vendita sul mercatino MrGreen di attrezzatura top di gamma che diventa obsoleta dall'oggi al domani... ecco, premesso che non ho nessun intento polemico (chi ha la disponibilità e la voglia di cambiare un corpo al mese è libero di farlo senza sentirsi fare la morale) mi piacerebbe però, per pura curiosità, fare un appello / censimento di tutti quelli che invece usano con soddisfazione macchine e ottiche sfigate, che siano entry level, compattine del Dixan, ammiraglie di otto generazioni addietro, sistemi defunti e dismessi dal produttore - insomma, tutte le cose che secondo il marketing e il fomento da forum non dovrebbero neanche poter scattare foto, ma non sapendolo lo fanno ugualmente MrGreen


avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2017 ore 13:17

presente...

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2017 ore 13:23

Lo feci e con molta soddisfazione (e invidia per chi poteva).

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2017 ore 13:26

Il censimento vale anche per chi fotografa con macchine fotografiche per pellicola?

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2017 ore 13:39

La macchina fotografica più recente che ho è la compattina digitale che porto sempre con me (dato che la fotocamera del cellulare, pur presente, è abominevole, risalendo a una dozzina d'anni fa), che ha ormai otto anni. Altrimenti quella che uso di solito è uscita più di trent'anni fa (io l'ho presa un po' di anni dopo; a qualcuno oggi parrà strano, ma un modello di focamera poteva restare in produzione anche per molti anni, in questo caso specifico credo una ventina).

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2017 ore 14:01

Vedo che già siamo numerosi, mi fa piacere Cool

Mtdbo
Lo feci e con molta soddisfazione (e invidia per chi poteva)
capisco benissimo...

@Diebu sì, vale anche la pellicola (che uso anch'io con piacere ogni tanto pur se con risultati scadentissimi).

@Ironluke
a qualcuno oggi parrà strano, ma un modello di focamera poteva restare in produzione anche per molti anni, in questo caso specifico credo una ventina
visto che non c'era questa corsa folle ad alzare continuamente l'asticella dello stato dell'arte...

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2017 ore 14:25

Non ci fosse stata la rivoluzione digitale, le mie Pentax MX e ricoh XR-P +28 3.5+50 1.8+120 2.8 li avrei consumati

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2017 ore 14:34

Io uso una hasselblad a pellicola acquistata usata nel 2005.

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2017 ore 18:42

Io uso una D300s per gli animali abbinata ad un sigma 150-500,per i rari paesaggi uso o la mia fidata nikon D100 con rigorosamente il 18-55 o in alternativa la canon powershot Pro1 macchine di 15 anni fa recentissimeMrGreenMrGreenSorry

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2017 ore 19:39

Io uso una hasselblad a pellicola
chapeau.

Io uso una D300s per gli animali abbinata ad un sigma 150-500,per i rari paesaggi uso o la mia fidata nikon D100 con rigorosamente il 18-55 o in alternativa la canon powershot Pro1 macchine di 15 anni fa recentissimeMrGreenMrGreenSorry
è lo spirito giusto.

Visto che ho lanciato la prima pietra: ho usato per 9 anni una bridge Fuji presa nel 2006 (e mi ricordo ancora le perculate che mi sono preso dalla mia ragazza di allora, che aveva la Canon 30D MrGreen). Nel 2015 la bridge ha tirato le cuoia, e visto che mi ero interessato sempre più alla parte tecnica della fotografia ho deciso di fare il salto e ho preso una Sony A100 usata e uno zoom Minolta (150 euro di spesa in tutto). Pochi mesi dopo la scimmia per Fuji quando ho visto per la prima volta una serie X... pensionata la Sony (che comunque ogni tanto uso ancora), presa una X-E1 usata, provata qualche ottica vintage (non di alto rango), poi il 35mm f1.4 usato e ciao. Ho avuto qualche botta di testa (il Fuji XF 14mm, la X100T) ma poi ho rivenduto tutto e sono giunto alla conclusione che per il mio modo di fotografare e le mie capacità la X-E1 col 35 è tutto quello che serve e ce n'è d'avanzo per le prossime due vite.

Da un annetto le ho affiancato una sua antenata analogica, una Fujica ST705 col suo bel cinquantino f1.8, così ci posso fare le stesse identiche cose inutili che faccio con la X-E1, ma col full frame MrGreenMrGreenMrGreen.

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2017 ore 19:57

...è tutto quello che serve e ce n'è d'avanzo per le prossime due vite...


L'attrezzatura è fondamentale, per raggiungere i propri scopi .

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2017 ore 23:09

L'attrezzatura è fondamentale, per raggiungere i propri scopi.


Il più spesso è capire quali sono, questi scopi. Io ci sto ancora lavorando MrGreen ma ho capito se non altro che meno roba ho nella borsa, meno pippe mentali mi faccio e meglio sto.

Per come la vedo, inoltre, autoimporsi delle limitazioni è il miglior stimolo per l'immaginazione, sia sul lato creativo che sul lato pratico... per dire, l'accoppiata corpo / ottica che ho è lentissima per gli standard di oggi, eppure con qualche tentativo e un po' di bestemmie sono arrivato a farci le foto ai gabbiani in volo. Giustamente uno può obiettare che non si fa avifauna col 50 equivalente, e infatti le foto avevano di buono solo l'essere a fuoco MrGreen ma come esercizio per tirare al limite quello che avevo al momento è servito, e almeno adesso quelle poche volte che voglio fotografare soggetti in movimento rapido riesco a barcamenarmi nonostante i limiti dell'attrezzatura.

avatarjunior
inviato il 19 Novembre 2017 ore 23:32

Utilizzo da alcuni anni una Canon 500D comperata usata. La lente più costosa che ho è il Canon 100 mm f2.8, preso anch' esso usato. Ho un corredo, costituito da alcune lenti discrete ed altre meno ( Tamron 17-50, 28-75 Canon 55-250 e un tuttofare 18-200) più alcune lenti vintage. Come digitale tengo cara come l' oro una Fujfilm finepx 5600 con cui ho imparato a scattare.

avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2017 ore 0:01

Mi unisco, Olympus Em 10 II, Pana 14-45 e Zuiko 40-150. Tanta plastica, eppure mi diverto non sai quanto.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2017 ore 0:18

@Acero bella galleria!

@Mattia Quercia va bene la em-10, ma mark II? Si' tropp' modern' guagliò MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me